Approfondimenti

World Music. Musica e musicisti tra le vittime di 15 mesi di guerra a Gaza

Ramzi Aburedwan Musica Gaza

Fra le vittime e i danni di oltre quindici mesi di guerra israeliana a Gaza ci sono anche i musicisti e la musica. Una delle istituzioni culturali e artistiche più importanti e prestigiose di Gaza prima del 7 ottobre era il Conservatorio Nazionale di Musica, che dal 2004 è intitolato al grande intellettuale palestinese Edward Said: il Conservatorio è stato istituito nel 1993 a Ramallah, in Cisgiordania, inizialmente come parte dell’università di Birzeit, e negli anni si è ramificato nei territori palestinesi, con sedi aperte a Gerusalemme, Betlemme e, nel 2012, a Gaza. Nonostante la situazione di Gaza, una prigione a cielo aperto, e gli attacchi israeliani alla Striscia del 2012 e del 2014, il Conservatorio si era dimostrato una realtà di grande vivacità.

Testimoniata per esempio già nel 2016 dall’album del Gaza Youth Choir, formazione composta da una trentina di adolescenti, per lo più femmine, allievi del Conservatorio, pubblicato dall’etichetta norvegese KKV: la registrazione degli strumenti di accompagnamento era stata effettuata a Ramallah, quella del coro e dei solisti a Gaza, con apparecchiature che la KKV era riuscita a far entrare a Gaza con grandi difficoltà, e anche il produttore e il tecnico del suono avevano dovuto richiedere più volte e aspettare per un anno le autorizzazioni israeliane. All’inizio dell’anno accademico 2023/24 gli studenti iscritti al Conservatorio di Gaza erano cento, e più di quattrocento altri partecipavano alle attività. Nell’ottobre 2023 tutti i corsi si sono interrotti.

La sede del Conservatorio è stata distrutta, all’interno di un’area rasa al suolo, e tutti gli strumenti sono andati persi. Fra mille difficoltà il Conservatorio ha cercato di continuare ad essere presente e ha organizzato attività nei campi, indirizzate soprattutto ai bambini: l’atroce drammaticità del contesto la dice il fatto che le lezioni di strumento sono state pensate per consentire anche ai bambini mutilati di partecipare. Un altro soggetto che si sforza di mantenere una presenza di didattica musicale a Gaza – una didattica che naturalmente date le circostanze ha innanzitutto lo scopo di aiutare i bambini a “distrarsi” almeno per qualche momento dalla tragedia che stanno vivendo – è Al Kamandjati, la scuola di musica fondata da Ramzi Aburedwan.

Nell’88, a nove anni, durante la prima intifada, Ramzi era stato ritratto da una foto diventata famosa, mentre lanciava un sasso contro i soldati israeliani; alcuni anni dopo, da adolescente, era stato invitato a delle lezioni gratuite di musica e gli era stato dato come strumento una viola: rivelato rapidamente il suo talento Ramzi ebbe l’opportunità di entrare al Conservatorio Nazionale di Musica palestinese, poi la possibilità di studiare la viola in un conservatorio francese, quindi di suonare con la West-Eastern Divan Orchestra fondata nel ’99 dal direttore d’orchestra argentino-israeliano Daniel Baremboim e da Edward Said e composta principalmente da musicisti mediorientali.

Residente in Francia, Aburedwan ha sentito in questi quindici mesi l’urgenza di fare qualcosa di concreto, e oltre a cercare di mantenere i rapporti con i musicisti della Striscia, è riuscito a trovare gli appoggi per accoglierne alcuni in diverse città francesi. Sottraendoli innanzitutto al destino a cui molti altri sono andati incontro: decine e decine di artisti censiti come musicisti di professione sono rimasti uccisi, oltre a tanti altri che suonavano pur non facendo musica di mestiere.

Foto dal profilo Facebook di Ramzi Aburedwan

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

Adesso in diretta