Approfondimenti

Matteo Renzi, il sistema del ‘Giglio Magico’

Firenze, nella geografia del potere politico, è oggi uno snodo cruciale.

E’ la città di Matteo Renzi, e il Presidente del Consiglio è ancora presente in maniera capillare. E’ la città dove si sta costruendo l’alternativa per alla segreteria del Partito Democratico. Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha lanciato la sua sfida a Renzi in vista del Congresso del Pd con una intervista a Radio Popolare lo scorso mese di settembre.

Eppure, Firenze vive un apparente paradosso: nella città dove il Pd esercita ancora la propria egemonia politica, le divisioni che percorrono il Partito Democratico non si manifestano in modo scoperto; a differenza di quanto accade in Parlamento.

L’esempio più macroscopico è quello del nuovo aeroporto, l’opera pubblica più importante dei prossimi decenni. Renzi lo vuole rendere operativo a tutti i costi entro il 2017, quando progetta di portare in città i leader politici mondiali per un G8 che, nei suoi calcoli, dovrebbe consacrare il proprio trionfo politico.

Sull’aeroporto si registra una sostanziale unità di vedute. E quando questo non è accaduto, la sanzione per i dissidenti è stata molto dura. A Sesto Fiorentino otto consiglieri comunali del Partito Democratico hanno sfiduciato e costretto alle dimissioni il sindaco, la renziana Sara Biagiotti. L’aeroporto, la cui pista correrà parallela al perimetro di Sesto Fiorentino, e il nuovo inceneritore da costruirsi nella piana a ovest di Firenze, sono stati i dossier su cui si è determinata la rottura politica.

 

Microsoft Word - NOTA DC_last edition 22-02-2012.docx

Pianta nuovo aeroporto di Firenze

 

Il Pd ha scelto la strada più dura nei confronti degli otto consiglieri comunali: li ha espulsi.Sesto Fiorentino una volta era battezzata “Sestograd”, la città più rossa d’Italia. La prima, agli inizi del ‘900, a organizzare il movimento operaio con il sindacato, le cooperative, le case del popolo. Antonio Sacconi è uno degli otto espulsi. Lo abbiamo incontrato nei locali della Casa del Popolo “La Costituzione”, di cui è amministratore. Il bar, il biliardino, la sala riunioni. Un tuffo nella politica come la si faceva una volta. “Non provateci nemmeno a presentare ricorso perché non servirà a nulla, ci hanno detto una volta avviata la procedura di espulsione”, spiega, ricordando il momento della sua espulsione. Tanta durezza non se la sarebbe aspettata nessuno.

 

Sacconi: le pressioni sui dissidenti

 

Il progetto dell’aeroporto è cruciale. Strategico per tutta la Toscana. E Sara Biagiotti non era un Sindaco come tutti gli altri. Sara Biagiotti è stata una componente della prima ora del Giglio Magico. Era sul famoso camper di Renzi durante le primarie del 2012 assieme a Maria Elena Boschi e Simona Bonafè; insediata a Sesto per garantire la continuità politica e per contenere il dissenso.

A Sesto Fiorentino, dopo lo shock dell’espulsione degli otto dissidenti, gli amministratori della Casa del Popolo “Colonnata” hanno tentato di levare al Pd le stanze usate come sede locale. Alla fine si è giunti a una tregua e del futuro dei locali si discuterà dopo le elezioni di maggio 2016. Mentre ci parla, Sacconi estrae una agenda, la sfoglia, e arriva alle ultime pagine, dove scorre un elenco con le dita: è la lista delle case del popolo del circondario.

Le case del popolo in Toscana sono centinaia. Solo nella provincia Firenze sono più di 250. Le cose però, anche in questi luoghi storici, stanno cambiando velocemente. Sono attraversate dalle stesse contraddizioni e dagli stessi processi di mutazione culturale che investono il Partito Democratico.

La più celebre delle case del popolo, “Vie Nuove”a Firenze, è da tempo un feudo incontrastato del consenso renziano. Come è possibile? Tommaso Grassi, il giovane capogruppo di Sel in consiglio comunale, ci accoglie con il sorriso e la montatura viola degli occhiali, perchè qui la fedeltà ai simboli di identitari è ancora molto sentita. E le case del popolo, assieme alla Fiorentina, sono uno di quei simboli.

“Molti anziani – ci dice – votano Pd come se votassero Pci. E’ ancora molto forte il voto di appartenenza”. Un consenso che si basa ancora in misura consistente su logiche pre-politiche.Ma c’è dell’altro. La fede, l’appartenenza, la militanza non spiegano tutto. Trovare un oppositore di Renzi è piuttosto complicato. La città è saldamente nelle mani del Giglio Magico. Le notizie sulle spese effettuate da Renzi con la carta di credito della Provincia prima, e del Comune poi, non hanno fino a questo momento prodotto alcun effetto. IL 26 ottobre, l’opposizione in consiglio comunale prova, con una interrogazione, a ottenere i dettagli delle spese di Renzi negli anni in cui fu Sindaco.

 

images

Matteo Renzi ai tempi in cui era sindaco di Firenze

 

“E’ tutto on-line, è tutto noto” dice il primo cittadino, Dario Nardella. “Non è vero” risponde Sel. Grassi è consapevole che la battaglia per la trasparenza sulle spese di Renzi, quando fu Presidente della Provincia prima e quando guidò il Comune poi, è molto importante ma non è l’aspetto centrale della questione. L’aspetto centrale è l’abilità con cui Renzi e il cosiddetto Giglio Magico, che si formò in quegli anni attorno al giovane Presidente, siano riusciti negli anni a costruire il consenso con la logica dei centri concentrici: in città, sul territorio circostante, nella regione, pensando fin dall’inizio che l’obiettivo finale sarebbe stata Roma. L’Italia. E allora, più che gli scontrini al ristorante, potrebbero diventare importanti, e imbarazzanti per Renzi e i suoi, altre spese e iniziative: quelle per la Barbie “Caterina de’ Medici”, per il cane Pimpa, oppure ancora l’idea di una TV provinciale fiorentina.

 

Tommaso Grassi: le spese di Firenze con Renzi sindaco

 

Unknown

Barbie “Caterina de’ Medici

 

Matteo Renzi oggi è a Roma ma compare ogni giorno sui media locali. E’ il vero Sindaco-ombra. E il Governo è impegnato a finanziare i 300 milioni del nuovo aeroporto. 200 da spendesi entro due anni per la costruzione della nuova pista da due chilometri e quattrocentro metri, sufficiente per consentire l’atterraggio degli aerei più grandi e moderni; gli altri da spendere entro il 2029 per la realizzazione dei nuovi Terminal e delle nuove infrastrutture. Piazza della Repubblica, a Firenze, è occupata da un grande tendone. Si entra e si è proiettati nel futuro, con i video e i rendering che pubblicizzano il progetto che, abbiamo già detto, Renzi vorrebbe trasformare nel suo trionfo personale.

Foto piazza Repubblica Aeroporto

La struttura di piazza della Repubblica, a Firenze

 

Il Presidente della Regione è Enrico Rossi, anch’egli del Partito Democratico, esponente di spicco della sinistra interna. Si è candidato a contendere a Renzi la segreteria del partito proprio nel 2017, quando si celebrerà il congresso del Pd. Firenze quindi è il nucleo, il cuore della battaglia in atto dentro al Partito Democratico. Lo scontro tra Renzi e Rossi è di carattere ideologico, riguarda la visione, l’idea di partito.

Incontriamo Rossi nel suo studio all’ufficio di presidenza nel palazzo del consiglio regionale. Sta discutendo col suo staff se accettare o meno l’invito di un talk show per discutere dell’omicidio di Vaprio D’Adda, dove un uomo ha ucciso un ladro che stava tentando di entrare in casa, diventando presto un eroe per le destre che cavalcano le paure e le pulsioni profonde degli italiani. Alla fine decide di non andare in Tv. Non si sottrae con noi, invece, ad attaccare Renzi sulla possibile alleanza con un altro toscano importante, Denis Verdini, il garante del patto del Nazareno, l’uomo che ha fornito al Governo il sostegno anche dopo la rottura tra Renzi e Berlusconi.

 

Enrico Rossi su Renzi

 

Foto Renzi Berlusconi satira

 

Rossi è molto attivo sul piano ideologico e politico nel contrastare la visione di Renzi. Un lavoro in vista del congresso. Nel quotidiano, tra Regione e Comune non si registrano però grossi conflitti.Il pensiero attorno all’aeroporto, ad esempio, è sostanzialmente uguale.E’ la contraddizione che si manifesta anche a livello nazionale. La minoranza interna al Pd sta conducendo una durissima battaglia di logoramento nei confronti di Renzi che però, fino a oggi, non ha prodotto effetti e che anzi sembra avere poca efficacia nell’opinione pubblica.

Una distanza tra classe politica e cittadini che caratterizzava anche la Firenze dei primi anni 2000. Renzi ci entrò come nel burro assieme al primo nucleo del suo Giglio Magico: una squadra coesa, determinata a conquistare il potere. Renzi ha fatto della trasformazione profonda della cultura del partito la chiave del suo successo. Prima ancora che la sostituzione dei vecchi dirigenti, la rottamazione è stata questo. E’ stata la rottamazione di una cultura e di una immagine. La nuova classe politica, anche in Toscana, è composta da giovani che hanno pochi legami ideologici con gli anziani delle case del popolo. Un esempio è Antonio Mazzeo: ha 35 anni ed è un politico in ascesa nel nuovo Pd. Dopo gli inizi a Pisa oggi è il responsabile organizzativo del partito in Toscana ed è consigliere regionale.

 

Mazzeo, responsabile organizzativo Pd in Toscana

 

images

Veduta dall’alto di Firenze

 

Molte delle difficoltà forse nascono dal senso di tradizione e di campanile di cui la cultura toscana è ancora tanto fortemente impregnata. Ce lo dice, scherzando ma non troppo, il responsabile enti locali del Pd, Stefano Bruzzesi, ex della Margherita, ex portavoce di Lamberto Dini: “Abbiamo un progetto di riorganizzazione territoriale degli enti locali e delle Asl, e non credete sia facile in una terra dove ci si ricorda ancora delle battaglie del Medioevo. Un tempo sarebbe stato impossibile chiedere ai senesi di collaborare coi fiorentini”.

“Perché si ricordano gli scontri del Cinquecento?”

“No, perché ricordano quelli del Duecento in cui loro le diedero a noi”.

Fino a oggi, Renzi è riuscito a governare Firenze e la Toscana come un nuovo Granduca. Ed è una delle chiavi del suo successo nel Paese.

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta