Approfondimenti

Boom di donazioni alle cause progressiste

L’elezione di Donald Trump negli Stati Uniti – per quanto disperante – ha almeno un effetto positivo. Le donazioni di denaro a organizzazioni che si battono per i diritti delle donne e per altre cause progressiste si sono moltiplicate.

Planned Parenthood, un’organizzazione che difende il diritto all’aborto, ha visto le donazioni aumentare di 40 volte in poche settimane. Il 70 per cento dei donatori non aveva mai contributo prima.

C’è anche il gusto della provocazione: ben 82 mila persone hanno donato a Planned Parenthood a nome di Mike Pence, l’uomo scelto da Trump come vice-presidente, noto per essere un pasdaran anti-aborto. I ringraziamenti di Planned Parenthood, insomma, arrivano dritti all’ufficio di Pence.

Il sito internet dell’American Civil Liberties Union è collassato il giorno dell’elezione di Trump per le troppe donazioni, che sono aumentate del settemila per cento. Da allora la ACLU ha raccolto 23 milioni di dollari da più di 300 mila piccoli donatori: un record nella sua storia.

La ACLU ha  particolarmente bisogno di fondi in questo momento perché ha promesso di portare Trump davanti ai giudici, se i falchi della sua amministrazione andranno a toccare i diritti civili degli americani. La sua campagna usa la foto del Presidente eletto e la scritta “see you in court“, ci vediamo in tribunale.

Secondo il quotidiano britannico Guardian, sono di diverso tipo le associazioni che hanno visto un vertiginoso aumento delle donazioni dall’8 novembre in poi. Si tratta di gruppi ambientalisti, gruppi per il diritto di voto e per i diritti degli immigrati, sindacati che si battono per un aumento del salario minimo, ong a favore della scuola pubblica. E’ cresciuto enormemente anche il numero di aspiranti volontari.

Diverse associazioni sostengono che quest’anno molti americani, invece di spendere per i regali di Natale, hanno deciso di donare per le cause che stanno loro a cuore e che sentono minacciate.

Il Sierra Club – un’associazione ambientalista preoccupata perché Trump nega il cambiamento climatico – ha raccolto più donazioni nella settimana seguente all’elezione di Trump che nell’intero anno precedente.

Anche diverse associazioni LGBT come Human Rights Campaign e Lambda Legal hanno beneficato dell’effetto Trump e hanno visto le loro casse riempirsi come mai fino ad ora.

Riguardo a Planned Parenthood, Obama ha cercato di tutelare in extremis i milioni di americani che utilizzano i suoi servizi (non solo aborto, ma anche contraccezione, pillola del giorno dopo e salute riproduttiva). Trump aveva promesso di toglierle i fondi federali. Il 15 dicembre scorso l’amministrazione Obama ha emesso un provvedimento che vieta ai singoli Stati di sottrarre fondi pubblici alle organizzazioni che offrono fra i loro servizi l’interruzione di gravidanza. Il provvedimento entrerà in vigore a gennaio, due giorni prima dell’inauguration day dell’Amministrazione Trump.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - seconda parte

    Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - prima parte

    Prima parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

Adesso in diretta