Approfondimenti

USA, davanti alla corte suprema il caso sui trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender

USA, davanti alla corte suprema il caso sui trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender

Quello che avviene in queste ore nell’aula della Corte Suprema di Washington potrebbe avere conseguenze importanti sul futuro dei diritti negli Stati Uniti. La causa in discussione si chiama US v Skrmetti, e riguarda il Tennessee. Lo Stato del Tennessee, a guida repubblicana, ha messo al bando una serie di trattamenti sanitari per gli adolescenti transgender. I minori transgender non possono aver accesso a terapie ormonali e bloccanti della pubertà. La ragione della misura, spiegano le autorità del Tennessee, è quella di tutelare la salute dei minori, che non sarebbero in grado di prendere decisioni così importanti per il loro corpo e il loro futuro, come appunto quelle sulla propria identità di genere. Si tratta di una posizione in contrasto con le indicazioni delle maggiori associazioni di medici americani, che invece ritengono che terapie di quel tipo possano aiutare la salute fisica e mentale di molte giovani persone transgender. E quindi, tre giovani transgender, insieme ai loro genitori, hanno portato il Tennessee in tribunale. Di grado in grado, il caso è arrivato alla Corte Suprema, che ora potrebbe decidere di rimandarlo, per ulteriori revisioni, alle corte inferiori, oppure, ed è questa la preoccupazione di molti gruppi per i diritti, emettere una sentenza. Data infatti la supermaggioranza conservatrice della Corte, sei contro tre, è chiaro che la sentenza potrebbe dare ragione al Tennessee. Tennessee che dice che il bando ai trattamenti ormonali per i giovani transgender vuole difendere proprio i giovani transgender. Eppure, guarda caso, quello che viene proibito ai transgender, non viene proibito ai cisgender, cioè alle persone in cui identità sessuale e di genere coincidono. Ecco un esempio: in Tennessee ai ragazzi cis, maschi, che hanno problemi di pubertà ritardata, si possono prescrivere quei trattamenti ormonali che vengono negati ai giovani transgender. L’amministrazione Biden e l’American Civil Liberties Union hanno affiancato in questa causa i tre giovani transgender. A tutti è chiara del resto una cosa. E cioè che ci si trovi di fronte a una disparità di trattamento, che mina una delle basi del sistema democratico. Quello della equal protection, secondo cui, appunto, ogni persona ha gli stessi diritti, a prescindere da sesso, genere, razza e religione. In questo caso, appunto, le persone cis hanno più diritti, sanitari, delle persone trans. Non si tratta peraltro solo dell’affermazione di una gerarchia di genere. Si tratta anche del fatto, molto più concreto, che migliaia di giovani trans avranno problemi terribili, in termini di salute fisica e mentale. Tra l’altro, il Tennessee non è l’unico stato che sta restringendo i diritti dei giovani trans. Sono 24 gli stati americani che lo stanno facendo. Ma si tratta anche di un’altra cosa. Se si sancisce, con una sentenza, che alcuni giovani hanno più diritti degli altri, si potrà sancire nel futuro che non solo i giovani ma anche gli adulti transgender non hanno diritto all’assistenza sanitaria. Si potrà sancire che gli omosessuali non avranno diritto alla sanità, per problematiche relative al loro essere omosessuali. Si potrà sancire che le donne non avranno diritto alla sanità, per quanto riguarda i loro diritti riproduttivi. Una volta che è stato introdotto, giuridicamente, un principio di differente trattamento, il campo è infinito. Lo ha notato molto bene la giudice Ketannji Brown Jackson, una delle tre liberal della corte, che ha detto che questo caso le ricorda molti casi degli anni 50 e 60, quando si cercava di affermare la possibilità di proibire i matrimoni interraziali. Dopo gli argomenti orali di questi giorni, la sentenza della Corte è attesa per l’anno prossimo. È evidente che la cosa non riguarda solo i transgender ma tutti, minoranze razziali, persone LGBTQ, donne. Intanto, la comunità transgender americana, al centro di un attacco senza precedenti, assiste sgomento, paura, preoccupazione, a quanto sta avvenendo. Ha detto Bamby Salcedo, attivista e president della TransLatin Coalition: Continueremo ad esistere, a dispetto dell’oppressione che ci può venire da questa sentenza.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta