Approfondimenti

Fare musica con lo scacciapensieri: il caso dell’album Promenade di John Wright

Fare musica con lo scacciapensieri: il caso dell’album Promenade di John Wright

Se siamo abituati a vedere lo scacciapensieri come un giocattolino da niente, un piccolo strumento da regalare ad un bambino perché ci si diverta, un album come Promenade, che raccoglie incisioni del 1989 di John Wright, pubblicato dalla francese Buda con dovizia di note di accompagnamento, può costituire una vera rivelazione.

Nato nel 1939 a Leicester, in Gran Bretagna, figlio di un macellaio, John Wright studiò arte all’università e fece per un breve periodo l’insegnante, diventando poi musicista professionista. Negli anni sessanta Wright sviluppò una divorante passione per lo scacciapensieri, e a Londra setacciò gli archivi della English Folk Dance and Song Society alla ricerca delle prime registrazioni di suonatori tradizionali di scacciapensieri delle Isole Britanniche; studiò poi le collezioni di scacciapensieri del Pitt Rivers Museum a Oxford e del Musée de l’Homme a Parigi: Wright diventò non solo un virtuoso dello strumento e un profondo conoscitore delle tradizioni dello scacciapensieri in diverse aree del mondo, ma anche uno studioso di riferimento per la comprensione della meccanica e dell’acustica dello strumento e delle sue tecniche di utilizzo, che, dietro l’apparenza di estrema umiltà dello scacciapensieri, sono in realtà di notevole complessità.

Nel 1984 Wright partecipò al primo Festival e Congresso internazionale dello scacciapensieri a Iowa City, negli Stati Uniti, poi nel ‘91 al secondo a Yakutsk, nella Siberia orientale, oggi capitale della Yakuzia, parte della federazione russa: anche in Siberia – dove lo scacciapensieri ha una grandissima tradizione, e dove forse è nato – era arrivato l’album di scacciapensieri inciso da Wright nel ‘71 per l’etichetta francese Chant du Monde, con la partecipazione di Tran Quang Hai, musicista e etnomusicologo vietnamita diventato suo grande amico; Wright effettuò anche diversi soggiorni in Norvegia, altro paese con una fiorente tradizione di scacciapensieri. Ma il ruolo di Wright è stato molto più ampio.

Anche fisarmonicista, violinista e cantante, negli anni sessanta, nella fase di avvio del folk revival, con la cantante Catherine Perrier – conosciuta nel ‘65 e diventata sua moglie – Wright diede vita a Parigi a Le Bourdon, il primo folk club francese; la coppia si esibì molto, oltre che in Francia, in altri paesi europei e in Nord America. Wright inoltre si dedicò alla ricostruzione di strumenti musicali antichi sulla base di sculture medioevali: un progetto di ricostruzione degli strumenti raffigurati nel Portico della Gloria della Cattedrale di Santiago di Compostela, in Spagna, si concluse con una performance davanti al re di Spagna.

Adesso portate alla luce dalla Buda, le registrazioni di questo album erano state commissionate nell’88 dalla etichetta francese Ocora per un album poi non realizzato. Nel 2003 Wright, poi mancato nel 2013, aveva abbozzato delle note per accompagnarne la pubblicazione: “Malgrado l’importanza data alla tessitura del suono, la melodia gioca un ruolo essenziale nella musica che eseguo. Tre brani rivisitano delle vecchie arie o dei motivi tradizionali, tutti gli altri sono delle improvvisazioni il cui scopo era di mettere a fuoco e di sfruttare degli aspetti specifici del potenziale sonoro e musicale dello scacciapensieri”. Specialista di grande scrupolo scientifico, Wright non volle però registrare in uno studio asettico, e preferì una casa di campagna: “si sente il crepitare del fuoco di legna, e anche gli uccelli”, precisa nelle note.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/02/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-02-2025

Adesso in diretta