Approfondimenti

Giorno della Memoria, la differenza tra ricordo e memoria: l’intervista alla storica Anna Foa

Giorno della Memoria ANSA

Oggi, nel Giorno della Memoria, Massimo Bacchetta ha intervistato a Tutto Scorre la storica Anna Foa a partire dalle parole pronunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre in queste ore. Qual è la differenza tra ricordo e memoria? E quale futuro avrà il Giorno della Memoria quando non ci saranno più testimoni diretti dell’Olocausto?

Mi ha molto capito una recente frase di Liliana Segre, “Quando moriremo noi sopravvissuti, ci sarà una riga nei libri di storia e poi neanche quello”. Se così fosse, allora era solo ricordo e non è diventata memoria. Che distinzione c’è?

Il ricordo è il ricordo di quello che è successo, la Memoria è come quello che è successo ci trasforma e ci fa guardare al futuro. È un’elaborazione che abbiamo fatto. Pensi a quanto è stato difficile costruire questa memoria. Ci sono due aspetti della memoria, da una parte una sua fossilizzazione e dall’altra, invece, un’apertura come un monito verso il mondo. In questo senso la memoria è qualcosa di diverso del ricordo. Certo, noi dobbiamo anche ricordare quello che è successo, ma la memoria non è solo una ricompensa per togliere dall’oblio chi è morto, è un’apertura verso il futuro affinché queste uccisioni non succedano più.

Lei ha la stessa visione un po’ pessimistica di Liliana Segre?

Io credo che siamo noi che siamo stati incapaci, spesso, non sempre – certamente non Liliana che ha dato un contributo enorme alla costruzione della memoria – di porci le domande giuste rivolte alla memoria. È possibile che diventino solo due righe nei libri di storia, ma solo se noi la fossilizzeremo in una sorta di ricordo di quello che è stato senza pensare che ha anche riguardato, tra l’altro, altre vittime. La Giornata della Memoria è rivolta a tutti quelli che sono stati uccisi nei campi di sterminio, non ai soli ebrei, e riguarda tutto il mondo. Riguarda quelli che sono i discendenti dei perpetratori, riguarda quelli che sono i discendenti di chi ha denunciato, riguarda quelli che sono stati indifferenti. Se noi non capiremo questo forse la memoria della Shoah resterà come due righe nei libri di storia. O, aggiungo io, sarà così se ci saranno cose tanto terribili nel mondo da cancellare la Memoria di quell’orrore. Per ora non è così, nonostante i mali del mondo. Non credo che basti la fine, che mi auguro quanto mai lontana, dei sopravvissuti per cancellare la memoria dato il gran numero di scritture e di registrazioni. Le voci dei sopravvissuti sono sempre presenti fra noi.

Viviamo in un momento in cui viene rivendicata la deportazione delle persone, viviamo in un momento in cui assistiamo, su altre culture, alla costruzione del “vivono tra noi e inquinano la nostra cultura e in qualche modo puntano alla nostra sostituzione etnica”. Ritrovo nella cronaca tanti piccoli e singoli elementi che possono essere ritrovati in quella pagina. Mi sembra però di assistere a una situazione in cui la Memoria viene utilizza quasi per rivendicarne un pezzettino. Non è la lezione che la Memoria dovrebbe darci.

Sono d’accordo con lei. Tutto questo, in parte, era nel preludio alla Shoah e a quello che sarebbe successo. E questi piccoli segnali sono rivendicati da chi vuole mantenere la memoria e allo stesso tempo chiuderla al resto del mondo, ‘Per carità, parliamo solo degli ebrei e di quello che è stato allora, non facciamo nessuno confronto con gli altri genocidi né con quello che sta succedendo ora a Gaza’. Questo viene sia da una parte del mondo ebraico, sia da una parte del mondo non ebraico, quella che è al governo e che sta celebrando la Giornata della Memoria eppure accetta quello che sta accadendo.

È possibile che ci sia un tentativo, magari non voluto, di legare la Memoria della Shoah non a tutti noi, ma agli ebrei, come se fosse un credito che la storia ha concesso al popolo ebraico e che bisogna vedere come viene gestito nel corso del tempo.

Il credito è stato effettivamente concesso. Gli ebrei, come eredi e sopravvissuti a un genocidio spaventoso e immane, il peggiore che fino a quel momento si fosse visto e realizzato, hanno avuto un credito. Ora mi sembra che questo credito sia completamente esaurito e gli ebrei e gli israeliani hanno da fare i conti con una storia che in qualche modo, nel migliore dei casi, riparte da zero. Riparte da zero nel senso che non abbiamo più crediti da riscuotere, siamo riconsiderati pienamente responsabili, che poi non è nemmeno giusto perché è vero che, invece, la Memoria della Shoah in Israele, nei sopravvissuti e nei discendenti, ha influenzato. È vero che esistono dei traumi non ancora risolti, ma non tutto può essere misurato sui traumi irrisolti e adesso si apre una nuova fase.

Come può il male assoluto tradursi in un credito che si esaurisce? Dovrebbe essere un punto ineliminabile per tutti noi.

Certo, la memoria del male assoluto può anche voler essere non il male assoluto in sé, ma il fatto di poter evitare questo male assoluto, solo che in molta parte del mondo ebraico e nella destra israeliana, evitare il male assoluto ha voluto dire evitarlo per gli ebrei e solo per gli ebrei, non per il resto del mondo. Qui c’è la differenza tra universalismo e una visione assolutamente ristretta e legata al solo mondo ebraico che vediamo riaffiorare continuamente in questi giorni e che spinge a considerare antisemita qualunque critica venga fatta a quello che sta succedendo in Medio Oriente.

A questo indirizzo puoi riascoltare l’intervista completa ad Anna Foa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta