Il titolo è “Speranze abbandonate: l’attacco dell’Ungheria ai diritti dei rifugiati e dei migranti”, si tratta di un rapporto di Amnesty International (AI) su come le autorità ungheresi, politiche e di polizia, si comportano nei confronti dei migranti.
Il dossier parla apertamente di maltrattamenti da parte delle forze dell’ordine e di procedure volutamente lunghe e complesse, tese a scoraggiare i migranti a fare richiesta di asilo in Ungheria. “Violenze anche su minori non accompagnati, respingimenti illegali e detenzioni arbitrarie”, queste le pratiche denunciate dal dossier e confermate da John Dalhuisen, direttore di AI per l’Europa. Quest’ultimo ha dichiarato di recente che questi comportamenti vengono messi in atto dalle autorità di Budapest, proprio per chiarire ai migranti che l’Ungheria vuole tenerli lontani.
Comportamenti che trovano posto all’interno di un disegno politico e di un sistema dei quali fanno parte i reticolati ai confini con la Serbia e con la Croazia, la propaganda governativa che mette in cattiva luce i migranti creando un nesso tra il fenomeno dell’immigrazione e quello del terrorismo internazionale e il referendum contro le quote obbligatorie di accoglienza che si svolgerà domenica 2 ottobre.
Per Dalhuisen il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha sostituito lo Stato di diritto con uno Stato di paura. Le sue accuse, però non si rivolgono solo all’Ungheria, ma un po’ a tutti i leader europei che non sono stati in grado di impedire al governo ungherese di adottare certi provvedimenti.
Le accuse di AI si sono aggiunte ad altre formulate di recente contro l’Ungheria, in modo particolare quelle di Human Rights Watch, che stigmatizza l’esecutivo di Budapest per la sua politica che viola i diritti umani e non mostra alcuna solidarietà nei confronti dei migranti. Anzi… Nel momento in cui questo articolo viene scritto non si è a conoscenza di reazioni da parte del governo al rapporto di AI, ma è noto che, prima ancora della pubblicazione del dossier, Zoltán Kovács, portavoce dell’esecutivo, aveva definito bugie le notizie sui maltrattamenti inflitti dalla polizia ungherese ai migranti.
AI è naturalmente di parere opposto; il suo dossier si basa sulle testimonianze di 143 persone che hanno raccontato le loro vicende al confine con l’Ungheria. Ai confini particolarmente interessati all’arrivo di migranti sono state predisposte delle zone di transito le quali non sono altro che dei container in cui vengono sottoposte a esame le domande dei richiedenti asilo e trattenute le persone accettate. Secondo AI, ogni giorno, nelle zone di transito vengono ammesse solo trenta persone, le altre restano fuori, lungo il confine, in condizioni di grande precarietà o nei centri esistenti in territorio serbo e perennemente sovraffollati.
Un anno fa, nel periodo in cui la crisi era al culmine, si sono verificati più volte incidenti al confine ungaro-serbo tra migranti e agenti ungheresi. I testimoni raccontano di lacrimogeni, manganellate, spesso gratuite, e uso di idranti. Dall’altra, lancio di sassi e tentativi di sfondare il cordone di sicurezza per superare il confine e sperare di raggiungere un giorno la Germania o l’Austria.
A un anno da quegli avvenimenti le visioni dell’Ue in ambito migranti si scontrano sempre più con quelle dell’Ungheria, degli altri paesi del V4 e dell’Austria. E il referendum ungherese di domenica vuole essere una risposta a Bruxelles e contiene l’auspicio che altri stati membri dell’Ue facciano altrettanto.