Approfondimenti

Divorzio: la Corte europea dei diritti umani condanna la Francia

Corte Europea dei Diritti Umani

Una donna che rifiuta di avere rapporti sessuali con suo marito non deve essere considerata dalla giustizia come colpevole in una causa di divorzio. È il verdetto della Corte europea dei diritti umani che oggi ha condannato la Francia e la giustizia francese, che in una sentenza della Corte civile d’appello di Versailles del 2019 aveva aggiudicato il contrario. A denunciare la decisione della giustizia francese e a far ricorso alla Corte europea dei diritti umani è una signora di 69 anni in causa di divorzio.

Nel 2018 il giudice degli affari familiari si era pronunciato a favore della signora, stabilendo che l’assenza di rapporti sessuali, nello specifico per ragioni di salute, non poteva costituire le condizioni di un divorzio per colpa. Il marito aveva fatto ricorso e nel 2019 la Corte d’appello di Versailles aveva clamorosamente ribaltato la sentenza pronunciando un verdetto di colpa esclusiva nella causa di divorzio contro la moglie, colpevole dunque, secondo i giudici appunto, di rifiutare le relazioni intime con il marito. Ricorso in Cassazione della moglie rifiutato. Infine, solo e ultimo ricorso, la Corte europea dei diritti umani che oggi ha infine dato ragione alla moglie, e viene da dire per fortuna. Quel che inquieta è la sentenza della Corte d’appello di Versailles che aveva giudicato la moglie colpevole. Come spiega la Corte europea nelle ragioni del verdetto che condanna la Francia e la giustizia francese, “considerare la moglie colpevole del rifiuto di rapporto sessuale equivale a ristabilire il dovere coniugale e a rimettere in questione contestualmente il delitto di stupro coniugale. Sarebbe come considerare che il consenso al matrimonio implichi un consenso acquisito e perenne alla relazione sessuale”.

“Spero che questa decisione segnerà una svolta nella lotta per i diritti delle donne in Francia”, ha commentato la moglie per bocca della propria avvocata. Speranza non rituale proprio a proposito della nozione giuridica di consenso, che in Francia visibilmente resta problematica, come dimostra in certo modo questa vicenda di divorzio. Nel dibattito epocale, alimentato dal processo della figura eroica di Gisèle Pelicot, la missione di informazione parlamentare sulle violenze contro le donne ha pubblicato nei giorni scorsi un primo rapporto proprio sull’urgenza e l’opportunità di introdurre anche in Francia la nozione di non consenso, per ora assente nella definizione penale dello stupro. Uno strumento giuridico in più necessario per ridurre il numero di denunce per stupro che finiscono senza condanna. Oggi in Francia sono il 94%.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta