Approfondimenti

Perché Russia e Turchia rimangono “alleati”?

E’ condivisa dalle autorità turche e russe l’idea che l’attentato all’ambasciatore russo ad Ankara avesse come obiettivo il danneggiamento delle relazioni tra i due Paesi. Relazioni che con fatica la Turchia ha cercato di ricostruire dopo l’abbattimento del jet russo, avvenuto in una fase di braccio di ferro tra i due Paesi nel campo di forze siriano.

Una strana relazione: due Paesi con leader dalle caratteristiche autoritarie e autocratiche simili, legati da relazioni economiche vitali, ma sul fronte siriano schierati su lati opposti. Relazione di cui la Turchia continua ad avere bisogno e che anche la Russia in questo momento sembra non disdegnare, pur con mille riserve.

Entrambi i Paesi hanno rilasciato dichiarazioni distensive, nessun diplomatico russo è stato ritirato dalla Turchia e nessun ufficio consolare chiuso; da parte sua la Turchia ha espresso subito la determinazione a non permettere che l’attacco oscurasse i rapporti russo-turchi  e ha mostrato piena collaborazione sulle indagini, accettando senza riserve l’invio di investigatori da Mosca. In Russia lo stesso Vladimir Putin ha parlato di una provocazione mirata a minare i rapporti tra i due Paesi e il processo di pace in Siria promosso da Russia, Turchia e Iran.

Ma l’assassinio di un ambasciatore è un fatto gravissimo che difficilmente può rimanere senza conseguenze sulle relazioni internazionali dei Paesi coinvolti. Prevedere in che modo non è facile. Il coltello dalla parte del manico in questo momento sembra averlo la Russia: in una posizione di forza sul campo siriano e capace di influenzare la già traballante economia turca.  La Turchia invece è più debole avendo sostenuto parte dei ribelli anti Assad, sconfitti nella battaglia per Aleppo; è sconvolta da linee di frattura esterne e interne sempre più profonde a causa della spregiudicatezza del suo leader e offre il fianco ad attacchi terroristici di diverse nature.

Tutto in questa situazione lascia pensare che alla Turchia convenga tenersi stretto l’amico russo, anche se ingombrante. Ma c’è un elemento, un tasto sensibile che una volta schiacciato può generare reazioni incontrollate che vanno al di là delle convenienze: si tratta delle relazioni che la Russia intrattiene non solo con Assad, che Erdogan voleva spodestare per prendere il controllo su una porzione di Siria, ma  anche con gli autonomisti curdi di Turchia, con cui il conflitto è ripreso e si è aggravato.

Comunque in questo momento nelle relazioni fra i due Paesi, almeno a parole, prevalgono il raggiungimento della pace in Siria e la comune lotta contro il terrorismo.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - seconda parte

    Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - prima parte

    Prima parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

Adesso in diretta