Approfondimenti

Wall Street ha frenato Trump sui dazi. Intervista a Paola Subacchi

Trump Dazi ANSA

Dopo l’annuncio di Donald Trump di sospendere per 90 giorni i nuovi dazi annunciati nei giorni scorsi, oggi a Pubblica Raffaele Liguori ha intervistato Paola Subacchi, economista, esperta di economia internazionale, docente all’università di Sciences Po a Parigi.

Trump ha sospeso i dazi per 3 mesi. Come interpreta questa mossa: il capo della Casa Bianca ha dovuto cedere alle pressioni di Big Tech e Wall Street? Oppure anche la sospensione dei dazi fa parte di un’unica strategia con la quale Trump vuole affermare la centralità degli Usa come superpotenza mondiale?

È difficile rispondere con una parola. Quello che sta succedendo è complesso e difficile da decifrare perché ogni giorno, a ogni momento, abbiamo notizie nuove, cambiamenti di direzione. Sicuramente le pressioni da parte della finanza, da parte di Wall Street, hanno giocato un ruolo e sappiamo benissimo che molti dei finanziatori di Trump sono finanzieri, banchieri e imprenditori e chiaramente quello che stava succedendo, coi mercati in totale turbolenza, ha avuto un peso. Dobbiamo tenere presente che c’è il rischio da non sottovalutare di una crisi di instabilità finanziaria, perché non solo il mercato azionario ha avuto un contraccolpo polpo pesante a causa dei dazi annunciati, ma anche il mercato del debito americano lo ha avuto. Qui stiamo veramente giocando col fuoco ed era necessario per Trump fare un passo indietro.

È arrivato qualche segnale che diceva “attenzione, il debito pubblico americano rischia di non essere più comprato come prima”?

Non solo non comprato, ma addirittura venduto per quello che abbiamo visto. Negli ultimi giorni, e in particolare ieri, c’è stata una vendita estesa del del debito americano, non solo una vendita da parte dei fondi pensione e di chi ha il debito americano in portafoglio per per garantirsi un reddito. A vendere sono stati soprattutto gli hedge funds e altri protagonisti della finanza americana che sono esposti in maniera complessa e rischiosa rispetto al debito americano. Il crollo di ieri crea problemi per chi ce l’ha in portafoglio o chi per chi non ce l’ha, perché ci sta facendo tutta una serie di operazioni complesse che hanno un rischio implicito molto alto.

L’amministrazione americana ha un problema serio con i debiti e i deficit, dal deficit pubblico a quello di bilancio, oltre il 6% e il debito pubblico che è stato accumulato nel corso degli anni. E poi anche il deficit commerciale. I dazi servono a rimettere un po’ a posto i conti?

Assolutamente no. È vero che i dazi sono di fatto una tassa sulle importazioni, quindi in teoria e anche in pratica i dazi dovrebbero generare reddito per le casse pubbliche. In realtà, però, non sappiamo quale può essere l’entità di questo gettito fiscale per il semplice motivo che non è detto che gli americani continuino a comprare gli stessi beni importati ad un prezzo superiore, col dazio che entra nelle casse pubbliche. Potrebbe succedere che gli americani cambino idea e non comprino più niente o non comprino più importazioni. Fare una previsione su questo tipo di gettito è molto difficile. Noi sappiamo dal programma elettorale di Trump che i dazi dovrebbero dovrebbero generare le entrate fiscali per consentire un ulteriore taglio delle tasse. Da un punto di vista di gettito è discutibile ed è discutibile anche da un punto di vista di equità fiscale. I dazi, da un punto di vista fiscale, sono altamente regressivi, come pure il taglio delle tasse, già annunciato da Trump come accadde nel 2017, è altamente regressivo perché colpisce i redditi più poveri e parte delle dell’elettorato di Trump, non i miliardari che lo sostengono finanziariamente.

Il presidente degli Stati Uniti deve fare attenzione a come manovra la questione dei dazi perché può far molto male a un pezzo del suo elettorato.

I dazi hanno un effetto di tassazione sul paese che li impone, creano un effetto di alzamento dei prezzi. In generale il presidente degli Stati Uniti deve stare molto attento a come si muove perché in nome di questo presunto ribilanciamento dei rapporti tra gli Stati Uniti con il resto del mondo, si rischia di danneggiare l’economia americana e la finanza americana, sta creando instabilità sui mercati finanziari e sta danneggiando anche il resto del mondo da un punto di vista economico e dal punto di vista delle relazioni internazionali.

Come è stato possibile che Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, sia riuscito a combinare tutto questo? Cosa vuole realmente Trump?

Trump vuole realmente sovvertire le regole. Trump non è isolato, non è da solo. Ha tutto una serie di persone che lo sostengono, lo consigliano e gli dicono cosa fare. La questione dei dazi e di quello che lui considera uno squilibrio del rapporto appunto economico tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, è una questione da sempre nella mente di Trump e che riflette l’ideologia economica dei suoi sostenitori. In sostanza è un mondo in cui non ci sono regole, non ci sono regole multilaterali, non ci sono rapporti internazionali, c’è solo rapporto di forza, quello interno negli Stati Uniti e quello col resto del mondo. Io sono più forte e impongo agli altri quello che devono fare, quello che io voglio che facciano, e li costringo a trattare alle mie condizioni. Non è un caso che i paesi che si sono in qualche modo piegati al al valore di Trump sono quelli che hanno bisogno dell’interscambio con gli Stati Uniti perché altrimenti rischiano la recessione e cambiamenti strutturali nella loro economia. Tecnicamente, perché è possibile? Perché il presidente degli Stati Uniti ha la prerogativa di varare decreti di emergenza, in questo caso sulla base di una presunta un’emergenza economica che rientra tra questi poteri. Per fortuna gli Stati Uniti, con tutti i loro problemi, rimangono comunque una democrazia, imperfetta come tutte le democrazie, ma ancora con dei meccanismi di controllo sul potere del presidente. Questo lo vediamo in atto. Chiamiamolo il dollaro, chiamiamolo gli interessi economici e finanziari, per fortuna ci sono, perché in questo momento vediamo una specie di cambiamento di rotta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 15/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 15-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 15/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 15-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 15/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 15-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 15/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 15-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 15/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 15-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 15/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano per la rubrica mensile sulle stelle e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 15-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 15/04/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sulla nuova edizione di Monza Visionaria; la graphic novel "E' l'idea che fa il coraggio" a cura degli Istituti per la Resistenza Lombardi e che sarà presentata alla Casa della Memoria; Bruno Arpaia, curatore di un Meridiano su Mario Vargas Llosa, lo ricorda a pochi giorni dalla scomparsa; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 15-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 15/04/2025

    Le tre guerre, una diversa dall'altra: Gaza, Ucraina e - da qualche settimana - anche quella dei dazi imposta da Trump ad amici e nemici. Lo scontro meno cruento tra i tre vede il protezionismo americano, di matrice liberista, lanciare l’assalto alla Cina, nemico storico, ma anche ai vecchi alleati come l’Europa. Per Fabio Armao, politologo e docente di relazioni internazionali all'università di Torino, ospite di Pubblica, le potenze impegnate in queste guerre - dagli Usa alla Russia, dalla Cina all'Europa - rappresentano una forma di "totalitarismo liberista". Di cosa si tratta? E' un'ideologia - spiega Armao nel suo libro - che al neoliberismo associa una richiesta di superamento della politica.

    Pubblica - 15-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 15/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 5 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite la sociologa Chiara Saraceno per parlare di politiche demografiche e incentivi alla natalità, ieri e oggi. La voce della partigiana Laura Fabbri Wronowska e il suo racconto della discesa a Genova dalle montagne il 25 aprile. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Crapapelada”, brano swing censurato per l’evidente allusione al duce del titolo, tratto uno scioglilingua milanese.

    A come Aprile - 15-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 15-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 15/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-04-2025

  • PlayStop

    Susanna Nicchiarelli presenta la serie tv Fuochi d'Artificio

    Riascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Susanna Nicchiarelli, regista della serie tv "Fuochi d'Artificio". Tratta dal libro omonimo per ragazzi di Andrea Bouchard, la serie è ambientata sulle montagne del Piemonte e ha come protagonisti un gruppo di ragazzini/e che partecipa alla Resistenza, aiutando i partigiani. È visibile in prima serata su Rai 1 il 15, il 22 e il 25 aprile e on demand su RaiPlay.

    Clip - 15-04-2025

Adesso in diretta