Approfondimenti

“Amadou! Saremo sempre insieme… Con te, ovunque andrai.” Il saluto di Manu Chao

Amadou & Mariam

Omaggio globale all’artista maliano morto venerdì. La nostra intervista ad Amadou & Mariam

Migliaia di persone si sono radunate a Bamako domenica 6 aprile per dare l’ultimo saluto al cantante e musicista Amadou Bagayoko del leggendario duo Amadou & Mariam.
Amadou è morto venerdì all’età di 70 anni.
Su Instagram Manu Chao, che aveva prodotto il loro album “ Dimanche a Bamako”, ha scritto “ Amadou! Saremo sempre insieme… Con te,ovunque andrai. Mariam e tutta la famiglia, il vostro dolore è il mio dolore. Vi voglio bene “
In prima pagina Libération ha titolato oggi “ Amadou lascia Mariam sola sul palco”. Perché Amadou e Mariam è stata una grandissima storia d’ amore. Si sono conosciuti negli anni 70 nella scuola per giovani ciechi a Bamako.
” Se n’è andato così. Da ora in poi, resterò sola nella vita” ha detto ieri la moglie Mariam.
Nel 2024 hanno festeggiato i 48 anni di carriera e di matrimonio con “ La vie est  belle “, un Best Of che riguarda gli ultimi due decenni, quelli a partire da Dimanche à Bamako, l’album del 2004 prodotto da Manu Chao, che dalla prima notorietà fuori dall’Africa occidentale conquistata negli ultimi anni novanta (Radio Popolare li aveva presentati ad Extrafesta nel 2000) li portò al grande successo internazionale.
Le loro canzoni parlano di Pace e di amore, di gioia di vivere, delle belle domeniche a Bamako, della fortuna di viaggiare e conoscere nuove persone. Hanno cantato la bellezza dell’ Africa e denunciato la corruzione e l’ abuso di potere nei paesi africani.
Il 17 ottobre scorso, in occasione dell’uscita del loro album “ La vie est belle”, Chawki Senouci li ha intervistati per Jack. L’intervista è andata in onda il 5 novembre 2024.

Questi 48 anni di amore e carriera insieme sono un evento importante. Qual è il segreto di questa longevità?

Amadou: Il segreto di questa longevità è che abbiamo più o meno le stesse passioni, facciamo musica insieme. E poi siamo sposati, abbiamo dei figli, quindi ci ascoltiamo a vicenda, tutto qui. Ed è questo che fa andare avanti.

Mariam: Il segreto della nostra vita è quello che ha detto lui, abbiamo figli, siamo sposati, facciamo musica insieme, ci ascoltiamo, ci amiamo. A volte ci sono problemi, ma riusciamo a risolverli, questo è il segreto.

Per il vostro best of, La vie est belle, qual è stato il criterio per scegliere i brani dal vostro immenso repertorio?

Amadou: Il criterio è stato molto semplice: ci siamo basati sui brani che abbiamo suonato nel corso degli anni e che sono rimasti impressi nella mente delle persone. È questo che abbiamo pensato nel metterli insieme per farne un best-of. E poi ci sono soprattutto le persone che sono venute a fare le selezioni con noi, come Mathieu Chégui, Damon Albarn, Manu Chao, è con loro che abbiamo messo insieme tutto questo per farne un best-of.

C’è un singolo di successo che ha anticipato il progetto, si chiama Mogolu, che in Bambara significa gente. Che messaggio volevate trasmettere con Mogolu?

Mariam: Mogolu significa gente in Bambara. Ed è quello che abbiamo fatto nel tempo. Ci siamo incontrati a Mogolu, viaggiando, incontrando la gente, abbiamo cambiato le nostre idee negli incontri, questo è quello che diciamo in Mogolu. Quando si viaggia, si prende la barca, si prende l’aereo, si prende il treno, si prende la macchina,si fanno molte cose con le persone, ecco perché abbiamo composto Mogolu, per cantare di questo, in modo che la gente possa sapere cosa facciamo.

Nonostante tutto quello che sta succedendo nel mondo, avete intitolato il vostro album “La vie est belle” (La vita è bella), quindi non avete mai perso il vostro ottimismo?

Sì, perché dobbiamo ricordare a tutti che la vita è bella, che non ha senso distruggere questa bella vita, che possiamo fare un passo indietro, dire a noi stessi che vale la pena di essere vissuta, e che dobbiamo ricordarlo alle persone. La canzone è sempre lì per ricordarlo alle persone, così quando la ascoltano, loro stessi possono dire “ah sì, è vero”. Così li mette sulla buona strada, una buona strada che li aiuta a capire che è qualcosa di prezioso, che non si deve perdere.

Mariam: Non si può stare sempre nei guai, a volte bisogna essere felici, questo è quello che diciamo alle persone. Il nostro messaggio è pace, comprensione, gioia. Le persone devono essere in grado di unire le mani per lavorare insieme, essere gioiose, tutto qui.

Ma in questa compilation non ci sono solo cioccolatini, avete messo “Ce n’est pas bon”, che è un manifesto contro tutti i mali che purtroppo esistono in Africa.

Amadou: Sì, è quello che diciamo, che le nostre canzoni sono lì per ricordarlo alle persone, quindi non è una cosa buona, è un comportamento, le persone promettono cose, non riescono a mantenerle. La gente promette anche alle elezioni che farà questo, farà quello, ma una volta al potere è tutto finito. Quindi chiediamo alla gente di rispettare le persone, di rispettare la gente, di rispettare le aspirazioni del popolo. Tutti sanno che nessuno vuole i corrotti, la demagogia, sappiamo che non vanno bene. Noi parliamo di ciò che non va bene, di ciò che non va bene in generale e di ciò su cui tutti sono d’accordo. Questo è quello che diciamo.

Avete iniziato a cantare insieme una canzone chiamata Tere La Sebin, che sensibilizza sulle condizioni di vita delle persone non vedenti. Potete parlarci dell’inizio di questo periodo?

Mariam: Tere La Sebin l’ho composta all’epoca in cui eravamo all’Istituto per giovani ciechi, ero un’allieva lì, prima che Amaru ci andasse. Sono stata io a comporla per sensibilizzare le persone. Perché all’epoca la gente nascondeva i propri figli, si vergognava dei propri figli perché erano ciechi. Così l’ho composta perché le persone potessero venire con i loro figli all’Istituto, e da quando l’ho composta, abbiamo fatto teatri, orchestre, così le persone hanno iniziato a venire con i loro figli.
Volevo raccontare che la sfiga non è iniziata solo con me, è il destino in poche parole. La gente non lo capiva, all’epoca non considerava i ciechi come tali. Da quando l’ho scritta, ha avuto molto successo, tutti hanno portato i loro figli. Non è che fossi infelice, non era così. Mio padre era preside, faceva di tutto per me e io ero il membro più amato della mia famiglia. Così, quando l’ho composta, Amadou è venuto a cercarmi lì, abbiamo unito gli sforzi, abbiamo creato un’orchestra con persone cieche e vedenti. L’orchestra si chiamava Eclipse. Abbiamo fatto teatri, sono venuti insegnanti, ammiratori, molte persone sono venute con i loro figli, e altre sono venute con i loro insegnanti. Sono venuti tutti all’Istituto per giovani ciechi, così abbiamo continuato. È stato un grande successo, abbiamo creato laboratori, abbiamo fatto tinture, io stessa ho fatto alcune tinture. Ho insegnato agli altri a cantare e a ballare, ha avuto molto successo.

Lo fate ancora? Aiutate ancora i ciechi?

Mariam: Abbiamo iniziato a farlo qualche tempo fa, facevamo un festival chiamato Paris Bamako. La gente veniva a Parigi da tutto il mondo per vederci. Facevamo concerti per dare soldi all’Istituto per giovani ciechi, per costruire collegi, per comprare materassi, ogni genere di cose.
Ma al momento non lo stiamo facendo.

Amadou: Iin momenti come questi, visto che siamo molto presenti sulla scena internazionale, non abbiamo spesso la possibilità di tornare in Mali per organizzare dei festival. Con l’insicurezza che c’è ovunque, non possiamo portare gente. In quel festival abbiamo portato gente dall’Europa per andare a suonare in Mali per dare il loro sostegno all’Istituto per giovani ciechi. Ma ora non è un buon momento, per cui ci siamo un po’ calmati. Ma questo non significa che sia finita. Ogni volta che possiamo aiutarli, portiamo le persone a visitare l’Istituto. Giriamo filmati lì, continuiamo a fare molte cose per far luce sull’Istituto.

Il Mali è sempre stato la patria di grandi musicisti africani e mondiali. Ci siete voi, Toumani Diabaté, Ali Farka Touré. C’è anche una nuova generazione che sta emergendo?

Mariam: Sì, c’è sempre una nuova generazione. Il figlio di Toumani Diabaté, Sediki, suona già la koura. Ci sono molte persone che fanno che suonano la koura, ma in realtà Toumani, non so come dire, ha fatto tutto. È stato bravo. Era gentile, ha davvero insegnato alle persone a suonare la koura.

Amadou: Sì, c’è una nuova generazione in arrivo. Forse non alla stessa altezza dei padri, ma c’è una successione. E questa professione è qualcosa in cui si cresce a poco a poco. Così, Ali Fakatouré ha suo figlio, che è lì. Per quanto riguarda Toumani, non solo suo figlio, ma anche suo padre suonava la koura. Quindi non c’è nessun problema, verranno sempre sostituiti perché sono figli della milizia,
accettano e cercano di seguire le orme del padre.

Una curiosità: quando scrivete le canzoni, le scrivete insieme o separatamente?

Amadou: Il processo creativo prevede che ognuno faccia da sé, ognuno è per conto proprio. Mariam scrive le sue canzoni di notte. Anch’io scrivo le mie canzoni, poi ci incontriamo per lavorare insieme. Poi ci sono volte in cui lo facciamo direttamente sul posto. Per esempio, nel caso dei featuring. Se dobbiamo suonare con due artisti, se ci mandano i brani, ci lavoriamo direttamente insieme.

L’uscita di La vie est belle segna anche il ventesimo anniversario di un altro album emblematico, Dimanche à Bamako, che ha suggellato la vostra collaborazione e amicizia con Manu Chao.

Amadou: Sì, in effetti, è stato allora che Manu Chao è entrato nelle nostre vite. (11:57) Poi abbiamo lavorato insieme, abbiamo mixato i brani, quelli di Manu Chao e i nostri. Il risultato è stato Dimanche à Bamako. È stato da Dimanche à Bamako in poi che la porta si è spalancata e ci ha portato qui. Sono passati 20 anni. Da allora, le cose sono andate bene. Abbiamo avuto molte grandi opportunità, molte buone occasioni di affermarci e di viaggiare dappertutto, di fare molti festival di tutte le dimensioni, che si tratti di rock, blues, jazz, pop. È stata una grande fonte di speranza per noi. Ci ha aperto molte porte. Ora siamo praticamente in tutto il mondo.

Questa compilation dei vostri migliori successi lascia spazio anche a nuovi brani. C’è l’afropop, c’è l’electro, c’è sempre questa ricerca di nuovi suoni per stare al passo con i tempi, per farsi ascoltare dalle nuove generazioni.

Amadou: Sì, certo, cerchiamo sempre di cambiare. Ogni volta che facciamo un album, proponiamo qualcosa di nuovo, non vogliamo rimanere sempre nella stessa posizione. Cerchiamo anche di trovare altri giovani che possano aderire alla nostra musica con suoni che li interessano. Quindi, in ogni album che facciamo, cerchiamo di portare cose nuove in modo che sia un buon lavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 19/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 18-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 18/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 18/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 18/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 18-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 18/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Dopo 18 ore di fermo, Ayoub è libero. A Milano il presidio solidale

    Si è concluso questa mattina il presidio organizzato davanti all’ufficio immigrazione di via Montebello a Milano per chiedere la liberazione di Ayoub. Il ventunenne di origini tunisine è stato liberato dopo quasi 18 ore di fermo. Ieri pomeriggio si trovava davanti a un bar sotto casa insieme a un amico, quando è arrivata una volante della polizia che ha iniziato a controllare i documenti dei presenti. Gli agenti gli hanno tolto il telefono e l’hanno portato in questura perché il suo permesso di soggiorno non era in regola. Ayoub, che partecipa alle attività del centro sociale Lambretta ed è seguito dalla comunità Kayros di Don Claudio Burgio, ha passato la notte in questura in attesa di un’udienza per decidere della sua espulsione dal territorio italiano. Dopo aver fatto domanda d’asilo, questa mattina Ayoub è stato liberato. Il 22 aprile dovrà presentarsi nuovamente all’ufficio di immigrazione con il suo avvocato. Secondo il centro sociale Lambretta, che ha organizzato il presidio, “quello che è accaduto non è un’eccezione: è la normalità per oltre un milione di persone senza documenti in Italia. Un sistema che criminalizza la migrazione, sospende lo stato di diritto e produce esclusione sociale”. Dopo il rilascio di Ayoub, le persone in presidio, una cinquantina, l’hanno accolto con un coro: “Tutti liberi, tutte libere”. Tra gli applausi, i ragazzi e le ragazze che lo aspettavano si sono stretti attorno a lui in un abbraccio collettivo. Chiara Manetti ha intervistato Ayoub dopo il suo rilascio.

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 18/04/2025

    1) L’incubo di Gaza visto con gli occhi di una 23enne. In esteri la testimonianza da Deir el Balah: “Mi manca ballare e ridere con le amiche”. (Aya Ashour) 2) Washington potrebbe abbandonare gli sforzi per la pace in Ucraina. Marco Rubio da Parigi lancia un avvertimento che lascia più domande che risposte. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti. Harvard dice no a Trump, lui congela i fondi. Lo scontro del presidente con le università americane è sempre più pericoloso. (Roberto Festa) 4) Un posto sicuro per la scienza. L’università di Marsiglia offre asilo accademico ai ricercatori in fuga dagli Stati Uniti. Quasi 300 fanno domanda in un mese. (Francesco Giorgini) 5) Messico, mentre il governo nega la responsabilità dello stato nelle sparizioni forzate, nel week end le famiglie dei desaparecidos si preparano alle giornate nazionali di ricerca delle persone scomparse. (Andrea Cegna) 6) Mondialità. La vittoria schiacciante di Daniel Noboa e la sconfitta del “Correismo” in Ecuador conferma i cambiamenti politici in corso in America Latina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 18-04-2025

  • PlayStop

    Referendums

    quando invitiamo ad andare a esprimere il proprio sacrosanto voto alle consultazioni referendarie di giugno, poi la tiriamo per le lunghe con il ricco Antonio e infine ci occupiamo di odonomastica con la sezione reggiana delle Resistenze in Cirenaica

    Poveri ma belli - 18-04-2025

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 18/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    Venerdì 18 aprile, oggi tre festeggiamenti, Elliott Smith, David Bowie e Fugazi! E parliamo di Star Wars con Alice Cucchetti.

    Playground - 18-04-2025

Adesso in diretta