Approfondimenti

L’Italia di Meloni: smobilitazione industriale e aumento delle spese militari

trump meloni

La presidente del Consiglio Meloni mercoledì sarà a Washington per incontrare il capo della Casa Bianca. Dovrà discutere con Trump di dazi e spese militari. Meloni lascia un paese, l’Italia, nel pieno di una crisi economica. L’esecutivo una settimana fa ha dimezzato le stime di crescita per il 2025: dall’1,2% allo 0,6%. Inoltre, secondo l’Istat, la produzione delle imprese italiane continua a calare, erodendo pezzi importanti del sistema industriale. L’ultimo dato è relativo al mese di febbraio: la produzione industriale è calata dello 0,9% su gennaio, il 25esimo calo consecutivo.
Pubblica ha ospitato l’economista Marcella Corsi e il fondatore, e portavoce, della Campagna Sbilanciamoci!, Giulio Marcon.

Che cosa raccontano i dati sulla produzione industriale, un altro passo verso lo smantellamento dell’industria italiana?

Marcon: La situazione economica in cui ci troviamo ora testimonia chiaramente che nessun governo ha avuto una politica industriale efficace o significativa. È mancata una politica pubblica vera, e questo fallimento deriva soprattutto dall’approccio neoliberista adottato per decenni, secondo il quale la politica industriale la fanno soltanto le imprese, e lo Stato deve limitarsi a concedere incentivi fiscali o sgravi. I dati degli ultimi 25 anni parlano chiaro: questo sistema non ha portato risultati positivi. Solo recentemente, grazie ai fondi del PNRR, qualcosa sta cambiando, si stanno facendo piccoli investimenti, ma non basta. Mancano ancora investimenti pubblici importanti. Luciano Gallino, il grande sociologo, oltre vent’anni fa parlava della “scomparsa dell’Italia industriale”. Gallino individuava settori in cui l’Italia era leader mondiale, come automotive, elettronica e chimica, settori che negli anni sono stati via via smantellati per mancanza di adeguato sostegno pubblico. La responsabilità è condivisa tra classe imprenditoriale e classe politica, entrambe incapaci di tutelare e sostenere le eccellenze italiane.

Passiamo al viaggio di Giorgia Meloni negli Stati Uniti. Marcella Corsi, il suo collega, l’economista Emiliano Brancaccio, ha affermato che Meloni adotterà una strategia molto simile a quella di Trump: protezionismo con l’estero e liberismo interno. Lei cosa ne pensa?

Corsi: spero che non sia lì solo per porgere omaggi, ma per portare un contributo al dialogo tra Stati Uniti ed Europa, che è gravemente messo in discussione dagli atteggiamenti di entrambe le parti. In ogni caso, il problema, come lo pone Brancaccio, non è nuovo. In economia insegniamo ciò che in letteratura vengono chiamate “beggar thy neighbor “, utilizzando un inglese arcaico quasi shakespeariano, per sottolineare quanto siano vecchie queste politiche e quanto siano orientate a “impoverire il vicino”. Si tratta di misure protezionistiche, inclusi i dazi, che sono solo una delle possibili misure applicabili al commercio internazionale. Non si tratta di novità nelle politiche internazionali. Anzi, è un ritorno a vecchie politiche che, soprattutto con gli accordi di Bretton Woods, sembravano superate.

Tornando alla domanda, credo che lei cercherà di portare avanti la sua strategia di “migliore amica” degli Stati Uniti. Per quanto riguarda la tassazione degli extraprofitti delle multinazionali, penso che punterà sulla sua vicinanza a Elon Musk. Il progetto “Make Europe Great Again”, che lei sente suo, comporta la riduzione o l’eliminazione di una tassazione che a Musk e ai tycoon americani sta molto stretta ed è considerata il nemico numero uno nei rapporti con l’Europa.

Un’ultima questione riguarda le spese militari, un tema che Meloni discuterà con Trump nei prossimi giorni. C’è la questione dell’aumento delle spese militari italiane al 2% del PIL. Il governo italiano si sta muovendo per assecondare questo aumento. Come si arriva al 2%? Le opinioni divergono: il ministro Crosetto vorrebbe 8 miliardi freschi, mentre Giorgetti propone di includere spese già esistenti, come quelle per Capitanerie di Porto, Carabinieri e Guardia di Finanza, per raggiungere l’obiettivo senza nuovi stanziamenti.

Marcon: anche in questo caso si naviga a vista. Dobbiamo aspettare settembre per capire quale sarà la legge di bilancio. Nell’ultima legge, approvata a dicembre 2024, le spese militari sono già aumentate del 12%, e negli ultimi 10 anni sono cresciute del 61%. Il riarmo è in atto da anni. Arrivare al 2% significa trovare circa 10-11 miliardi in più, ma nemmeno gli 8 miliardi di Crosetto sembrano reperibili. La tendenza è chiara, e siamo preoccupati. Abbiamo programmi pluriennali che ci impegnano per circa 40 miliardi nei prossimi tre anni, destinati a F35, carri armati, sottomarini, fregate, ecc. Oltre il 60% di questi fondi è speso all’estero, creando posti di lavoro in altri Paesi. Ad esempio, i carri armati Panther, prodotti principalmente in Germania, con una piccola parte delle risorse destinate all’industria italiana Automelara, vicino a La Spezia. La preoccupazione è forte, ma non ci sono fondi. Si farà debito per coprire queste spese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/04 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 16/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 15-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 15/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 15-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 15/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 15-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 15/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 15-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 15/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 15/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 15-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 15/04/2025

    Le modalità per fare opposizione all’uso dei propri contenuti su Meta AI, l’hacking dei semafori in California che ha portato le voci di Musk e Zuckerberg per le strade di Palo Alto, l’attacco che ha portato al furto di alcuni dati dell’app di ATM, la fala di sicurezza di Chrome e il fenomeno dei falsi candidati che usano l’AI per farsi assumere e poi sottrarre segreti industriali. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 15/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 15-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 15/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 15-04-2025

Adesso in diretta