Approfondimenti

Lo sciopero nazionale dopo la strage di Firenze, i problemi di Giorgia Meloni in Europa e le altre notizie della giornata

manifestazione per sicurezza sul lavoro

Il racconto della giornata di mercoledì 21 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. oggi c’è stato lo sciopero nazionale di due ore proclamato da Cgil e Uil nel settore delle costruzioni e in quello metalmeccanico dopo la strage di Firenze, in cui sono morti cinque operai. Il governo italiano ha ottenuto un accordo per la nuova direttiva-aria europea, che prevede una deroga di dieci anni per le zone, come la Pianura Padana. La procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull’assegnazione dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Le prossime elezioni europee potrebbero mettere a nudo la grande contraddizione di Giorgia Meloni e delle sue aspirazioni di leader politica europea. A Londra oggi si è svolta la seconda giornata di udienza sull’estradizione di Julian Assange.

Sicurezza sul lavoro, Landini: “Basta chiacchiere”

Oggi un operaio è morto sul lavoro a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo. Aveva circa 50 anni, si chiamava Mario Cirincione ed è stato travolto dal crollo di un muro di una casa in ristrutturazione. Proprio oggi c’è stato lo sciopero nazionale di due ore proclamato da Cgil e Uil nel settore delle costruzioni e in quello metalmeccanico dopo la strage di Firenze, in cui sono morti cinque operai. Il governo ha risposto alla mobilitazione convocando sindacati e associazioni delle aziende per il 26 febbraio e annunciando che nella sua prossima riunione esaminerà un provvedimento in tema di sicurezza. Il comunicato diffuso oggi, in cui si parla per esempio di rafforzare controlli e sanzioni, è però generico ed è da capire quali misure saranno approvate esattamente. Tra le richieste dei sindacati c’è l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, a cui oggi il ministro della giustizia Nordio si è detto contrario. A Firenze c’è stata una manifestazione a cui hanno partecipato i capi di Cgil e Uil: “Basta chiacchiere, il governo apra una trattativa seria” ha detto Maurizio Landini.

10 anni di deroghe alle nuove regole europee sulla qualità dell’aria in Pianura Padana

Il governo italiano ha ottenuto che la nuova direttiva-aria, sui cui ieri è stato trovato l’accordo in sede europea, preveda una deroga di dieci anni per le zone che per condizioni orografiche o climatiche sono più lontane dagli obiettivi fissati in termini di concentrazione degli inquinanti: le aree con più smog insomma, avranno dieci anni in più per rientrare nei nuovi limiti. E su tutte, la pianura Padana. Il capodelegazione di Fratelli d’Italia al parlamento europeo, Fidanza, ha rivendicato questo come un grande risultato, ottenuto nel corso dei negoziati e di una missione a Bruxelles a cui hanno partecipato anche i governatori leghisti del nord. La direttiva attende ancora il via libera finale.

L’inchiesta sull’assegnazione dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina

La procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull’assegnazione dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Il fascicolo è contro ignoti e fa seguito all’esposto presentato da alcuni parlamentari di opposizione dopo che la società Ponte sullo Stretto ha rifiutato di rendere pubbliche le modalità dell’assegnazione dei lavori e i relativi emolumenti. Dopo il diniego, dunque, gli stessi parlamentari hanno presentato un esposto alla magistratura. Tra loro c’è Angelo Bonelli, lo ascoltiamo.


Il leader della lega, e ministro delle infrastrutture, Salvini, ha commentato, accusando la sinistra di essere contro il lavoro e lo sviluppo. Al centro dell’indagine della magistratura c’è infatti il ministero di Salvini, e la mancanza di trasparenza nell’avvio della costruzione dell’infrastruttura di cui Salvini ha fatto la sua bandiera. Ma i guai maggiori per il leader della Lega vengono, in queste ore, dalla sua stessa maggioranza. Dopo le rettifiche venute dal governo alle sue dichiarazioni sul caso Navalny, domani lo scontro tra la Lega e gli alleati di governo si sposta su un altro tema: il terzo mandato ai governatori arriva al voto in commissione con i partiti di governo su posizioni opposte. Da Roma Anna Bredice:

 

Giorgia Meloni ha un problema in Europa

(di Alessandro principe)
Giorgia Meloni ha un problema in Europa, che oggi è più evidente che mai, con le parole di Von Der Leyen. Il gruppo dei Conservatori che presiede resterà tagliato fuori da ogni possibile accordo se non sarà chiaro e netto su europeismo e collocazione geopolitica dell’Europa. E’ impossibile lavorare con chi è contro lo stato di diritto o chi è amico di Putin ha detto Von der Leyen. Ogni riferimento è puramente voluto: è ha un nome: Viktor Orban. Il leader ungherese al momento non fa parte del gruppo dei Conservatori ma è a un passo dall’entrarci, è molto più di un’ipotesi che i membri del suo partito, Fidesz, dopo le elezioni siedano a Strasburgo accanto agli eurodeputati meloniani. L’estrema destra francese di Marion Marechal Le Pen – nipote di Marine Le Pen – è già nel gruppo. Per Giorgia Meloni l’incoerenza è grande: da una parte cerca di accreditarsi come leader conservatrice in grado di dialogare e fare accordi – e ottenere posizioni – con il maggior partito europeo, i Popolari della Von der Leyen. Dall’altra non riesce a svincolarsi dall’abbraccio mortale delle destre antieuropee e – nel caso di Orban – filo-Mosca. Non lo può fare, se vuole aspirare a guidare il terzo gruppo dell’europarlamento. Ma la concorrenza a destra gliela fa l’altro gruppo Identità e democrazia, quello dove ci sono Salvini, Marine Le Pen e l’estrema destra tedesca dell’Afd. Queste elezioni metteranno a nudo la grande contraddizione Giorgia Meloni e delle sue aspirazioni di leader politica europea.

l’attesa per il verdetto sull’estradizione di Julian Assange

A Londra oggi si è svolta la seconda giornata di udienza sull’estradizione di Julian Assange. I giudici dell’alta corte si sono ritirati in camera di consiglio: il verdetto è atteso a giorni. Anche nella giornata cruciale di oggi il fondatore di Wikileaks non era in aula, per motivi di salute. Se sarà estradato degli Stati Uniti rischia 175 anni di carcere per la diffusione dei file riservati che documentano, tra le altre cose, crimini di guerra delle forze statunitensi nelle guerre in Iraq e Afghanistan.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 13/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 13/04/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 13-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 13/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 13-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 13/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 13/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 13-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 13/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 13-04-2025

Adesso in diretta