Approfondimenti

LottoMarzo a Milano

Come sarebbe un giorno senza le donne? Negli fabbriche, negli uffici, a scuola, nei servizi? Senza il lavoro in casa, quello dedicato ai bambini, agli anziani, ai compagni?

“Se le nostre vite non valgono, allora non produciamo” – è lo slogan dello sciopero globale delle donne, che l’8 marzo coinvolgerà persone di 40 paesi del mondo.

Niente mimose, cioccolatini e spogliarello maschile, per l’8 marzo le donne che aderiscono al movimento Non una di meno vogliono tornare ad una giornata di lotta.

Una protesta contro la violenza maschile e di genere, contro le discriminazioni sul lavoro, la rappresentazione stereotipata nei media, le disparità di salario, la mancanza di educazione alle differenze nelle scuole, la riduzione del welfare e dei servizi sanitari, lo sfruttamento di chi lavora da parte del sistema neoliberista, le frontiere e la violenza nei confronti delle donne migranti.

Lo sciopero generale è stato indetto da diverse sigle del sindacalismo di base, per cui la copertura è garantita per tutte le lavoratrici e i lavoratori dei settori pubblico e privato.

Non una di meno ha pubblicato un vademecum per spiegare come si può scioperare.

Chi lavora con contratti precari, a voucher, o in nero, non potrà astenersi dal lavoro, ma potrà partecipare alla protesta in altri modi: vestendosi di nero e fucsia, i colori scelti per la giornata a livello internazionale, scioperando dal lavoro domestico e di cura, scegliendo di non acquistare nulla, oppure partecipando ai cortei serali e notturni nelle diverse città.

Non una di meno invita i compagni e mariti ad aderire alla protesta delle donne, sostituendole nel lavoro domestico, occupandosi dei figli e degli altri familiari che ne hanno necessità.

[youtube id=”4qclZSlIXcw”]

La protesta a Milano durerà l’intera giornata.

Si comincia alle 9.30 con il corteo studentesco e delle lavoratrici, con partenza da Largo Cairoli e arrivo a Palazzo Lombardia, lato via Galvani.

Nelle scuole ci sarà sciopero della didattica e assemblee di istituto sul tema della violenza maschile e di genere.

Tra le 12 e le 14 davanti a Palazzo Lombardia ci sarà un presidio contro l‘obiezione di coscienza di struttura. La Regione consente infatti l’accreditamento di strutture private che decidono di non applicare la legge 194, erogando fondi pubblici.

Alle 15.30 ci sarà un’azione in pieno centro: nella Galleria Vittorio Emanuele II 100 artiste creeranno un mandala di sale.

Quindi sarà la volta delle periferie: dalla Caserma Montello, al centro sociale Lambretta, da Bisceglie a piazza Selinunte, si muoveranno i cortei che arriveranno al concentramento di Piazza Duca d’Aosta, da dove partirà la manifestazione serale.

Alle 18 si partirà rumorosamente: sbattendo pentole, cucchiai, mestoli e coperchi. Arrivo alle 21 a Porta Venezia.

Lo sciopero generale coinvolgerà anche i mezzi di trasporto. I treni del servizio regionale e suburbano non saranno garantiti dalla mezzanotte del 7 marzo fino alle 21 dell’8 marzo. L’agitazione del trasporto pubblico locale a Milano è prevista dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 23/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

Adesso in diretta