Approfondimenti

Ginette Kolinka, il graphic novel di Aurore d’Hondt

Ginette Kolinka, il graphic novel di Aurore d’Hondt

Il 4 febbraio 2025 Ginette Kolinka festeggerà 100 anni. Ne aveva fatti da poco 19 quando, nell’aprile del 1944, fu deportata ad Auschwitz insieme al padre, il fratellino e il nipote. Sarà l’unica di loro a fare ritorno dai campi ed oggi è una delle ultime sopravvissute della Shoah in Francia.

19 anni è anche l’età che ha  Aurore d’Hondt quando ascolta per la prima volta la testimonianza di Ginette. Ne è talmente colpita, che quando gli studenti della sua scuola di ingegneria sono invitati a organizzare una mostra a partire dalle parole dell’anziana sopravvissuta, lei realizza una serie di disegni che presenterà alla stessa Ginette. Quelle tavole sono il nucleo iniziale di un progetto a cui si dedicherà anima e corpo: un fumetto biografico scritto a quattro mani proprio con Ginette Kolinka, che si rivolge con grande semplicità al giovane pubblico senza nascondere niente dell’orrore che hanno rappresentato i campi di sterminio nazisti né dei pensieri e delle azioni non sempre nobili della protagonista.

Anzi, il tratto semplice delle d’Hondt, che è una fumettista autodidatta, rende quasi più vivido il processo di disumanizzazione subito dai deportati. Sembra impossibile immaginare i suoi personaggi dai visi arrotondati e sorridenti rasati a vivo, confusi tra una massa di persone costrette a fare i propri bisogni in latrine accanto a cui si cucina, massacrati di botte per una parola sbagliata, spinte a picchiarsi per una razione di pane o costrette ad ammucchiare i cadaveri delle compagne di dormitorio morte nella notte in tempo per l’appello della mattina. Via via che il racconto e il tempo scorre, i tratti cartoonistici si asciugano e si trasformano, rendendo visivamente conto del processo di indurimento morale e di decadimento fisico che subiscono Ginette e le altre deportate. Anche la scelta del bianco e nero è funzionale alla semplicità del segno e si adatta sia ai momenti più felici e leggeri della vita di Ginette, l’infanzia parigina, la vita ad Avignone nel periodo dell’occupazione tedesca, che alla sofferenza dei campi, rigorosamente disegnati su sfondo nero. La rinuncia al colore contribuisce a renderne l’atmosfera lugubre, la consistenza del fumo dei camini che si appiccica alla pelle e il gelo dell’inverno.

In realtà l’anno che Ginette Kolika vive nei campi, da cui uscirà malata di tifo con la liberazione russa di Terezin, tappa finale di un periplo che l’aveva portata anche a Bergen-Belsen, è condensato nella parte centrale del libro. Che, come dicevamo, evoca prima di tutto l’infanzia felice e la famiglia numerosa e sostanzialmente atea, che aveva fiducia nello stato francese, per cui del resto il padre si era battuto nella prima guerra mondiale. Ma evoca anche il poi. Per cinquant’anni Gilette Kolinka non parlerà praticamente mai con nessuno di quello che ha subito, della morte del padre e del fratello, gasati all’arrivo ad Auschwitz, del numero di matricola tatuato sul braccio: 78599. Lavorerà al mercato, metterà su famiglia, seguirà orgogliosa il percorso del figlio, diventato batterista dei Téléphone, una delle band più famose di Francia, senza mai parlare della deportazione.

È solo nel ’96 che un membro della fondazione Spielberg insiste per raccogliere la sua testimonianza. Reticente, Ginette si scopre un fiume in piena. E da allora non ha mai più smesso di raccontare e di girare il paese per far sentire la sua voce prima che sia troppo tardi. Anche questo romanzo grafico è un modo per lasciare una traccia della sua testimonianza. Nella prefazione ci avvisa:

Un odore non si descrive. Non potete immaginare come sia fare i bisogni in una baracca tra centinaia di donne, schiena contro schiena. Senza neanche un pezzo di carta e nemmeno le mutande addosso. Voi non potete. Io sì. Non dimenticate che la causa di tutto questo è l’ODIO.

Ginette Kolinka. Di Aurore d’Hondt. Traduzione di Stefano Andrea Cresti. 240 pagine in bianco e nero. Becco Giallo. 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta