Approfondimenti

Elezioni tedesche: all’orizzonte una nuova Grosse Koalition

Germania Friedrich Merz ANSA

In Germania con il 28,6% dei voti l’unione centrista Cdu-Csu guidata da Friedrich Merz ha vinto le elezioni legislative che si sono tenute ieri. I socialdemocratici del cancelliere Olaf Scholz registrano un crollo di oltre 9 punti, e col 16,4% diventano la terza formazione politica dietro l’ultradestra dell’Afd, che raddoppia i consensi rispetto al 2021 ed è il secondo partito con il 20,8%.

In calo anche i Verdi, fermi all’11,6%, mentre cresce il partito di sinistra Die Linke, che sfiora il 9%. Restano fuori dal parlamento il partito di Sahra Wagenknecht, che manca per un soffio la soglia del 5%, e i liberali al 4,3%. L’ipotesi più probabile è quella di una nuova edizione della Grosse koalition, cioè di un esecutivo Cdu ed Spd, a guida cristiano-democratica. Da Berlino il nostro collaboratore Walter Rahue:

I tre partiti della disciolta coalizione semaforo del Cancelliere Scholz sono i grandi perdenti di queste elezioni. I socialdemocratici hanno incassato il loro peggior risultato di sempre. Liberali della FPD non hanno nemmeno superato la soglia del 5% e anche per i Verdi le cose non sono andate meglio. La maggioranza dei tedeschi ha votato a favore di una svolta politica e di un nuovo governo. Questo verrà guidato dal leader dei cristiano democratici, Friedrich Merz, che in campagna elettorale aveva promesso profondi cambiamenti in campo economico e in tema di immigrazione. Per realizzarli il nuovo cancelliere avrà però bisogno di sostegno di un futuro alleato di governo e questo sarà con ogni probabilità il Partito Socialdemocratico. Friedrich Merz dovrà scendere a compromessi. Venire incontro, ad esempio, alla richiesta dell’SPD riformare la legge sul freno del debito o di rinunciare ai drastici tagli dei sussidi sociali. In tema di politica estera, di sostegno all’Ucraina o di limitazione dell’ingresso di profughi in Germania, le differenze fra CDU e SPD non sembrano insormontabili, ma prima ancora di concreti cambiamenti in campo economico, sociale o di sicurezza interna, la maggioranza degli elettori si augura stabilità e affidabilità politica: il nuovo governo e i partiti che lo comporranno sono condannati al successo. In caso contrario, ad approfittarne sarebbe nuovamente l’ultradestra della AFD che già ieri è riuscita a conquistare un quinto dell’elettorato. Anche la sinistra ha trovato però una nuova patria politica, quella del partito post-comunista della Die Linke, che nelle grandi città, fra i giovani e le donne, ha fatto man bassa di voti: a Berlino il partito ha raggiunto addirittura il 22% dei consensi e, a livello nazionale, quasi il 9%.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di lunedì 24/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 24-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-02-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/02/2025

    Oggi a Cult: Marco Baliani a Milano al Teatro Menotti con "Rigoletto. La notte della maledizione"; la mostra all'ADI Design Museum "Gianni Sassi. Gioia e rivoluzione"; Mario Gelardi firma con Roberto Saviano "Cuore puro" al Teatro Filodrammatici di Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/02/2025

    Il mondo alla rovescia? Gli effetti delle prime settimane di trumpismo confondono e sono difficili da misurare. Dalle parole del vice-presidente Usa JD Vance contro l’Europa, all’attacco personale di Trump contro Zelensky, all’inedito orgoglio europeista manifestato da Giorgia Meloni davanti agli estremisti di destra della Convention C-pac. Pubblica ne ha parlato oggi con due storici: Valentine Lomellini, dell’università di Padova, e Marcello Flores, dell’università di Siena.

    Pubblica - 24-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-02-2025

  • PlayStop

    ALESSANDRO BERTANTE - E TUTTI DANZARONO

    ALESSANDRO BERTANTE - E TUTTI DANZARONO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-02-2025

  • PlayStop

    Elezioni in Germania, l'ultradestra dell'AfD di Alice Weidel supera il 20%

    Oltre alla sconfitta della coalizione “semaforo”, l’altro dato fondamentale delle elezioni tedesche del 23 febbraio 2025 è il successo dell’ultradestra rappresentata dal partito AfD guidato da Alice Weidel, che ha ottenuto il 20,8%, raddoppiando i suoi consensi rispetto alle passate elezioni. Il commento della storica Anna Foa.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-02-2025

Adesso in diretta