Approfondimenti

L’arte della gioia, la serie arriva ora al cinema e prossimamente su Sky

l'arte della gioia

Nata a Catania il 10 maggio del 1924, 100 anni fa esatti, in pieno fascismo, la scrittrice Goliarda Sapienza è figlia della sindacalista Maria Giudice – prima dirigente donna della camera del lavoro di Torino – e del socialista Giuseppe Sapienza. È liberissima e anticonvenzionale fin dall’infanzia: i genitori la tengono lontana dalla scuola, per evitare la propaganda del regime, e ad appena 16 anni, insieme alla madre, si trasferisce a Roma per diventare attrice e studiare alla prestigiosa Accademia d’arte drammatica, con Silvio d’Amico. Durante la guerra partecipa alla Resistenza, dopo la Liberazione partecipa al movimento neorealista, insieme a Citto Maselli con cui intesse una relazione quasi ventennale, intensa e travagliata. La vita di Goliarda Sapienza è intessuta di aneddoti incredibili e incontri stupefacenti, e segnata da tentativi di suicidio, trattamenti manicomiali con l’elettroshock e permanenze in carcere (per aver rubato dei gioielli a un’amica sconta una pena a Rebibbia); ma a lungo è stata anche sul punto di essere dimenticata, troppo avanti sui tempi per essere mai integrata tra gli intellettuali del proprio tempo, nonostante fosse una presenza fondamentale. E il suo romanzo capolavoro, L’arte della gioia, ha corso il rischio di non vedere mai la luce: Sapienza comincia a scriverlo nel 1967 ma lo conclude solo dopo nove anni, nel 1976. Comunque, nessuno vuole pubblicarglielo, e viene rifiutato da ogni editore: per qualcuno è troppo scandaloso, per qualcun altro troppo sperimentale. Solo della prima parte vengono realizzate copie quando l’autrice è ancora in vita, nel 1994. Sapienza muore per un infarto nel 1996 e il marito, Angelo Pellegrino, riesce a far pubblicare, autofinanziandolo, L’arte della gioia nel 1998 da Stampa Alternativa in una tiratura limitatissima di circa un migliaio di copie. Ne avremmo perso le tracce se il libro non avesse avuto, verso la metà degli anni zero, delle edizioni straniere, prima in Germania e poi soprattutto in Francia, di grandissimo successo: oltre 300 mila copie vendute Oltralpe, e un irrefrenabile passaparola, soprattutto in una generazione di lettrici che, fino ad allora, di Goliarda Sapienza non aveva mai sentito neppure il nome. Finalmente, nel 2008, L’arte della gioia viene pubblicato anche in Italia da Einaudi, portando con sé una meritata per quanto tardiva riscoperta di quella che oggi viene da molti considerata tra le più importanti scrittrici italiane del Novecento (seguiranno le riedizioni di altri suoi lavori: Lettera aperta, Il filo di mezzogiorno, L’università di Rebibbia). E, com’è ormai quasi una prassi, si inizia a parlare anche di una trasposizione di L’arte della gioia per lo schermo (in realtà, negli ultimi anni di vita di Sapienza, c’erano già stati dei contatti con la Rai per una possibile trasformazione in sceneggiato, finiti nel nulla perché il contenuto ritenuto troppo scabroso). Ora il romanzo diventa una serie tv, che però prima di debuttare su Sky (la data della messa in onda dei sei episodi non è ancora annunciata) farà un passaggio al cinema, sul grande schermo, diviso in due parti (come già accaduto in passato, solo per fare due esempi, a La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e Esterno notte di Marco Bellocchio): la prima parte di L’arte della gioia sarà in sala dal 30 maggio, la seconda dal 13 giugno. Diretta quasi interamente (cinque puntate su sei) dall’attrice e regista Valeria Golino, è fresca anche di un passaggio fuori concorso al Festival di Cannes; nel cast ci sono nomi e volti noti, e apprezzati, come Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi e Guido Caprino, ma i riflettori sono tutti puntati su Tecla Insolia, la giovanissima attrice e cantante (nata nel 2004: 80 anni esatti dopo Goliarda Sapienza) che interpreta la protagonista Modesta. Sì, perché la ragione di tanto clamore e scalpore, il motivo dei reiterati rifiuti di editori e dirigenti davanti al manoscritto originale, è proprio lei, una protagonista che mai s’era vista prima: una donna Modesta solo di nome, intelligentissima e scaltra, insieme innocente e manipolatrice, accesa dal desiderio, «senza morale», come diceva la scrittrice stessa. Il libro racconta la sua storia, la serie – per ora – solo la prima parte, quella della formazione di una donna libera, in tutti i sensi, decisa a prendersi tutto. Ora, appunto, anche lo schermo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta