Approfondimenti

Più velocità, ma verso dove?

L’Europa a più velocità non è una novità nel dibattito politico. Da molti anni ci si chiede come far progredire l’integrazione europea. La strada scelta dai governi negli anni Novanta è stata quella dell’allargamento. Schematicamente, potremmo contrapporre quella del rafforzamento.

Ma non è del tutto corretto. Insieme all’allargamento che ha portato l’Unione a 28 Paesi (27 dopo la Brexit) c’è stato via via anche un notevole incremento delle funzioni e delle politiche comuni. Ma non è mai stato fatto il “salto”. Quel salto verso una vera unione politica, decidendo invece di consegnare all’euro la bandiera dell’integrazione. Un’operazione che, se ha funzionato dal punto di vista monetario, ha fallito da quello politico.

Più di dieci anni fa, all’indomani della bocciatura via referendum della Costituzione, il politologo francese Christian Saint-Etienne si chiedeva come far progredire il progetto europeo. La sua risposta diede il titolo a un fortunato saggio: “L’Europa forte”. In estrema sintesi, la sua tesi era che l’Europa continuava ad avere un senso solo se si trasformava da “spazio” a “potenza”. Da luogo accogliente, aperto, gigante economico ma senza strategia, a vero e proprio organismo politico, decidente e federale. Una tesi che non si discostava molto da quella del tedesco Joschka Fischer. E che invece si contrappone al “sogno europeo” dell’americano Jeremy Rifkin, secondo cui la forza dell’Europa è proprio quella di essere un non-stato, veicolo di valori non imposti ma diffusi grazie a una sorta di moral suasion.

Tutto questo per dire che non siamo all’anno zero. E i vari commentatori un tanto al chilo farebbero bene a ricordarsene. Anche per poter cogliere la vera questione di oggi. La novità, rispetto al decennale confronto sui modelli da seguire. Un tempo il punto era: come si va avanti. Oggi è diventato: come si evita la fine dell’Unione. L’idea dell’Europa a più velocità sembra al momento prevalere. Ma come la si fa? Chi decide la velocità? E per quali membri? E soprattutto per fare cosa? Tutte domande inevase a cui l’elité politica e intellettuale dovrebbe affrettarsi a rispondere, se quella è la strada decisa, il salvagente. Non è detto che sia quella giusta, certo abdica al progetto di un Continente unito al sogno degli Stati Uniti d’Europa.

Di tempo ne è stato perso tanto. Forse oggi la paura della disgregazione farà da sveglia. Qualche segnale si vede. Si faccia in fretta, altrimenti l’unica velocità da decidere sarà quella dei saluti finali.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 23/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 23/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

Adesso in diretta