Approfondimenti

Renzi: “Autocritica”. Minoranze scettiche

Lo scontro per la leadership nel Partito Democratico si gioca sul piano della tattica. 

Solo ieri i due candidati alla segreteria che rappresentano la sinistra del partito, Enrico Rossi e Roberto Speranza, si sono fatti fotografare assieme e hanno garantito che da qui in avanti saranno uniti nel fare al Governo richieste di cambiamento di rotta sul lavoro e la politica economica. Con loro c’era Michele Emiliano che candidato per il momento non è ma che potrebbe diventarlo. Un messaggio di unità politica come risposta all’ipotesi che Renzi volesse accelerare sui tempi del congresso, facendo leva sull’assenza di un candidato unico dei suoi avversari.

Renzi, all’assemblea nazionale, ha deciso di giocare un’altra partita. Congresso nei tempi previsti, quindi a 2017 inoltrato. Autocritica: “non abbiamo perso, abbiamo straperso al Sud, sui giovani, nelle periferie, sul web. È stato un mio errore“. E pacificazione: “il congresso sarà sulle idee, non sulle tessere o sulla resa dei conti”.

Nessun accenno alle politiche sul lavoro e Speranza, lasciando l’assemblea (non parlerà) lo sottolinea.

“Quando si perde si perde e si cerca di migliorare, non si cerca la rivincita” urla Renzi, che all’Hotel Ergife prova a iniziare una manovra per modificare la propria immagine di leader che non ascolta nessuno, avversari o alleati che siano. La parola d’ordine è coinvolgere tutte le componenti del partito. Fino a dire che la segreteria del partito dovrà essere più plurare, e avere maggiore solidità. “Da mercoledì si cambia”.

I portavoce renziani poi spiegheranno che lui non pensa a fare entrare le minoranze di sinistra nella segreteria, almeno non subito. Negli stessi istanti le minoranze rispondevano facendo sapere: “se ce lo chiede non entriamo. Non ci conviene. A parlare col Paese non ci deve andare la segreteria, ci dobbiamo andare tutti noi”.

Gli anti renziani hanno due paure: la prima è che Renzi tenti di “assorbire” la critica e il dissenso con una gestione diversa dallo stile decisionista tenuto fino a oggi. La seconda, legata alla prima, è che abbia deciso di fare il congresso dopo le elezioni politiche, dandosi al tempo stesso uno stile diverso, in modo da presentarsi alle primarie del centrosinistra da una posizione di forza, che depotenzi gli avversari.

Per questo ora, nel campo delle minoranze, sottovoce si ragiona: “un congresso nei termini statutari non ci conviene più, conviene anticipare”.

Quello su cui sono tutti d’accordo, oltre all’enunciato generico della necessità di ritornare a studiare, ad ascoltare il Paese, è la legge elettorale (con la sola eccezione, tra coloro che prendono la parola all’Ergife, di Francesco Boccia). Renzi propone il ritorno al Mattarellum e Nico Stumpo dice: “Se ci facessero votare un documento solo su questo lo approveremmo”.

A non lasciare tranquille le minoranze ci pensa Franceschini: “dobbiamo preoccuparci di noi, della sinistra che cerca il dialogo, e anche della sopravvivenza di un centrodestra europeo che un domani potrebbe essere un nostro interlocutore”.

La tregua, il dialogo, la “fase zen” come l’ha definita Renzi, non cancellano le linee di frattura interne.

 

 

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - seconda parte

    Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - prima parte

    Prima parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 22/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 21-04-2025

Adesso in diretta