Approfondimenti

La società civile si muove per portare gli aiuti a Gaza, i malumori tra la sinistra e il centro e le altre notizie della giornata

Open Arms Gaza ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 14 marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dovrebbe arrivare domani a Gaza la nave di Open Arms che trasporta 200 tonnellate di aiuti; a Cipro si sta preparando a salpare una seconda nave della società civile, mentre la linea di Netanyahu non cambia nonostante le pressioni crescenti. Le regionali stanno diventando il campo dove le due coalizioni mettono in evidenza i loro limiti e le loro divisioni. L’Italia del 2024 è ancora un paese talmente razzista che basta avere la pelle nera per essere un sospettato: la storia di Idrissa Diallo, picchiato dai carabinieri a Modena mentre stava aspettando l’autobus. La Ocean Viking è diretta verso Ancona: le autorità italiane hanno assegnato un porto che dista oltre 1.400 km alla nave umanitaria della Ong SOS Méditerranée, che dopo diverse operazioni di salvataggio, al momento trasporta 224 migranti.

Le pressioni degli USA su Israele non smuovono Netanyahu

Sono oltre 31.300 le vittime palestinesi a Gaza dall’inizio del conflitto, più di 5 mesi fa; il dato è stato diffuso oggi dalle autorità sanitarie locali. Le operazioni israeliane continuano infatti su tutto il territorio della Striscia; la scorsa notte l’esercito ha aperto il fuoco su una folla di palestinesi in attesa di aiuti umanitari: almeno 6 i morti, oltre 80 i feriti. Dovrebbe arrivare domani a Gaza la nave di Open Arms che trasporta 200 tonnellate di aiuti; a Cipro si sta preparando a salpare una seconda nave della società civile, a bordo si stanno caricano 300 tonnellate di cibo e forniture mediche. “Sono una goccia nel mare”, denunciano decine di Ong.
Di fronte alla crisi umanitaria sempre più grave, gli Stati Uniti oggi sono tornati a fare pressione su Israele: il portavoce del consiglio di sicurezza nazionale John Kirby ha chiesto a Tel Aviv di aprire una indagine sull’attacco militare che ieri ha colpito una struttura Onu per la distribuzione degli aiuti alimentari, e che ha provato la morte di un funzionario delle Nazioni Unite e diversi feriti. Ma contro Netanyahu si è scagliato anche il leader della
maggioranza dem al Senato Chuck Schumer. “La coalizione di Netanyahu non soddisfa più i bisogni di Israele”: ha detto in un duro intervento in aula in cui ha descritto il premier israeliano come “un ostacolo alla pace” chiedendo nuove elezioni e “significative correzioni di rotta” nella guerra a Gaza. Il governo israeliano è messo continuamente sotto pressione anche dal fronte crescente dei famigliari degli ostaggi, che chiedono le sue dimissioni. La linea di Netanyahu però non cambia.
 

I malumori tra sinistra e centro sono buone notizie per la destra

(di Anna Bredice)

Le regionali stanno diventando il campo dove le due coalizioni mettono in evidenza i loro limiti e le loro divisioni. E succede per entrambe le forze, nel Veneto per la destra, in Basilicata per la sinistra e il centro. Domenico Lacerenza, primario di oculistica, è il candidato di Pd, Cinque Stelle, Verdi e Sinistra in Basilicata. Lo ha saputo poche ore prima dei giornalisti e ha raccontato di non aver ancora sentito né Schlein né Conte. Inaspettata per lui questa candidatura e anche per molti altri, Lacerenza è sostenuto dall’ex candidato Chiorazzo e frutto di un accordo soprattutto tra Pd e Cinque Stelle per riuscire a tenere insieme il campo non larghissimo ma limitato ai partiti di sinistra. Se Chiorazzo non andava bene a Conte, Lacerenza è il nome che li ha messi d’accordo. Lasciando fuori, però, Azione di Calenda che per i Cinque Stelle è la causa della perdita dei voti in Abruzzo. Calenda non si è fatto pregare e ha annunciato che il suo partito potrebbe sostenere il candidato di destra, il governatore uscente Bardi. Ma Azione in Basilicata non è un partito di poco conto, ne fa parte Marcello Pittella che è stato il residente della regione in precedenza. Per la destra questi malumori tra centro e sinistra sono buone notizie. Sperano che la Basilicata diventi un nuovo Abruzzo e oggi la scelta dell’Aquila come capitale della cultura ha fatto pensare ad alcuni nell’opposizione che non sia stata casuale come decisione, una sorta di ricompensa per la vittoria di pochi giorni fa. Ma nel Veneto le cose potrebbero non mettersi bene. Salvini ha provato a forzare ieri con il terzo mandato per assicurarsi la ricandidatura di Zaia l’anno prossimo, non se ne è fatto nulla e ora i leghisti della regione dicono, “senza Zaia potremmo andare da soli alle regionali”.

La nave Ocean Viking in viaggio verso Ancona dopo un salvataggio

La Ocean Viking è diretta verso Ancona: le autorità italiane hanno assegnato un porto che dista oltre 1.400 km alla nave umanitaria della Ong SOS Méditerranée, che dopo diverse operazioni di salvataggio, al momento trasporta 224 migranti.
L’arrivo è previsto per lunedì pomeriggio; un tempo troppo lungo e un viaggio inutile, denuncia l’Ong sui suoi social: “Rischia di peggiorare le condizioni mediche dei naufraghi, alcuni sono ancora attaccati all’ossigeno per riprendersi”. Tra le persone a bordo ci sono anche i 25 superstiti di un barcone partito dalle coste libiche e rimasto alla deriva per oltre una settimana, e che all’inizio del viaggio trasportava circa 80 persone.

(di Mattia Guastafierro)

Si sono spenti pian piano, uno dopo l’altro, di fronte agli occhi dei loro compagni. Per la fame e per la sete, con il sale a irritare le ustioni da carburante sui corpi. Sono morte così almeno 50 persone, uomini e donne, partiti dalla Libia circa una settimana fa. Tra loro anche un bambino. I corpi gettati in mare, in quell’enorme cimitero a cielo aperto che è il Mediterraneo.
A raccontarlo è chi è rimasto, i 25 che sono sopravvissuti alla rotta più mortale del mondo. Un inferno che, forse, il racconto mediatico quotidiano delle migrazioni non riesce più a restituire, con ogni storia che sembra così uguale alle altre. Erano salpati dalla città di Zawiya, venerdì scorso. Dopo tre giorni, il motore della loro imbarcazione si è rotto, lasciando il gommone semi-sgonfio alla deriva. Finito il cibo c’è chi ha bevuto l’acqua di mare. Per una settimana hanno vagato così tra le onde, invisibili, finché non li ha avvistati per caso la Ocean Viking, una delle poche navi umanitarie scampate ai fermi delle autorità italiane. Navi bloccate in porto perché si rifiutano di collaborare con i libici, gli stessi che avrebbero ignorato gli Sos del gommone. Al momento del salvataggio, alcuni dei migranti a bordo erano in stato di incoscienza. Molti sono ancora adesso attaccati all’ossigeno. Il viaggio non è però finito. Le autorità italiane hanno assegnato Ancona come porto di sbarco. Altri 1.450 chilometri di tragitto. Ma anche questa è sempre la stessa storia.

Idrissa Diallo, picchiato dai carabinieri a Modena mentre stava aspettando l’autobus

(di Lorenza Ghidini)

L’Italia del 2024 è ancora un paese talmente razzista che basta avere la pelle nera per essere un sospettato. 

Se a Milano salite sull’autobus 90/91 senza biglietto e sale il controllore, potete stare tranquilli che avrete il tempo di scendere prima che vi becchino, perché per prime controlleranno tutte le persone di pelle scura.


Se siete alla fermata e passa una macchina dei carabinieri, non vi guarderà neanche – perché dovrebbe? Cosa state facendo di sospetto? 

Per Idrissa Diallo invece, a Modena, si sono fermati, e pochi minuti dopo

 lo hanno pure preso a pugni. Gli hanno chiesto i documenti. Lui è perfettamente regolare, ma non li aveva con sé. Si è offerto di farsi portare il permesso di soggiorno dall’amico con cui vive, ma i carabinieri evidentemente non avevano voglia di aspettare e hanno deciso di portarlo 

in caserma. A pugni, perché lui, che doveva andare a lavorare al ristorante, e a quel punto si stava davvero spaventando, ha cercato di non salire sulla macchina. 

Hanno detto, i due militari che nel frattempo sono stati già trasferiti, che aveva un atteggiamento sospetto perché sembrava aspettare qualcuno. L’autobus, forse?

Kiev esorta la comunità internazionale a non riconoscere il voto in Russia

Il governo ucraino ha esortato la comunità internazionale a respingere i risultati delle elezioni presidenziali russe che si terranno questo fine settimana, anche nelle zone dell’Ucraina occupate dalle truppe di Mosca. Saranno delle elezioni farsa, ha detto il ministro degli esteri ucraino .
La Procura di Mosca ha messo in guardia dal partecipare a manifestazioni presso i seggi il 17 marzo, ultimo dei tre giorni delle elezioni presidenziali. 
Mosca cita l’iniziativa “Mezzogiorno contro Putin”, promossa prima da Alexei Navalny e, dopo la sua morte, dal suo team, per chiedere ai cittadini di recarsi tutti alle urne domenica alle 12 per mostrare la loro opposizione al presidente. I raduni, avverte la Procura, non sono stati autorizzati. Sul clima pre-elettorale pesa anche la notizia della morte del vicepresidente di Lukoil, la più grande impresa petrolifera russa: oggi Vitaly Robertus, 54 anni, è stato trovato morto impiccato nel bagno del suo ufficio, in quello che sembrerebbe un suicidio. È il terzo alto dirigente del settore petrolifero e del gas a morire in circostanze improvvise in meno di due anni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta