Approfondimenti

Scontro aperto tra il governo e la magistratura dopo la sentenza sulla vicenda Diciotti

magistratura Governo Meloni Salvini ANSA

È durissimo lo scontro tra governo e magistratura. È scoppiato oggi – dopo mesi di tensioni – dopo la sentenza della Corte di Cassazione sulla vicenda Diciotti. Devono essere risarciti i migranti che vennero bloccati sulla nave della marina militare dall’allora ministro dell’interno Salvini. Devono essere risarciti perché avevano diritto di sbarcare e – sebbene la parte penale del processo si sia bloccata per la mancata autorizzazione a procedere – il risarcimento è ancora dovuto. Così la Corte ha accolto il ricorso di un gruppo di migranti che erano a bordo, dal 16 al 25 agosto del 2018.

Poco dopo la sentenza Meloni e Salvini stesso hanno attaccato la Corte, in perfetto stile Orbán. Hanno criticato la sentenza e se la sono solo presa con i magistrati. Ma non solo. Hanno detto anche in modo esplicito che la Suprema Corte ha fatto un’invasione di campo e ha allontanato i cittadini dalle istituzioni. Le reazioni, altrettanto dure della stessa Corte, del Csm e dell’Anm vanno proprio su quel punto: Meloni attacca la separazione dei poteri.

La reazione di Matteo Salvini è di pancia e anche volgare. “Se i giudici amano i clandestini allestissero un campo profughi davanti alla Cassazione”, dice il capo della Lega, non nuovo a questi attacchi, ma quella più pericolosa perché insidiosa è la reazione di Giorgia Meloni che ha un preciso obiettivo, mettere gli elettori, gli italiani, contro i magistrati, renderli nemici non solo al governo, ma anche all’opinione pubblica. “Dover spendere soldi per risarcire i migranti quando non abbiamo risorse è frustrante”, dice la presidente del Consiglio, che ha trovato l’ultimo capro espiatorio per coprire le promesse mancate, “con i soldi dei cittadini onesti il governo deve risarcire immigrati entrati illegalmente in Italia”.

C’è tutto per creare il nuovo nemico, i giudici, ma in questo caso colpendo più in alto possibile, le sezioni unite della Corte di Cassazione, l’organo che deve garantire al massimo il rispetto della Costituzione e della legge, garanzia per i cittadini, senza nessun rispetto per la divisione dei poteri. La presidente della Cassazione Margherita Cassano non è rimasta in silenzio di fronte a questi attacchi. “Le decisioni della Corte, ha detto, possono essere criticate, ma gli insulti sono inaccettabili”. Anche il Csm è intervenuto e non solo i togati di area di sinistra. Tutti i togati, anche quelli di destra, hanno espresso il loro sconcerto. “Le decisioni della Cassazione devono essere rispettate perché a presidio del principio di uguaglianza”, hanno scritto in una nota.

Naturalmente è intervenuto anche il sindacato dei magistrati, l’Anm, che ha avuto modo di capire direttamente dal vivo qualche giorno fa quale sia l’obiettivo del governo, e cioè quello di attaccarli, criticarli, contestare le sentenze perché ideologiche, secondo la destra al governo, un piano che serve a dare forza al loro progetto di riforma, di separazione delle carriere, di dividere i magistrati, facendo passare l’idea agli elettori, anche in vista del referendum confermativo, che i giudici agiscono per convinzione politica e non per rispetto delle leggi e della Costituzione.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 27/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

Adesso in diretta