Approfondimenti

Monitor, dopo il ToDays Gianluca Gozzi inventa un nuovo festival per Torino

Monitor, dopo il ToDays Gianluca Gozzi inventa un nuovo festival per Torino

Sono passate due settimane esatte dalla notizia della cancellazione del ToDays Festival, manifestazione internazionale con dieci edizioni alle spalle che era diventato un appuntamento fisso e cardine della cultura musicale torinese. Un evento che già nella sua ultima edizione aveva vissuto un passaggio molto particolare, con la scelta dell’amministrazione comunale di Torino, su gestione della Fondazione per la Cultura Torino, di mettere la sua organizzazione a bando, sottraendola alla direzione artistica di Gianluca Gozzi, di cui di fatto il Festival è una creatura, per affidarla alla Fondazione Reverse. Ne è nata un’edizione strana, con nomi importanti ma a tratti poco coerenti, un’identità difficile da inquadrare e una risposta di pubblico giudicata insoddisfacente. Quest’anno invece, anche in virtù delle proposte ricevute in risposta al bando, la commissione ha valutato l’impossibilità di garantirne la prosecuzione. Due settimane dopo arriva la notizia di Monitor, un nuovo festival che nasce, ancora una volta, da un’idea di Gianluca Gozzi e trova casa allo Spazio 211, proprio dove il ToDays è nato nel 2015.

Nasce tutto dalla poca voglia di lamentarsi su quello che ormai non c’è più e che avremmo voluto continuare, ma dal provare a creare piuttosto qualcosa di nuovo, di diverso, di originale, quantomeno nell’attitudine“, ci racconta Gozzi al telefono. “Monitor racchiude il suo concept già nel nome. MON, IT e TOR stanno per mondo, Italia e Torino. Quindi è un viaggio virtuale, ma nemmeno poi troppo, che parte da Torino, dalla fiera periferia, per fare un viaggio attraversando tutto il mondo. Abbattendo quei famosi limiti, quei famosi confini geografici. Il monitor è qualcosa che diffonde nell’etere un suono che parte da un punto e inonda, accoglie, culla tutti quelli che ascoltano. Ecco, l’’idea è proprio quella di diffondere nell’etere qualcosa che incida sulle nostre coscienze e sulla nostra formazione, lasciando dei segni”.

Parti con questa nuova avventura a 10 anni dall’esordio del ToDays Festival. Come sono cambiate le cose intorno, a livello di ambiente musicale non solo nazionale?

È cambiato tutto moltissimo, con varie responsabilità che in parte sono di chi sta sul palco, in parte di chi sta dietro o di fronte al palco. È proprio cambiato un mondo. Il ToDays nasce nel 2015, il Monitor nasce dieci anni dopo. Credo che in questo momento sia importante svuotare, tornare all’essenza e all’essenzialità delle cose. Il punto centrale è l’arte e l’artista che sta sul palco, che deve trasmettere inevitabilmente delle emozioni che non sono soltanto di intrattenimento e quindi che si possono replicare in maniera più o meno sbiadita, a seconda se è un concerto a Torino, Milano, Roma o ovunque ci sia. Ma che in qualche maniera possano formare le persone. Mi piacerebbe proprio che la comunità, che in qualche maniera anche il Today’s ha generato, che è una comunità molto sana e che abbiamo poi ritrovato in questo passaggio sui canali social e web a supportare questa idea, diventi sempre di più una comunità attiva. C’è bisogno in Italia, e non soltanto, che il pubblico veramente prenda in mano la situazione. Bisogna fare cose che rispondano a una sincera e reale domanda del territorio. Non più cose calate dall’alto, ma cose che provengono dall’underground, dal basso, e quindi un’offerta che risponda veramente a quella che è la domanda.

Come è stato lavorare intorno a questa idea, alla sua identità?

Spesso si fa il processo contrario, soprattutto in Italia. Si costruisce un cartellone ragionando con chi ci si può permettere di pagare in quel momento e poi dopo a posteriori si crea il concept che sta dietro per creare un fil rouge. Noi, un po’ anche liberi da aspettative e da intenzioni, abbiamo invece provato a fare come bisognerebbe fare, cioè prima generare l’idea, che è quella che vi ho raccontato, e poi creare il cartellone. Quindi siamo andati a intercettare artisti che abbiano questa capacità di abbattere le barriere linguistiche, le barriere geografiche, anche le barriere di generi musicali perché difficilmente nel 2025 la musica si può distinguere ancora in generi fossilizzati. Per fare questo processo abbiamo attraversato veramente tutto il mondo, con suoni che arrivano dal sud-est asiatico ad altri che arrivano dalla Thailandia, anche se sono suonati da un gruppo che ha sede nel nord Europa. Il tutto mescolato con sonorità molto contemporanee, quindi il cartellone è stato creato con questo intento e con quello di intercettare dei nomi non tanto blasonati, che magari troviamo con più facilità in altri tipi di rassegna, di festival in giro per l’Italia e non soltanto. Qualche cosa che avesse effettivamente un’identità propria e quindi che potesse dare la possibilità alle persone di scoprire suoni che magari nella quotidianità non è così facile raggiungere. Stiamo partendo con una primissima edizione, sabbiamo bene cosa vuol dire fare un festival, perché basta superare i confini italiani. Un festival è qualcosa di molto articolato, spesso con più palchi e artisti vari. Noi partiamo per sottrazione, per tornare all’essenza e capire poi noi stessi il percorso da intraprendere; quindi, in questa operazione che vuole essere una trasformazione, una metamorfosi, perché è un po’ il ciclo di vita che ci appartiene.

Il Monitor si terrà il 10 e l’11 luglio 2025. I biglietti sono già in vendita, e tutte le informazioni si trovano sul sito di Spazio 211.

  • Autore articolo
    Matteo Villaci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 12/04/2025

    Chelsea e Aston Villa hanno deciso di vendere le loro squadre femminili per coprire i buchi di bilancio creati dalla cattiva gestione delle formazioni maschili. Due pessimi esempi di come viene ancora considerato un movimento che, pur tra le difficoltà, sta crescendo in molti paesi europei e in Italia. Francesco Caremani, giornalista freelance e direttore del sito The Sport Light, ci ha accompagnato in questa panoramica.

    Highlights - 12-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 12/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 12-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025

    La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.

    Il Verziere di Leonardo - 12-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 12/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 12-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 12/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 12-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 12/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 12/04/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 12-04-2025

Adesso in diretta