Approfondimenti

L’inizio del Ramadan a Gaza, la vittoria della destra in Abruzzo e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di lunedì 11  marzo 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Il mese sacro del Ramadan è scattato senza che sia iniziata una tregua. I contatti tra le due parti proseguono, con la mediazione di Egitto e Qatar, ma con aspettative molto basse. Il governatore uscente di Fratelli d’Italia è stato riconfermato alla guida dell’Abruzzo. L’Italia ha disposto il fermo amministrativo della nave umanitaria Sea Eye 4 che ha fatto sbarcare ieri a Reggio Calabria 144 migranti soccorsi nel Mediterraneo. I rider avranno finalmente una normativa valida in tutta l’Unione europea per migliorare le loro condizioni di lavoro.

Fame e paura, a Gaza il Ramadan è iniziato sotto le bombe

A Gaza sono proseguiti anche in queste ultime ore bombardamenti e combattimenti. L’inizio del Ramadan, proprio oggi, non ha fermato la guerra. Hamas e Israele non hanno raggiunto un accordo per una tregua. I contatti tra le due parti proseguono, con la mediazione di Egitto e Qatar, ma con aspettative molto basse.

Gli Stati Uniti, insieme ad altri paesi, hanno lanciato anche oggi aiuti umanitari dal cielo. Ennesimo segnale della frustrazione dell’amministrazione Biden, che non è riuscita a farsi ascoltare da Netanyahu. La Casa Bianca ha detto che un attacco di terra a Rafah, nel sud della Striscia, è una linea rossa. Ma in questi mesi parole e azioni del governo americano non sono mai andate nella stessa direzione.


L’esercito israeliano ha fatto anche diversi raid in Cisgiordania. Almeno 30 gli arresti. Preoccupa la tensione intorno alla Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme Est. Un Ramadan quindi molto diverso dal solito. Il racconto che ci ha mandato da Rafah, nel sud di Gaza, Mohammad, un cittadino palestinese…

La riconferma di Marsilio in Abruzzo

(di Michele Migone)
Tra gli sconfitti, la delusione c’è, ma non è così forte. Almeno per Elly Schlein. Di più per Giuseppe Conte, visto i risultati del Movimento Cinque Stelle, ma senza fare drammi. Vincere in Abruzzo era ritenuto possibile, ma non certo probabile. Dalla sconfitta è comunque emerso qualche segnale positivo. Saranno le Europee a dirci il reale stato di salute dei partiti, ma questa serie di test regionali sta dando una maggiore forma all’intesa rosso – verde. Che ora inizia a sentirsi competitiva nei confronti della Destra. Ed è forse questo il fattore più importante. La vittoria in Sardegna e la discreta prestazione abruzzese segnano la fine dello shock subito dall’opposizione progressista dopo la schiacciante vittoria della Destra nelle elezioni politiche del 2022. Se fino a qualche settimana fa, il ciclo di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi era dato per sicuro – per alcuni – ben oltre l’attuale legislatura, ora quell’orizzonte non appare così certo. In politica, anche solo qualche mese è un’eternità, ma è evidente che allo stato attuale, per la prima volta, l’opposizione crede nella mobilitazione. Come appare farlo ora anche una buona parte dell’opinione pubblica italiana, che, a sua volta, sembra dare segnali di maggiore reazione rispetto a solo qualche mese fa. Questo governo, dopo aver dimostrato di non avere risposte concrete per il Paese – vedi l’ultima finanziaria e i ritardi del Pnrr – ha speso gli ultimi due mesi ad attaccare il Quirinale, la libertà di Stampa, l’indipendenza della Magistratura, l’Europa, a giustificare le manganellate agli studenti minorenni, dando così prova – Giorgia Meloni per prima – di non avere una visione per il Paese, ma solo di governare sulla base di una logica di potere, condita con riflessi autoritari. Se lo shock post sconfitta nelle politiche è passato, la coperta con cui voleva coprire il paese, questa Destra non riuscirà a stenderla.

Campo largo sì, campo largo no

(di Anna Bredice)
Giorgia Meloni tira un respira di sollievo, il suo consenso non subisce colpi. Certo, non ci sono stati i venti punti di differenza che immaginava un mese fa, ma ha vinto. Nel pomeriggio ha incontrato Tajani, Salvini e Lupi prima del consiglio dei ministri, l’aria non era di preoccupazione come dopo il voto in Sardegna, ma da adesso alle europee dovrà considerare le reazioni di Matteo Salvini, che perde, anche se Zaia e Fedriga per ora decidono di stare in silenzio, forse attendono i prossimi voti, più che la Basilicata ci sarà il Piemonte. E in quella regione sarà più rischioso subire nuovamente il raddoppio dei voti di Forza Italia, come è accaduto ieri. Ma se c’è una urgenza di agire e cambiare qualcosa in corso subito è nell’altra coalizione, oggi quasi contemporaneamente Elly Schlein e Giuseppe Conte hanno commentato il voto: la segretaria del Pd è apparsa soddisfatta del venti per cento ottenuto, il Pd ha guadagnato voti invece di perderli ed è convinta che la coalizione sia l’unica alternativa per sconfiggere la destra, faremo di tutto per tenere il fronte unito dicono dal partito. Conte invece non ha fatto neanche un cenno al campo largo, tantomeno alla necessità di andare avanti insieme. Nel definire “modesto” il risultato, ha sottolineato invece che con una sua candidata in Sardegna si è vinto e questo esprime il possibile disegno e nello stesso tempo la difficoltà di Conte, quando il candidato è dei Cinque stelle, gli elettori vanno a votare, in Abruzzo sono rimasti a casa. Il risultato negativo dei Cinque stelle preoccupa molto anche il Pd perché rischia di aumentare le incertezze sul campo largo, che Conte non accetta, lo chiama campo giusto perché vorrebbe dare lui le carte, anche se il primo passo dovrebbe essere di accettare che il partito principale della coalizione per i risultati ottenuti è il partito democratico. L’urgenza è data dalla scelta da fare nell’immediato per il candidato in Basilicata, Angelo Chiorazzo si sente il candidato del Pd, perché indicato dal partito locale, ma quello nazionale e i Cinque stelle non hanno ancora sciolto la riserva. Ed è da fare subito, il 21 aprile si vota di nuovo.

L’Italia ferma le navi delle Ong che non collaborano con la Libia

Non collaborate con la Libia? Allora vi blocchiamo la nave. Con questa motivazione l’Italia ha disposto il fermo amministrativo della nave umanitaria Sea Eye 4 che ha fatto sbarcare ieri a Reggio Calabria 144 migranti soccorsi nel Mediterraneo. Sulla base del decreto Piantedosi, le autorità italiane contestano proprio il fatto che la ong abbia operato il salvataggio nonostante la cosiddetta guardia costiera libica avesse manifestato l’intenzione di riportare i migranti nel paese nordafricano, definito dal diritto internazionale un porto non sicuro.
Non è questa l’unica nave umanitaria bloccata per la stessa ragione. È successo la stessa cosa alla Sea Watch 5, che venerdì scorso ha fatto scendere a Pozzallo circa 50 migranti, tra cui il corpo di un ragazzo di 17 anni morto nel naufragio.
Giorgia Linardi è la portavoce di Sea Watch.

La normativa europea che migliorerà le condizioni di lavoro dei rider

(di Alessandro Principe)
Latif Rana Zahid, pachistano, 45 anni, è morto ieri sera a Torrimpietra, vicino a Roma: stava facendo consegne di kebab a domicilio. Era uno delle migliaia di lavoratori dipendenti delle piattaforme digitali. In questo caso di consegna del cibo, ma non ci sono solo loro. Tutti quanti hanno una caratteristica: vengono trattati da lavoratori autonomi anche se nei fatti sono dipendenti. Devono rispettare orari, regole, volumi di produzione. Ma non hanno dei dipendenti le tutele e le protezioni sociali riconosciute in ogni paese europeo. E’ il cuore della nuova direttiva. Il rapporto di lavoro su una piattaforma si presuppone giuridicamente come un rapporto di lavoro subordinato quando ci sono fatti concreti che rivelano la direzione e il controllo da parte del datore di lavoro. In linguaggio giuridico si definisce “presunzione”: è così a meno di prova contraria. E la prova – dice la direttiva – è l’azienda che la deve dare. Non è il lavoratore a dover dimostrare di essere di fatto un dipendente, ma l’azienda a provare il contrario. L’accordo è stato osteggiato dalle grandi aziende della gig-economy, che sono una potenza, e di conseguenza anche da alcuni governi: l’ultima volta si erano opposti Francia e Germania. Per farlo passare c’è voluta una modifica, non da poco. La presunzione di “lavoro dipendente” potrà essere adattata nei singoli paesi, fino al punto di poter restare nella definizione di lavoro autonomo a patto che siano riconosciute le stesse tutele. Un compromesso dunque che sarà da valutare nella sua applicazione. Ma sicuramente un passo avanti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta