Approfondimenti

Costa Concordia, il ricordo del sindaco

Cinque anni fa naufragava la Costa Concordia. La nave andò a sbattere su uno scoglio all’isola del Giglio e morirono 32 persone. Per quella tragedia il comandante Francesco Schettino è stato condannato in appello a 16 anni, ma pochi giorni fa la procura generale di Firenze – che ne voleva 27 – ha chiesto l’annullamento della sentenza. Oggi le commemorazioni con il sindaco Sergio Ortelli, che guidava il Comune anche il 13 gennaio 2012.

Come ricorda quella notte?

Sono passati cinque lunghissimi anni e il ricordo dovrebbe essere più lieve. Invece è ancora forte. In questi giorni i familiari delle vittime continuano a chiamarmi e scrivermi, non solo per l’anniversario, ma anche per ricordare l’accoglienza della nostra popolazione. Ho ancora in mente lo sbarco sul molo, in particolare gli anziani e i bambini, molti bagnati e in preda al panico.

Quali sono le commemorazioni programmate?

È prevista una messa, poi una barca andrà a gettare una corona di fiori nel punto in cui la nave si incagliò. Lo schianto fece 32 vittime, a cui aggiungo un operaio morto durante i lavori successivi. Come tutti gli anni alle 21, 45 minuti e 7 secondi suoneranno le sirene, per ricordare il momento esatto del disastro.

I familiari delle vittime ci saranno?

Purtroppo no, perché le condizioni meteo non sono buone e gli ospiti che dovevano arrivare da fuori non potranno venire. Per questo ci sarà anche una messa sulla terraferma, a Porto Santo Stefano, nel comune di Monte Argentario. Quella notte la sua popolazione contribuì molto all’accoglienza dei sopravvissuti, come fecero anche gli abitanti di Orbetello e Capalbio.

Cosa è rimasto al Giglio di questa tragedia?

Sicuramente una ferita, perché un evento simile non si può cancellare. C’è anche un aspetto, però, che definisco positivo: essere riusciti a liberare l’area da una nave che pesava 112mila tonnellate, lasciando il mare perfettamente pulito. Credo che entro aprile finirà l’ultima fase, la sistemazione dei fondali. Poi restituiremo la zona al turismo e ai gigliesi.

Ascolta l’intervista a Sergio Ortelli

Sergio Ortelli

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta