A vent’anni di distanza dal suo primo film Il bagno turco, Ferzan Ozpetek torna a girare nella sua città. E se nel 1996 il regista raccontava un luogo che stava per scomparire, in cui le tradizioni scendevano a patti con la modernità e l’imminente ingresso in Europa, in Rosso Istanbul scopriamo insieme a lui un città completamente cambiata e che ogni giorno lascia alle spalle un po’ di se stessa. Non a caso il film inizia con la scritta in sovrimpressione 13 maggio 2016, come a dire che da lì in avanti la metropoli potrebbe diventare qualcosa d’altro.
Il film è liberamente tratto dall’omonimo e quasi autobiografico libro di Ozpetek scritto tre anni prima. Protagonista è uno scrittore , Orhan (Halit Ergenc) che da Londra ritorna nella sua Istanbul per aiutare il regista turco Deniz (Nejat Isler) a finire di scrivere un libro. Un ritorno brusco, che in poche ore condurrà il protagonista in una situazione inaspettata e un po’ thriller, che lo costringe a fare i conti con il proprio passato doloroso.
Orhan incontrerà nuove persone, che nel film hanno i volti di attrici e attori turchi, come Tuba Buyukustun, Serra Ylmaz, Mehmet Gunsur, Cigdem Onat, Zerrin Tekinindor e conoscerà una città completamente trasformata e rassegnata a convivere con frequenti attacchi terroristici.
“Ho concepito il film come un doppio viaggio, emotivo e razionale, interrogandomi per la prima volta sulla materia narrativa del ritorno a casa, sulla natura profonda e spesso nascosta delle emozoni e dei sentimenti che vengono a galla in situazioni così – racconta Ferzan Ozpetek. Durante le riprese di Rosso Istanbul mi sembrava di perdere continuamente la mia città quasi sfumasse nel clima pesante e di profonda incertezza che oggi l’avvolge”.
Quasi straniero in casa propria, come si definisce il regista di Le fate ignoranti, La finestra di fronte e tanti altri film ambientati a Roma, anche in Rosso Istanbul cerca di mantenere alcuni punti saldi del suo cinema, come le grandi tavolate, qualche scena in cucina e un’idea di famiglia allargata e reinventata che accoglie tutti.
Un film sentito e sincero, con un focus sulle vite intime delle persone che ogni tanto si allarga per mostrare il contesto in cui queste vite si muovono. Se la tensone degli attentati ha reso complicate le riprese e allungato i tempi di lavorazione, in una scena sullo sfondo si vedono le ‘madri del sabato’, (le madri degli scomparsi che si riuniscono in Piazza Galatasaray) e in un’altra viene abbozzata la situazione dei profughi curdi.
E’ interessante il lavoro sull’audio, fatto di rumori della città e dei cantieri a cielo aperto che costruiscono senza sosta, così come il rumore dei battelli sul Bosforo e la colonna sonora della cantante emergente turca Gaye Su Akyol, dell’artista tedesca Hildegard Knef e le musiche originali di Giuliano Taviani e Carmelo Travia.
Ascolta l’intervista a Ferzan Ozpetek