Approfondimenti

La strategia post-europee di Giorgia Meloni, la destra francese in subbuglio e le altre notizie della giornata

Meloni Macron Malta ANSA

Il racconto della giornata di martedì 11 giugno 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’affermazione delle destre alle elezioni europee pesa sugli equilibri per la formazione della prossima commissione. Intanto, in Francia, l’apertura del presidente dei repubblicani francesi a Marine Le Pen ha gettato nel caos la destra. Giorgia Meloni pensa a nuove strategie per contare in Europa. La maggioranza va avanti con le due riforme che cambieranno la Costituzione. La possibile abolizione del limite dei due mandati potrebbe portare a una rielezione di Conte alla guida dei 5Stelle. Sia da parte israeliana che da parte di Hamas sono arrivate dichiarazioni non ufficiali che sembrano aprire alla possibilità di accettare la proposta di cessate il fuoco statunitense. È iniziata a Berlino la conferenza per la ripresa dell’Ucraina.

Francia, destra in subbuglio dopo l’apertura del presidente dei repubblicani a Marine Le Pen

L’affermazione delle destre alle elezioni dello scorso weekend si riflette nelle trattative di queste ore in vista della designazione della prossima commissione e della nomina del nuovo o della nuova presidente. Per il momento il perimetro dell’alleanza che negli anni scorsi ha governato l’europa non cambia, ma le formazioni di destra ed estrema destra, a cominciare da Fratelli d’Italia, vogliono contare di più.

In Francia intanto si registrano nuove scosse del terremoto politico che, vista l’affermazione del rassemblement national di Marine le pen, ha portato all’inidizione di nuove elezioni, il m30 giugno prossimo. Se le formazioni di sinistra sembrano avviate ad andare alle urne tutte insieme, in un raggruppamento che si chiamerà Front Populaire, a destra oggi è scoppiato il finimondo per l’apertura del presidente dei republicaines, partito gollista che fu di sarkozy, a un’alleanza con le Pen. Il servizio da Parigi.

 

La nuova strategia europea di Giorgia Meloni

(di Alessandro Pricipe)
Giorgia Meloni vuole contare a Bruxelles. E vuole farlo subito, ora che il voto l’ha rafforzata anche in Europa. Di restare all’opposizione per una vaga e futuribile “unità delle destre” non ci pensa nemmeno. Ursula von Der Leyen cercherà il suo appoggio. Quel “lascio la porta aperta” detto all’indomani del voto era rivolto soprattutto a lei. La strategia di Meloni prevede due step. Il primo: nel Consiglio europeo che deve decidere a maggioranza il nome per la presidenza della Commissione. Meloni offrirà il suo sì a Ursula in cambio di un commissario di peso nel nuovo esecutivo. Dal nuovo patto di stabilità al Pnrr, ci sono questioni per cui conviene essere nei posti chiave. Il secondo step è nell’Europarlamento. Il voto di fiducia al leader designato è segreto. La maggioranza Ursula ha 40 seggi di margine. Ma il rischio franchi tiratori è alto. Meloni può garantire i suoi 25 voti. Più quelli di altri membri del gruppo Ecr. Il No dei Socialisti a un’alleanza politica con la destra verrebbe aggirato. Formalmente Ecr resterebbe fuori dalla maggioranza Ursula. Ma Meloni comincerebbe a contare. Intanto per il sostegno iniziale a Von der Leyen. Poi si vedrà.

La maggioranza accelera su premierato e autonomia

(di Anna Bredice)
Come se niente fosse, la maggioranza va avanti con le due riforme che cambieranno la Costituzione, al Senato è ripreso premierato e alla Camera dei deputati l’Autonomia differenziata. Nel pomeriggio è ricominciata la discussione in entrambe le Camere, seguendo sempre quello schema che appare uno scambio tra le due riforme, un iter parallelo che forse nasconde una reciproca sfiducia tra i due partiti di governo, quasi per controllarsi a vicenda. Ma nel frattempo però ci sono state le elezioni, con la tenuta di Fratelli d’Italia e la grande perdita di voti della Lega, con Salvini che non avrebbe più quella forza numerica per imporre le regole del gioco. Dall’altra parte c’è un Partito democratico che è uscito vincente al Sud e il successo viene spiegato anche come un messaggio preciso degli elettori all’opposizione: non vogliamo l’Autonomia, una Italia di serie A e di serie B, dove la B è tutta al Sud, con minori risorse per salute e scuola. Nella prima assemblea dei parlamentari del Partito democratico dopo il voto Elly Schlein ha indicato la battaglia contro le due riforme come primo obiettivo in Parlamento, per fermare, nella speranza inoltre che anche gli altri partiti possano seguirla, Avs a quanto pare sì. Il Partito democratico ha chiesto quindi di sospendere l’esame dell’Autonomia differenziata, almeno invertendo le leggi in discussione, ma non c’è stato nulla da fare, rimane ora da praticare solo l’ostruzionismo, difficile operazione con tempi già contingentati, al punto che le associazioni contrarie al disegno di legge hanno già indetto una manifestazione per giovedì 13, quando si prevede ci sarà l’approvazione definitiva. Al Senato contemporaneamente è mancato il numero legale sul Premierato, dove sono stati presentati più di mille emendamenti sull’articolo che riguarda l’elezione diretta del Capo del governo. La mancanza del numero legale potrebbe essere anche un segnale della Lega, non del tutto convinta della riforma costituzionale che ora Giorgia Meloni vuole approvare, come ulteriore prova di forza, dopo il voto di domenica.

Conte si blinda alla guida del Movimento 5 Stelle

(di Luigi Ambrosio)
Un po’ per mancanza di alternative. Un po’ con la promessa che viene formulata in queste ore ai parlamentari e gli altri eletti: abolire il famoso limite dei due mandati che è stato un architrave dell’ideologia grillina. Toglierlo di mezzo vorrebbe dire prospettare la rielezione a molti futuri uscenti, in cambio ovviamente della fiducia sul suo nome. Che Conte rimanga alla guida dei 5Stelle tutto sommato fa comodo anche al Pd. Meglio Conte nonostante la sconfitta, anzi, meglio un Conte indebolito, e con la concorrenza inaspettata di Avs come junior partner dell’alleanza. Anche perché continua a vivere un’ala radicale nel Movimento che non ha mai rinunciato al sogno di mollare l’alleanza, e il sogno nel sogno è un nome come Di Battista. Però vorrebbe dire due cose: la fine di ogni rapporto politico col centrosinistra e il ritorno a una postura da duri e puri decisamente piu forte fuori dal Palazzo che dentro. Nel Palazzo casomai c’è un’altra ala del Movimento 5 Stelle che sta pensando ad altri nomi ancora, di segno opposto. Oggi alla Camera attorno a Chiara Appendino c’era attenzione. Una donna giovane, come Meloni e soprattutto come Schlein. Sarebbe la scelta governista, la più vicina al Pd in questo momento. Ma il corpo centrale del movimento, in particolare tra i parlamentari, è propenso a tenersi Conte. Una stabilità da preferirsi alle incognite di ogni altra opzione. Se poi arrivasse davvero la fine del limite del secondo mandato, per i parlamentari, sarebbe la quadratura del cerchio.

Le ultime 24 ore nella striscia di Gaza

Nella striscia di Gaza nelle ultime 24 ore sono almeno 40 i palestinesi uccisi dai bombardamenti israeliani. L’esercito sta portando avanti operazioni a Rafah, nel sud, e a Gaza City. Anche in Cisgiordania nelle scorse ore ci sono stati raid dell’esercito israeliano, soprattutto a Jenin, dove ci sarebbero almeno 3 morti palestinesi.

Intanto il segretario di stato americano Anthony Blinken sta proseguendo il suo viaggio in Medio Oriente nel tentativo di fare pressione su Hamas e Israele perché accettino la proposta di Joe Biden per un cessate il fuoco, sostenuta ieri dal voto favorevole del consiglio di sicurezza dell’Onu. Sia da parte israeliana che da parte di Hamas sono arrivate oggi dichiarazioni non ufficiali che sembrano aprire alla possibilità di accettare l’accordo.
Un alto funzionario di Hamas ha detto che il gruppo è pronto a discutere i dettagli mentre un alto funzionario israeliano, coperto dall’anonimato, ha detto che la proposta permetterà a Israele di raggiungere i suoi obiettivi. Nessuna risposta ufficiale, però, è arrivata né da una parte né dall’altra.

La conferenza per la ripresa dell’Ucraina a Berlino

È iniziata a Berlino la conferenza per la ripresa dell’Ucraina. Partecipano un’ottantina di paesi e 500 aziende private. Proprio ieri, il funzionario ucraino per la ricostruzione si è dimesso, accusando il governo di Kiev di ostacolare il suo lavoro. L’evento di Berlino fa da preludio al vertice sulla pace in Ucraina che si terrà in Svizzera sabato e domenica; la Russia non partecipa.

“L’Europa deve essere un continente senza guerre”;
“la Russia deve pagare per i danni all’Ucraina”;
“Noi chiuderemo questa guerra nell’interesse di tutti, la chiuderemo alle nostre condizioni”:

lo ha detto da Berlino il presidente ucraino Zelensky, che si trova nella capitale tedesca per la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina di due giorni che è iniziata oggi.

Partecipano 77 paesi e 500 imprese private; l’obiettivo è mobilitare il sostegno internazionale per la ripresa del paese e favorire gli investimenti.

A gettare ombre sull’evento sono arrivate ieri le dimissioni di Mustafa Nayyem, l’alto funzionario ucraino che sovrintende alla ricostruzione e al quale era stato impedito di partecipare alla conferenza in corso. Nayyem ha accusato il governo di Kiev di ostacolare il suo lavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 02/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 02-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 02/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 02-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 02/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 02-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-04-2025

  • PlayStop

    False fatture per pagare meno i lavoratori, nuova inchiesta della Procura di Milano su colossi commerciali e della logistica

    Fatture false per pagare meno i lavoratori. Nuova inchiesta della Procura di Milano del pm Paolo Storari. 33 milioni sequestrati a Iperal Supermercati e al colosso della logistica Kuhene Nagel. Questa è solo l’ultima di una serie d’inchieste della procura milanese che hanno colpito con accuse simili colossi della logistica, della moda, del commercio. La stima dei magistrati milanesi è di aver regolarizzato 49mila lavoratori. Ascolta il servizio del nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 02/04/2025

    1- Stati Uniti, le rivelazioni di Politico. Donald Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Muskl si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo nel governo. 2-Striscia di Gaza. A causa del blocco imposto da Israele da un mese non arriva nessun aiuto umanitario. 13 mesi fa le raccomandazioni , mai rispettate,della corte internazionale di giustizia per evitare il genocidio. 3-Francia. Le condanne di Sarkozy e poi di Marine Le Pen viste dalle banlieues. Sul banco degli imputati due importanti personaggi politici, che hanno trascorso la loro vita a chiedere pene durissime per i giovani dei quartieri popolari. 4-La guerra dei dazi e le mosse dei grandi fondi speculativi che non si fidano delle iniziative di Washington. L’intervista. 5-Progetti sostenibili. Nella città di Rouen Il lungo senna come infrastruttura per la rigenerazione urbana 6-Romanzo a fumetti. “Telemark il Sabotaggio all’atomica “ graphic novel di Luca Malagoli e Federico Appel.

    Esteri - 02-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 02/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 02-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 02/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-04-2025

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

Adesso in diretta