Approfondimenti

La disillusione che ha fatto vincere le elezioni a Trump

Il ritorno di Trump

Donald Trump è riuscito a rimodellare e parzialmente ad ampliare il tradizionale bacino elettorale del Partito Repubblicano e a guadagnare così consensi in segmenti dell’elettorato e in alcune aree geografiche del Paese che prima guardavano al Partito Democratico.

Il dato più eclatante è relativo alla percentuale di latini che lo hanno votato: il 25% del campione nazionale. Le motivazioni sono abbastanza chiare: per lo più immigrati di prima generazione, questi elettori sono d’accordo sul pugno di ferro di Trump nei confronti dei nuovi immigrati, la chiusura dei confini e la promessa di deportazioni di massa. Inoltre, altro motivo, questo elettorato proviene per lo più da Paesi cattolici, è conservatore e apprezza le posizioni di Trump sulla questione gender.

Trump ha migliorato dell’8% il suo consenso tra gli uomini sotto i 30 anni, conquistando il 47% di questo segmento dell’elettorato; ha migliorato del 4% dei suoi consensi tra gli uomini tra i 30 e i 44 e ha battuto Kamala Harris tra gli uomini bianchi senza una laurea.

La questione di genere è stata quasi determinante per la sconfitta della candidata democratica. È vero che la maggior parte delle donne americane l’hanno votata, ma Trump ha  mantenuto una buona quota del tradizionale voto femminile repubblicano, e ha lievemente migliorato il suo record tra le giovani donne.

Ci sono stati altri fattori: Trump ha guadagnato più consensi rispetto al passato tra gli elettori con un reddito medio sotto i 100.000 dollari, tra color che vivono nelle periferie o anche nelle grandi città (sull’onda della questione immigrazione, a New York ha incrementato i voti). In questo modo ha allargato la tradizionale base elettorale repubblicana, composta, da una parte, dai ceti più abbienti, e dall’altra, dall’America profonda e rurale, rendendola un poco più multietcnica e allargandola ad elettori di fasce sociali più deboli. E questo è un paradosso se si pensa alla politica fiscale a beneficio dei più ricchi che Trump ha fatto nei 4 anni alla Casa Bianca.

Ma mai come in passato, in queste elezioni americane hanno vinto la disillusione e la frustrazione, la percezione alterata della realtà, la voglia di affidarsi all’uomo forte.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 10/04/2025

    Trump e i dazi. Com'è possibile che il presidente degli Stati Uniti stia tenendo sotto scacco mezzo mondo (dalla Cina all'Europa, dal Giappone alla Corea del Sud): prima con gli annunci in campagna elettorale, poi con le decisioni concrete di applicare i dazi un mese fa e ora con la sospensione di quelle decisioni? Che cosa vuole ottenere Trump e la sua amministrazione da un rimescolamento dell’ordine mondiale? Quali forzature la Casa Bianca sta imprimendo alla democrazia negli Usa? Pubblica ha ospitato il filosofo Michele Ciliberto e l’economista Paola Subacchi.

    Pubblica - 10-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 10/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 10-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 10/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 10-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 10/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 10-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 10/04/2025

    La pausa di Trump: per alcuni la sua resa, per altri l'apertura di trattative, per pochi un sacco di miliardi guadagnati in poche ore: l'analisi di Andrea di Stefano direttore di Washing News. Gabriele Battaglia racconta la reazione della Cina, preparata nel tempo, tra triangolazioni commerciali, nuove alleanze e scontro con gli USA. Più di 140 pagine di programma per il prossimo governo tedesco (arriverà dopo le vacanze pasquali) tra strette a rifugiati e ricongiungimenti, investimenti in armi e infrastrutture e salario minimo a 15 euro all'ora: il punto di Alessandro Ricci. Una nuova fabbrica di munizioni ad Anagni dove già da vent'anni la popolazione soffre per l'inquinamento industriale, gli sversamenti e l'avvelenamento del fiume, la denuncia di Maurizio Bondatti ingegnere, imprenditore, ex consigliere provinciale PD.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 10/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 10/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 10-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 10/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-04-2025

Adesso in diretta