Approfondimenti

Speciale Elezioni Usa 2024 – Diretta: Trump è il 47esimo presidente

Elezioni Usa

Prosegue anche oggi 6 novembre la lunga diretta sul voto statunitense con l’analisi “a bocce quasi ferme”:

18.00- 21.30 Diretta con Luigi Ambrosio, gli inviati in Usa Roberto Festa e Davide Mamone e tantə ospiti


Da sempre Radio Pop dà il meglio di sé nella copertura di eventi e situazioni speciali, se ascolti da tanti anni ricorderai certamente le lunghe dirette durante le guerre e i fatti di cronaca più importanti degli ultimi cinquant’anni. La diretta sulle elezioni USA 2024 è stato un nuovo capitolo di questa ricerca continua della migliore informazione possibile, fin dall’inizio finanziata in gran parte da ascoltatrici e ascoltatori. Noi proviamo a fare sempre di più, tu falla con noi una radio più bella. Sostienici qui!



8.25
Trump parla dal suo quartier generale, insieme al suo vice Vance e alla sua famiglia piuttosto poco tradizionale

7.50 Fox News proclama Trump presidente. I numeri ufficiali ancora non ci sono, ma è questione di qualche ora.

7.25 Trump ha vinto nello stato-chiave della Pennsylvania

6.52 Trump vince nel voto popolare, il suo vantaggio è di circa 5 milioni di voti

6.45 Harris non parlerà ai suoi elettori. Finora nessuno dei due candidati ha parlato di vittoria o sconfitta

6.15 Già qualche decina di minuti fa si sono sentite urla di festeggiamento nel quartier generale del comitato elettorale di Trump

6.09 Il Partito Repubblicano conquista anche la maggioranza al Senato

5.58 Nuovo ingresso in studio: Elisa Graci si unisce alla conduzione

5.45 Lo spoglio prosegue e i risultati parziali sono tutti a favore di Trump

5.00 Uno dei grandi sponsor di Trump, Elon Musk, annuncia già il successo

4.25 Gli scrutini proseguono e in molti stati la contesa si basa su pochi voti. La Virginia torna democratica, la Pennsylvania è repubblicana. Ma i risultati sono ancora lontani dall’essere definitivi

4.09 Il voto postale potrebbe essere un fattore decisivo, come lo fu nel 2020

3.59 Avvicendamento in studio: Mattia Guastafierro sostituisce Gianmarco Bachi

3.40 Accanto agli stati in bilico, a sorpresa viene fuori la Virginia, stato considerato democratico che con il 60% delle schede scrutinate, vede in vantaggio Trump

3.26 Il New York Times assegna a Trump due probabilità su tre di vincere le elezioni

3.14 I risultati definitivi di molti stati, tra cui anche alcuni di quelli in bilico arriveranno solo nella giornata di domani, o anche più tardi

2.48 La democratica Lisa Blunt Rochester è la prima donna afroamericana a diventare senatrice per il Delaware

2.29 L’Ohio torna rosso nel testa a testa delle schede scrutinate (rosso vuol dire repubblicano, non comunista)

2.15 Prosegue lo spoglio in alcuni degli stati chiave, ed emerge un dato sorprendente: l’Ohio, considerato certamente repubblicano è al momento nelle mani democratiche, con circa il 36% di schede scrutinate

2.10 La Florida, stato che garantisce 30 grandi elettori, è di Donald Trump

1.50 Tra 10 minuti chiuderanno i seggi in molti stati tra cui la cruciale Pennsylvania

1.41 Si procede con lo spoglio in due degli stati in bilico: Georgia (avanti Trump) e North Carolina (avanti Harris)

1.31 Bernie Sanders è stato rieletto senatore, in Vermont

1.23 In Florida si delinea una vittoria di Trump più larga rispetto a quella che ottenne nel 2020 su Biden

1.20 Incominciano ad arrivare i primi risultati, con qualche sorpresa parziale: alcuni stati il cui risultato era dato per assodato sono invece considerati non così scontati. Ma probabilmente è tutto dovuto al basso numero di schede scrutinate

1.15 il nostro provider è andato in crash e il sito con lui. Adesso siamo tornati online. Fine del messaggio di servizio

00.17 I primi scrutini dal Kentucky e dall’Indiana confermano la vittoria di Trump in quei due stati

23.43 Tra i radical, Sanders ha invitato a votare Harris, ma la candidata verde Jill Stein potrebbe portare via voti alla candidata democratica, specie in alcune comunità specifiche, come per esempio tra i musulmani del Michigan

23.30 I seggi negli stati in bilico chiudono a partire dalla una, ora italiana. Si parte con la Georgia

23.20 Trump mantiene la sua proverbiale equidistanza parlando di grandi brogli elettorali a Filadelfia

23.01 226-219 è il “punteggio” di partenza, a livello di grandi elettori, dando per scontato il risultato nei 43 stati non in bilico.

22.53 Non ci sono ancora dati, ma sembra che l’affluenza sia più alta rispetto al 2020.

22.42 Gli stati in bilico e i tempi per conoscere i risultati:

22.15 Tutto pronto in redazione per cominciare la lunga diretta elettorale a stelle e strisce


Il palinsesto speciale di martedi 5 novembre:

22.45 – 09.00 Diretta con Lorenza Ghidini, Gianmarco Bachi, Luca Gattuso, Elisa Graci e Mattia Guastafierro. Gli inviati in Usa Roberto Festa e Davide Mamone, tantə ospiti e in studio l’americanista Cinzia Scarpino. In redazione, Martina Stefanoni, Elena Brizzi, Chiara Garbin, Ilenia Cavaliere, Michele Migone e Alessandro Diegoli

09.00 – 10.30 Tutto Scorre speciale voto Usa, con Massimo Bacchetta. Il commento di Enrico Deaglio, Fabrizio Tonello e gli ascoltatori e ascoltatrici di Radiopop

10.30 – 11.00 A come Atlante speciale voto Usa. Chawki Senouci vi racconterà le reazioni internazionali

11.00- 11.30 Pubblica speciale voto Usa, con Lele Liguori e le analisi di Mattia Diletti ed Elisabetta Grande

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Saluti da Sanremo: la cartolina di Brunori Sas

    In questo mercoledi uggioso post prima serata del Festivàl, da Sanremo ci arriva la cartolina di Brunori Sas, che ci racconta di abbracci, di famiglia, di frenesia, e di pigiamoni di flanella che stasera, day off per lui, rappresenteranno il suo outfit.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 12/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 12-02-2025

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 12/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 12-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-02-2025

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Marco Reggio e Feminoska curatori del libro di Dawn Prince-Hughes Canti della nazione Gorilla Il mio viaggio attraverso l'autismo, @Edizioni degli animali, ma anche del Charles Darwin compleanno e di @Marco Paolini e del @Piccolo teatro Milano A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

Adesso in diretta