Approfondimenti

A Bergamo, un anno dopo. E ancora non si respira

bergamo

di Luca Parena

Nella prima giornata di ricordo per le vittime del Covid, a Bergamo ci si interroga su che cosa significhi ricordare qualcosa che ancora non è finito. È trascorso un anno, ma per chi abita a due passi dal cimitero monumentale quei camion dell’Esercito incolonnati e carichi di salme sono ancora lì fuori dalla finestra. Chiunque s’incontri per strada, per il Covid ha perso un familiare o un amico, magari ha vissuto pure la malattia sulla sua pelle.

Qualcuno dice che più delle commemorazioni, conterebbe cambiare alla radice un modo di pensare, agire, vivere che da quella ondata di contagi è stato travolto, ma ora non intende lasciare posto a un nuovo paradigma.A guidarci lungo questi pensieri e tra i vicoli di Bergamo Alta sono Kino e Franco, rispettivamente voce e chitarra della storica band musicale degli Arpioni. Nel 2020 dovevano festeggiare i 30 anni dalla nascita del gruppo. Avevano appena finito di registrare tre pezzi del nuovo album, quando il lockdown ha messo tutti progetti in quarantena. Hanno trovato la forza di reagire lanciando un crowdfunding e con la sponda dell’associazione Maite, il circolo Arci che Kino ha fondato nel 2010.

Passando da piazza Vecchia, dove campeggia l’enorme cuore tricolore ricamato da un’associazione padovana sempre per ricordare le vittime del Covid, arriviamo all’ex carcere di Sant’Agata. Il Maite ha in gestione i suoi spazi almeno fino alla fine di quest’anno. Dovrebbe farci attività sociali e culturali, ma questo è proprio il mondo che la pandemia sembra aver messo in ginocchio più di tutti gli altri.Eppure, prima ancora che le istituzioni si rendessero conto della gravità di quello che stava succedendo, un anno fa proprio dal Maite era scattata la scintilla della reazione al disastro. A raccontarci insieme a Kino la nascita della straordinaria esperienza del Supporto Unitario Popolare e Resiliente di Bergamo, o Super Bergamo, è Pietro, presidente dell’associazione culturale.

“Maite ha immediatamente reagito organizzando in tempi record un servizio di consegna spesa e farmaci per le persone chiuse in casa. La prima settimana c’era l’indicazione per le persone over 70 di restare in casa. Quindi il servizio era per loro, mentre noi potevamo muoverci. Avevamo un centralino con cinque-sei persone che a turno, sulla giornata, rispondevano alle chiamate e siamo arrivati a 260 volontarie e volontari che portavano a termine i compiti che il centralino assegnava sul territorio, non solo in città. Non credo nella mia vita di essermi mai impegnato così tanto, di aver avuto così tanto da fare come in quei giorni lì: 24 ore su 24, le consegne, capire, trovarsi, organizzare poi ragionare su come fare le cose. E per assurdo noi in quel momento lì avevamo da subito molta più consapevolezza delle istituzioni di quel che stava accadendo”. La prima reazione delle istituzioni e di Confindustria infatti era stata quella dell’hashtag #Bergamoisrunning. Dicevano che la malattia non fosse grave, che i contagi non fossero un problema: “Erano gli stessi giorni in cui noi iniziavamo a portare le spese – ricorda Pietro – dicevamo “Bergamo is running”…qua sta per accadere un disastro. C’è già. Lo capivamo dagli amici e le amiche che ci chiamavano dall’ospedale dicendo: “Fermatevi. Chiudete il Maite. Lo so che potete stare aperti, ma chiudetelo perché qua è un disastro. Le terapie intensive si stanno riempiendo”. Ognuno di loro, Franco, Kino e Pietro, ha immagini, sensazioni, emozioni legate a quei giorni di un anno fa, quando Bergamo era la città più colpita dal Covid in Europa e nel mondo.

“Questa sensazione di avere la morte che ti camminava vicino, ce l’avevi, la sentivi. Nella mia via le persone che hanno perso dei parenti avevano le bare dentro i garage perché non potevano portarle via” ricorda Franco. Kino ha ancora negli occhi e nella mente “un’atmosfera lugubre. Quel poco che si respirava in quei giorni era lugubre, quel poco che si sentiva era lugubre. Sentivi ambulanze nel silenzio, era tutto spettrale. Avevi una paura che a volte arrivava ad essere panico: ti immaginavi che questa cosa ce l’avevi a due passi e in certi casi temevi di averla anche in casa”.
Per Pietro “la preoccupazione era esponenziale. Leggevi di terapie intensive in ogni dove, gente spostata a Roma e in Germania. Chiunque avesse il Covid e venisse ricoverato non sapevi se tornava. Era proprio così”. Secondo Franco però quel che è successo non ha intaccato il produttivismo tipico di questa zona. Quel voler correre sempre senza fermarsi, nemmeno di fronte alla pandemia, è andato a sbattere ma non ha suggerito un cambio di direzione.

“Una certa Bergamo, quella del profitto, delle medie-grosse imprese, non si è mai fermata. L’idea è ancora quella e lo si vede nei progetti che ci sono per la città. Si fa tanto parlare di svolta verde, poi noi vediamo che i progetti sono sempre di cementificare e andare contro un’idea di città che interagisca con la natura e che respiri. Questa crisi che ci ha colpito nella respirazione, secondo me, ha anche una qualche forma di relazione psichica con questo. Lo so che è una cosa un po’ da matti, però effettivamente stiamo in un mondo che non respira”. Paradossalmente, chi vorrebbe di più cambiare le cose dinanzi a una politica che continua a riproporre gli stessi schemi è anche chi in questo momento è più frenato a mobilitarsi. Pietro ci racconta che le realtà che hanno fatto parte di Super Bergamo sono tutte in crisi economica e di senso. La cittadinanza attiva deve ripensarsi per non finire schiacciata dal peso di quel che è successo.

“Oggi a un anno di distanza, che abbiamo 500 morti al giorno e il piano vaccinale è un disastro totale, mi dico anche che dovevamo fare di più. Sono molto più incazzato ora che durante il primo lockdown. Mi chiedo che cosa deve succedere di più. Ma non lo dico a qualcun altro, lo dico a me. Ci mancano i nostri metodi classici: scendere in piazza, fare presidi, dobbiamo inventarci un nuovo modo. In questo momento siamo annichiliti dal non sapere come farlo. Perché abbiamo tutti una consapevolezza che non ci fa andare in piazza per proteggere e per proteggerci. Però cosa facciamo? Questi intanto sono lì e continuano a fare le stesse cose di prima, come se niente fosse”. Progettare il futuro è ancora estremamente difficile oggi, in particolar modo per chi nell’ultimo anno ha vissuto tragedie che la nostra generazione mai prima d’ora aveva affrontato. Chiediamo a Franco, Pietro e Kino come guardino in avanti, con quale spirito.

“Il 21 luglio di quest’anno compirò 60 anni: non ho un lavoro, avevo un gruppo e non possiamo suonare. Ho per fortuna due figli bellissimi e una compagna paziente che lavora. Quindi il mio domani è che cazzo farò di diverso da quello che ancora non ho fatto per poter migliorare la mia via. Mi considero ancora in piena corsa” è la dichiarazione di Franco. “Dobbiamo ripensarci come singoli, come associazioni, come categorie, lavoratori dello spettacolo, operatori culturali e sociali. Forse questa cosa, nello schifo che è e con un prezzo altissimo, è anche un’occasione per potersi ripensare e arrivare a dei cambi profondi” dice Pietro. “Non sono un ottimista per natura, sono un ottimista per attitudine. Cerco di farle andare le cose, in un verso o in un altro – ragiona Kino – Il fatto di non perdere l’approccio alla lotta, alla determinazione su ogni settore, lavorativo, umano, familiare, musicale, sono abbastanza convinto che aiuti. Quindi come la vedo? La vedo possibile. Non la vedo né bene né male. Possibile”.

Foto | Supporto Unitario Popolare e Resiliente di Bergamo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

Adesso in diretta