Approfondimenti

World Music. Yamê: l’astro nascente della musica francese

Yamê

Nel dicembre scorso è stato artista in residenza alle Trans Musicales di Rennes, una delle manifestazioni più importanti in Francia per quel che riguarda le novità e gli emergenti. Alle ultime Victoires de la musique, un po’ l’equivalente d’oltralpe dei Grammy Awards americani, è stato proclamato “Rivelazione maschile dell’anno”. In febbraio ha fatto il tutto esaurito al Trianon, a Parigi, e nella capitale francese è già fissata una sua data all’Olympia per il febbraio 2025. Il successo di Yamê è stato fulmineo: fino a un anno e mezzo fa il trentenne cantante e musicista franco-camerunese era praticamente un illustre sconosciuto. Il suo caso è indicativo di come la rete oggi possa consentire a dei nuovi talenti di affermarsi praticamente senza mediazioni, ma anche di come nel nostro mondo di oggi internet, nuove tecnologie, nuove forme di intrattenimento e una molteplicità di influenze possano concorrere a nutrire delle vere inclinazioni artistiche. All’anagrafe Emmanuel Sow, Yamê è nato nella regione parigina; il padre è M’Backé Ngoup’Emanty, un musicista senegalo-camerunese molto noto in Camerun. Quando Yamê ha cinque anni, la famiglia si trasferisce a Douala; il bambino ascolta musica africana, come quella dello zairese Papa Wemba, dell’ivoriano Meiway, del camerunese André-Marie Tala, ma anche canzone francese, e prende confidenza con i molti strumenti del padre, fra cui il pianoforte. Cinque anni dopo, la mamma di Yamê, una informatica, muore improvvisamente, e il papà decide di tornare in Francia, per cercare un lavoro più regolare in modo da poter mantenere i figli. A dieci anni Yamê si ritrova a Parigi. I videogiochi riempiono la sua adolescenza con mitologie e saghe nordiche; trova musiche frugando in rete: il bassista e cantante camerunese Richard Bona, il cantante R’n’B canadese Daniel Caesar. Come tanti ragazzi divisi tra due mondi, cresce non sentendosi troppo a casa né nell’uno né nell’altro: Yamê si sente sempre in missione, in un mondo o nell’altro, con una identità fabbricata, come un agente di Le Bureau – Sotto copertura, la serie televisiva francese che lo affascina a vent’anni. Cambia più volte studi: sistemi elettronici, informatica, diritto, tre anni di storia, poi con un master di ricerca di informazioni e dati trova un lavoro in un grande gruppo. Ma intanto un amico ha cominciato a portarlo in giro per locali parigini, nei bar dove chiunque può unirsi a chi suona. Una sera Yamê prende il coraggio a quattro mani e si siede al pianoforte. Poi comincia a fare del rap con delle basi standard trovate in rete. Ma non è il rap la sua strada. Alla fine del 2022 posta su Tik Tok un pezzo in cui canta e suona il piano, quello che gli piace fare quando è a casa: il successo è immediato. Nel 2023 un suo brano messo in rete viene notato oltre Atlantico da un pezzo da novanta come il produttore Timbaland, che lo confeziona alla sua maniera e lo posta a sua volta. Yamê ha una bella voce, canta giocando sugli acuti e sul falsetto, e ha un gusto molto melodico che conquista: si sente l’influenza di Richard Bona, quella di Papa Wemba, e un che di Stromae; i testi sono originali, popolari e colti allo stesso tempo. Nel frattempo Yamê ha pubblicato un album, Elowi – un brano, Bécane, è diventato “singolo d’oro” – e ha accumulato centinaia e centinaia di migliaia di abbonati su Tik Tok. Continua a muoversi in missione fra diverse culture, ma ormai la sua identità – e il suo viso, con due denti rotti da bambino e mai ricresciuti – sono noti a tutti.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

Adesso in diretta