Approfondimenti

Rwanda, à la poursuite des génocidaires: il romanzo a fumetti di Thomas Zribi e Damien Roudeau

Ruanda romanzo a fumetti 0

Ruanda, autunno 2021. Un fuoristrada avanza tra le colline boscose e le piantagioni di tè di Gikongoro, nel sud est del paese. A bordo ci sono il giornalista francese Thomas Zribi e i coniugi Alain e Dafroza Gauthier che sono venuti a fare un lavoro che “non andrebbe fatto”: cercare e raccogliere le testimonianze di sopravvissuti e aguzzini del genocidio dei Tutsi. Delle prove, a carico di diverse persone sospettate di aver partecipato alle mattanze, se non di averle ordinate e supervisionate, prima di rifugiarsi in Francia, dove potrebbero essere processate.

Pubblicato alcuni mesi fa oltralpe, il potente romanzo grafico Rwanda, à la poursuite des génocidaires, riesce a raccontare con estrema delicatezza e dolcezza la tenacia di una coppia di cittadini come tanti che, travolti dalla storia, hanno dedicato più di vent’anni alla ricerca della giustizia. Gli acquerelli digitali, il tratto fine di Damien Roudeau e un notevole lavoro sulle transizioni e il respiro del racconto fluidificano i passaggi tra i diversi piani temporali e ambientazioni della storia.

Dal Ruanda di oggi, dove ogni magnifico paesaggio naturale nasconde orrori indicibili e dove per le strade spuntano le divise colorate di chi è stato condannato per crimini legati al genocidio e di chi ancora aspetta la sentenza, a quello del passato. Evocato dalle parole dei testimoni del genocidio, vittime e carnefici, e da tonalità di seppia che tendono al color fango o ruggine. Come se una patina di pioggia tinta di sangue contaminasse ogni ricordo, compresi quelli legati alla storia coloniale. Ma anche dalle silhouette e dai volti delle vittime che riemergono costantemente come fantasmi sullo sfondo.

Pagina dopo pagina, con un ritmo pacato che lascia ai sopravvissuti il tempo di raccontare le loro storie, si scopre anche il destino di Dafroza e della sua famiglia. Di come, bambina, sfuggì ai massacri del ‘63 rifugiandosi in una chiesa, la stessa al cui interno, nel 94, furono uccisi più di 8000 Tutsi. Di come a 19 anni, nel 73, l’esplosione di nuove violenze la spinse a scappare in Burundi e poi in Francia, dove ritrova e sposa il suo ex professore di francese, Alain. Della sua famiglia rimasta in Ruanda, dopo il 94 non rimangono che due nipoti, sopravvissuti per miracolo. Quando la coppia si rende conto che molti carnefici, si stima tra i 200 e i 400, vivono invece impuniti e tranquilli in Francia, all’impotenza e alla disperazione della superstite subentra il bisogno di agire per ridare una dignità alle vittime attraverso la giustizia.

Nel 2001 la coppia fonda il Collettivo delle Parti Civili per il Ruanda che da allora ha portato davanti ai giudici 6 presunti criminali, a fronte di quasi 40 denunce per genocidio. La lentezza della giustizia francese, il rifiuto sistematico di estradare gli accusati basato sul fatto che la legge ruandese che punisce gli atti di genocidio sia entrata in vigore dopo il 94, il fatto che le indagini pesino sulle spalle di cittadini come loro, anziché sui giudici istruttori, e la difficoltà di trovare le prove necessarie alle condanne, che aumenta con il passare degli anni, sono solo alcuni degli ostacoli che hanno dovuto affrontare. E sono uno dei simboli della difficoltà che ha ancora oggi la Francia ad assumersi le sue pesanti responsabilità nel genocidio.

Rwanda – à la poursuite des génocidaires. Di Thomas Zribi e Damien Roudeau. 184 pagine a colori. Edizioni Steinkis. 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 11/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 11/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 11-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 11/02/2025

    Confrontiamoci! Spunti, riflessioni e occasioni di dialogo in diretta per capire se e come, molti temi dell'attualità, influenzano la nostra relazione con noi, l'altr* e la collettività. Con Annalisa Corbo e Simona Adelaide Martini, oggi è PsicoDì! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-02-2025

  • PlayStop

    Ilaria Grando presenta il suo esordio letterario "Lettere minuscole"

    Ilaria Grando ha pubblicato il suo primo romanzo, Lettere minuscole, un romanzo sul dolore e una riflessione sulla scrittura che segue la natura caotica di una mente intrappolata per imprimere sulla pagina la memoria del corpo e ritrovare il senso. Protagonisti sono la voce, femminile, malata; il tempo, indeciso, confuso; la scrittura, multiforme, instabile In una successione di frammenti incalzanti, l'autrice ha ricostruito le versioni di sé che ha ospitato, ricercando le radici del proprio malessere. Dal rapporto difficile con il corpo oggetto di desiderio, alla fine della relazione con elle; dalla depressione, alla terapia, fino all’incontro con esse a Milano. Ilaria Grando è stata ospite della puntata di oggi di Cult per una chiacchierata con Ira Rubini su questo esordio letterario.

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Saluti da Sanremo: la cartolina di Willie Peyote

    Prima giornata di Kermesse e torna a Jack la rubrica "Saluti da Sanremo", in cui ogni giorno ci facciamo quattro chiacchiere in formato cartolina da uno degli artisti in gara, Cominciamo con Willie Peyote, che torna a Sanremo con "Grazie ma no grazie"

    Clip - 11-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 11/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 11-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 11/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 11-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha proposto la rubrica mensile sul cielo, le stelle e gli animali con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @LOfficina del Planetario - Civico Planetario di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/02/2025

    Solidarietà con i magistrati minacciati dalla mafia. Oggi, martedì 11 settembre, alle 17 in piazza della Scala a Milano, davanti a Palazzo Marino, presidio in solidarietà con il procuratore capo Marcello Viola e la sostituta procuratrice della Direzione distrettuale antimafia, Alessandra Cerreti. Ad organizzare il presidio sono state le associazioni: Avviso Pubblico, Libera e la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”. Alle 18 nell’aula del consiglio comunale di Milano si terrà un incontro pubblico con la presenza dei due magistrati Cerreti e Viola. Pubblica ha ospitato Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera, e David Gentili, del Comitato Antimafia del comune di Milano.

    Pubblica - 11-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 11-02-2025

Adesso in diretta