La scuola non serve a nulla

Il 25 aprile, nella mia classe

A proposito di Scurati e O-Scurati...

Be’, normale che si sisa parlato tanto di Scurati, nei giorni intorno al 25 aprile…

Ma siccome coincidenza voleva pure che proprio ieri mattina, nella mia terza, a scuola, dovessi spiegare la presa del potere del Fascismo e il successivo processo di fascistizzazione dello Stato, m’è venuto allora in mente che quest’anno potevo fare una roba un po’ diversa dal solito. Bene, quale sarebbe l’ideona?

Presto detto: portare in classe il sussidiario che si usava nelle scuole all’epoca, o meglio il “testo unico”, il “Libro della Quinta elementare” in adozione nell’anno scolastico 1930-1931, “l’Anno IX dell’era fascista”: insomma, quello su cui ha studiato mio nonno da bambino (qualche anno fa, dopo la sua morte, lo notai lì, in casa sua, impolverato e ingiallito, tra i libri da buttare; la mia anima di storico da quattro soldi venne tuttavia fuori caparbia, e con l’eroismo impavido che sarà meglio descritto dopo, l’ho tenuto con me, curioso…)

Ma torniamo “a noi”: ieri mattina, dicevamo, lezione in classe e poi  lettura dal libro di testo, su capitoli che raccontavano quanto prima vi indicavo (ovviamente, siamo partiti prima dal nostro libro di testo).

Poi, subito dopo, ho tirato fuori dal mio zaino il libresco cimelio: ho spiegato loro di che si trattava, e lo abbiamo aperto… e abbiamo cercato insieme qualche stralcio da leggere…  certo, per quanto contenesse anche altre materie (Religione, Geografia, Aritmetica e Scienze), mi pareva sommamente interessante far leggere loro qualcosa della sezione di Storia. Per come, invece, gli stessia rgomenti erano raccontati invece da quel libro.

La sezione di Storia comincia cronologicamente con la fine dell’Impero Romano d’Occidente. Introdotto subito da questa chicca (verbatim):

“Roma fu grande e gloriosa, e uscì trionfante da ogni impresa e da ogni pericolo, finché l’amor di patria infiammò il petto dei cittadini e finché costoro considerarono il servizio militare come il maggiore dei doveri”.

Lo vedete, alè. Sii parte altissimo, e si continua sullo stesso tono: vi porgo un breve passaggio dalle pagine del Risorgimento (verbatim pure qua):

“Mentre Vittorio Emanuele II e Camillo di Cavour si preparavano a far trionfare la causa italiana, l’Austria nei suoi domini inaspriva il giogo. Lo straniero sentiva infatti che l’odio contro di lui e l’amore per la patria si facevano sempre più profondi e diffusi anche nelle classi più umili della popolazione. Vivono gloriosi nella storia i nomi degli undici ‘Martiri di Belfiore’, così chiamati sugli spalti di Mantova, sui quali quelle generose esistenze furono stroncate dal capestro o dal fucile dell’oppressore…”

Figurati tu quando si arriva al fascismo: qui una breve presentazione del Duce (ari-verbatim):

“L’Italia fu salvata da Benito Mussolini. Egli era stato tra i più fervidi sostenitori della guerra contro l’Austria: aveva valorosamente combattuto come bersagliere; aveva sofferto gravi ferite. Animato dalla stessa fede e dallo stesso coraggio si dedicò, dovesse costargli la vita, alla santa missione di ridestare nel popolo italiano quelle virtù che già avevano reso possibile il Risorgimento.”

E poi la Marcia su Roma (ari-ari-verbatim):

“In questo incessante succedersi di lotte sanguinose, ben tremila fascisti caddero vittime dei sovversivi. Ma col proprio sacrificio resero ancor più forte la volontà di vincere nei loro camerati, che ormai erano legioni, marea travolgente, che solo la salda mano del Capo poteva ancora contenere. Finalmente, Benito Mussolini mosse alla conquista, che doveva coronare e consacrare il suo mirabile sforzo di condottiero e di patriota. Il 28 ottobre 1922 un esercito di “camice nere”, per ordine del Duce insonne e magnifico, si ammassava rapidamente, e muoveva in tre colonne verso la Città Eterna. Il nostro Re, con sapiente ed energica risoluzione, respingendo le proposte di coloro che avrebbero voluto soffocare questo grande movimento di riscossa nazionale, invitò il Duce a costituire un nuovo governo”

E mi fermo qui, ma sarebbe da riportare tutto… Ora, io ero molto felice (e non “De Felice”), alla fine, rilevando come il tutto abbia avuto su alunni e alunne un effetto vivamente comico e pienamente ridicolo, alla “Fascisti su Marte” (perché sono proprio queste testimonianze del passato che mi permettono di dire che l’unica cosa buona fatta dal Fascismo è quella di aver allargato di molto le soglie semantiche del concetto di “ridicolo”); ma curioso lessicalmente anche che in questa sorta de “Il Fascismo racconta sé stesso (ai bambini)”, chiunque non avesse  all’inizio appoggiato apertamente il fascismo è genericamente bollato come “sovversivo” (socialisti, comunisti, popolari, e persino cattolici e liberali…). Nessun accenno a Matteotti, Gramsci, olio di ricino… e nemmeno alle elezioni.

Ma per quanto l’avessi già letto, solo ieri mattina ho notato che anche in un testo goffamente propagandistico come questo, non c’erano problemi a definirlo, quello fascista, con un termine per noi connotato (ma evidentemente, non allora), in maniera molto negativa: “Regime”. Parola che sì, in senso assoluto, significava e significa solo “ordinamento dello Stato”, ma che ha portato a chiedermi: oggi, quale Paese o quale Governo, con qualunque “ordinamento dello Stato” (fosse esso democratico o dittatoriale) potrebbe definire sé stesso, a cuor leggero, un “regime”? Forse neanche la Corea del Nord.

Ma io questo me lo chiedevo mentre un alunno leggeva quel testo con la voce di Guzzanti e gli altri si sganasciavano. Insomma, ci siamo fatti quattro risate: ed è per questo che ne consiglio vivamente la lettura, se qualche vostro nonno lo avesse conservato. Un libro che merita, soprattutto perché, se uno si deve perdere nelle manieristiche imitazioni degli epigoni vannacciani, tanto vale a quel punto sollazzarsi con le fonti del originale. O no?

Buon 25 aprile a tutti!

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 12/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 12-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 12/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 11-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 11/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 11-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 11/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 11/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 11-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 11/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 11-07-2025

  • PlayStop

    Alzheimer: la retta delle Rsa non deve essere pagata dai familiari. La sentenza della Corte d’Appello di Milano

    La retta della Rsa per le persone affette da Alzheimer deve essere a carico dell’Azienda Sanitaria: lo ha deciso la Corte d’Appello di Milano che ha ribaltato la sentenza di primo grado del Tribunale di Milano. Sentenza che obbligava un cittadino lombardo a pagare il ricovero in una struttura sociosanitaria per la madre malata di demenza senile. Si tratta di rette insostenibili: secondo i sindacati, nonostante la Lombardia impegni 200 milioni di euro in più all’anno rispetto a quattro anni fa proprio per le RSA, queste alzano le rette e le famiglie continuano a pagare prezzi spropositati. Abbiamo sentito prima Laura Valsecchi di Medicina Democratica e successivamente Federica Trapletti, segretaria SPI CGIL che sta seguendo la vicenda.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 11/07/2025

    Quando ci mettiamo con le mani dietro la schiena a guardare i cantieri. Ospite d'eccezione Danilo Masotti di Umarells (su instagram e Facebook).

    Poveri ma belli - 11-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

Adesso in diretta