Approfondimenti

Tempi difficili. E vita buona

marco garzonio - l'ambrosiano

Cresce la mia angoscia coll’incalzare dei bollettini di guerre (Ucraina, stragi a Gaza, bombe sui ribelli terremotati in Myanmar); di premesse di conflitti (dazi); di Magistrati delegittimati da sovranisti nostrani, europei, Usa; di avvisaglie di Wotan o altre forze ctonie distruttive. Non mi consolano i talk show, l’indugiare impotente sul mondo che cambia, intanto sono uccisi giornalisti, medici, volontari e cooperanti son sequestrati (Meloni, Trentini è in Venezuela!). So d’esser parte della comune umanità: buoni, cattivi, indifferenti. Mi chiedo se c’entro anch’io perché Trump si senta legittimato a pretendere la Groenlandia; Vence a odiare gli europei; Meloni e Salvini a corteggiarlo; Netanyahu a cacciare palestinesi [e cristiani] dalla Terra Santa. Cerco un aiuto nell’homo europeus che c’è! e nelle sue radici antiche da cui posson venire stagioni di frutti buoni, guasti o carestie. Leggo Sant’Agostino: «Voi dite: Sono tempi difficili, sono tempi duri, tempi di sventure. Vivete bene e, con la vita buona, cambiate i tempi: cambiate i tempi e non avrete di che lamentarvi. Che sono infatti i tempi, fratelli miei? L’estensione e la successione dei secoli. Si levò il sole, dodici ore dopo tramontò verso la parte opposta dell’orizzonte; un altro giorno, si levò al mattino e, di nuovo, tramontò. Calcola quante volte: questi sono i tempi. A chi recò danno la levata del sole? A chi recò danno il tramonto del sole? Dunque, il tempo non ha danneggiato alcuno. Ad essere danneggiati sono gli uomini; coloro dai quali ricevono danno sono uomini. Che grande dolore! uomini ricevono danno, uomini vengono derubati, uomini vengono uccisi. Da chi? non da leoni, non da serpenti, non da scorpioni; ma da uomini. Ne soffrono quanti vengono colpiti. Potendolo, non farebbero essi stessi ciò che condannano? Allora scopriamo che un uomo è malcontento, quando avrà potuto fare quello di cui si mostrava scontento. Ha la mia lode […] se non avrà fatto ciò che rimproverava». Uomini e donne fanno o patiscon danni: in casa, Comune, Regione, Roma, nel mondo; possono proiettare su altri le colpe o porre le condizioni d’una vita buona, crederci, lavoraci. Non saremmo ancora qui.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 12/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 12-04-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 12/04/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 12-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-04-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 12/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 11-04-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 11/04/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 11-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 11/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 11-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 11/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 11-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 11/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 11-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 11/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 11-04-2025

Adesso in diretta