Approfondimenti

Lotta all’evasione fiscale. Cosa dicono davvero i dati diffusi oggi?

Evasione Fiscale Agenzia delle Entrate ANSA

Davvero i dati diffusi oggi dicono che l’attività del governo sta riducendo l’evasione fiscale? Iniziamo da un elemento: i numeri sul recuperato diffusi oggi si riferiscono ad attività in corso anche da anni, quindi non ascrivibili al periodo da cui la destra è al governo. Detto questo: la quota recuperata dai controlli è una parte minima dell’evasione fiscale, perché pochi sono i controlli rispetto al necessario.

Il mero dato del recupero è quindi poco indicativo per misurare l’andamento dell’evasione. Più utile è misurare il tax gap, la differenza tra le imposte potenzialmente dovute, e quelle effettivamente incassate. Dopo un miglioramento fino al 2022, il governo Meloni entra in carica a fine 2022, i primi dati sul 2023 ancora da confermare, spiega il docente di scienza delle finanze a Milano Alessandro Santoro, indicano invece un peggioramento, che smentirebbe quindi la Presidente del Consiglio. Anche perché il tax-gap aumenta in particolare proprio tra gli autonomi e gli imprenditori individuali.

In chiave politica mancano numeri definitivi sul concordato: doveva essere l’arma letale del governo per ripagare il taglio Irpef al ceto medio, ma si è rivelato un flop. Tra quelli diffusi ce n’è però un altro interessante: gli incassi da rottamazione e pace fiscale sono in calo. Si potrebbe dire: funzionano i controlli, non i condoni.

La sottolineatura di Meloni si può così leggere anche come un messaggio alla Lega, che nello scontro in maggioranza spinge per un’altra rottamazione delle cartelle. La tendenza è però quella di un’ulteriore riduzione dei controlli e il dato di quest’anno potrebbe rappresentare un picco da cui poi si scende. Anche perché i dati indicano che i pochi controlli e i continui condoni non rappresentano certo un deterrente per chi vuole fregare l’erario, e neppure una buona strada per ridurre l’evasione fiscale, contributiva, dell’Iva.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/02/2025

    1) Tutti gli occhi sulla Germania. Domenica le elezioni che potrebbero segnare il ritorno dell’estrema destra a Berlino. Qualche sorpresa, però, potrebbe arrivare anche da sinistra. (Alessandro Ricci) 2) La fine dell’occidente. Mentre Trump si prepara a svendere l’Ucraina, l’Europa balbetta e si dimostra inadatta a far fronte ai cambiamenti di questa nuova era. (Alfredo Somoza) 3) Medio Oriente. Domani ultimo scambio di ostaggi tra Hamas e Israele prima dell’inizio della seconda fase del cessate il fuoco. Ma la tregua è a rischio. Intanto a Riad i paesi arabi si riuniscono per discutere di un piano alternativo a quello di Trump per la ricostruzione di Gaza. (Laura Silvia Battaglia) 4) Argentina, Milei nel centro dello scandalo libra-gate, la truffa delle cripto valute. Secondo le denunce, il presidente argentino non poteva non sapere. (Marta Facchini) 5) Dove non ci sono gli Stati Uniti, arriva la Cina. L’attacco di Trump a Usaid apre un strada nuova per Pechino verso il sud globale. (Stefano Piziali - Cesvi, Gabriele Battaglia) 6) Il 21 febbraio del 1965 veniva assassinato Malcolm X. Sessant’anni dopo, il movimento afroamericano statunitense è indebolito e sfilacciato. (Roberto Festa)

    Esteri - 21-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-02-2025

  • PlayStop

    Case popolari: il Tribunale di Milano accoglie il ricorso contro Regione Lombardia e Comune

    Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso contro Regione Lombardia e Comune di Milano, promosso da tre associazioni (ASGI, Avvocati per niente, NAGA), e dalle organizzazioni sindacali confederali e degli inquilini. Nel ricorso si contestava la scelta della Regione Lombardia di prevedere, nel regolamento regionale per l'accesso agli alloggi pubblici, criteri di attribuzione del punteggio che valorizzano in maniera eccessiva la residenza pregressa rispetto alla considerazione del bisogno (reddito, sovraffollamento, presenza di disabili). La giudice ha accolto il ricorso accertando "il carattere discriminatorio della condotta tenuta dalla Regione Lombardia" e ha ordinato alla Regione di riformulare il Regolamento. Leo Spinelli è segretario del Sicet, una delle realtà che ha promosso il ricorso...

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 21-02-2025

  • PlayStop

    Il disco 'Horses' e il tour di Patti Smith a 50 anni dall'uscita

    A Jack Matteo Villaci ha parlato con Laura Pezzino, autrice di "A New York con Patti Smith", del disco d'esordio "Horses" che l'artista statunitense porterà in tour a 50 anni dalla sua uscita

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 21/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 21-02-2025

  • PlayStop

    "Belzemorio. Manuale di stregoneria postmoderna" di Ivan Hurricane Manuppelli

    Nella rubrica di fumetti del venerdì a Cult, Antonio Serra ha avuto ospite Ivan Hurricane Manuppelli che ha presentato il suo nuovo lavoro "Belzemorio. Manuale di stregoneria postmoderna".

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 21/02/2025

    Approfondiamo il disco Horses di Patti Smith, che l'artista sta portando in tour a 50 anni dall'uscita, con Laura Pezzino, raccontiamo il complesso rapporto tra la figura di Malcom X e la musica, ospitiamo Nappy Nina per una bell aintervista

    Jack - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite @Sabrina Giannini per parlarci della ripresa di @Indovina Chi Viene A Cena la trasmissione da sabato su @rai3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-02-2025

Adesso in diretta