Approfondimenti

Israele sempre più isolato, il nuovo attacco di Valditara a chi occupa le scuole e le altre notizie della giornata

Valditara scuola ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 12 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Israele è sempre più isolato a livello internazionale per la guerra a Gaza, ma Netanyahu sembra intenzionato a non fare alcun passo indietro. Nelle prossime settimane il Governo aprirà un confronto con le Regioni e le organizzazioni agricole per individuare le filiere cui destinare i primi interventi di sostegno. Il ministro dell’istruzione Valditara è tornato ad attaccare chi occupa le scuole. Non ci sono solo i fatti di cronaca a raccontare la realtà dei centri per il rimpatrio, che in Italia sono 9: da ognuno escono storie di degrado, a volte di veri e propri di abusi, quasi sempre di condizioni non rispettose della dignità umana.

Gli appelli per chiedere a Netanyahu di non entrare a Rafah

(di Emanuele Valenti)

Israele è sempre più isolato a livello internazionale per la guerra a Gaza, ma Netanyahu sembra intenzionato a non fare alcun passo indietro. Questo pomeriggio il governo israeliano ha ribadito la sua posizione: non entrare a Rafah, nel sud della Striscia, equivarrebbe a rinunciare all’eliminazione di Hamas, il primo obiettivo della campagna militare nella Striscia. Nei bombardamenti della notte scorsa su Rafah – dopo i quali sono stati liberati due ostaggi – sono morte decine di civili.
Gli appelli affinché i soldati israeliani non entrino a Rafah si sono moltiplicati ancora nelle ultime ore. L’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani, Volker Turk, ha detto che il mondo non deve permettere che succeda. Sulla stessa linea il procuratore della Corte Penale
Internazionale – che non è la Corte Internazionale di Giustizia che sta indagando sull’accusa di genocidio contro Israele portata dal Sud Africa. “Stiamo indagando tutto quello che succede nei territori palestinesi”, ha fatto sapere Karim Khan.
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha precisato che è impossibile evacuare i civili da Rafah, ma il portavoce del governo israeliano, Eylon Levy, ha chiesto alle agenzie umanitarie delle Nazioni Unite di cooperare, di non dire che l’evacuazione sia impossibile, ma di studiare insieme una soluzione. Non solo, ha poi aggiunto che “chi chiede a Israele di non entrare a Rafah è complice di Hamas”.

La pressioni non sono rivolte solo a Netanyahu. Il responsabile della politica estera dell’Unione Europea, Borrell, ha mandato un messaggio all’amministrazione Biden: se pensa che siano morti troppi civili è forse il caso che riveda l’invio di armi a Israele. Questa sera la Casa Bianca ha detto che questo non avverrà.

“Incontro positivo” tra governo e gli agricoltori di Riscatto agricolo

Nelle prossime settimane il Governo aprirà un confronto con le Regioni e le organizzazioni agricole per individuare le filiere cui destinare i primi interventi di sostegno. Lo annuncia il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio La Pietra nel corso dell’incontro con gli agricoltori del movimento Riscatto agricolo, ricordando che il governo ha già stanziato con la legge di Bilancio 300 milioni di euro per il prossimo triennio per fare fronte alla emergenze in agricoltura. L’organizzazione degli agricoltori ha definito positivo l’incontro, mentre il ministro Lollobrigida ha annunciato una nuova proposta sull’Irpef, uno dei punti più contestati dalla protesta. La Lega intanto – che sta cercando di cavalcare il malcontento degli agricoltori in concorrenza con Fratelli d’Italia – ha convocato una riunione con Salvini sul tema, probabilmente con l’intento di rilanciare e non farsi scippare da Meloni un possibile tema forte di campagna elettorale.
 

Valditara torna ad attaccare chi occupa le scuole

Il ministro dell’istruzione Valditara torna ad attaccare chi occupa le scuole: “Dovrebbero essere bocciati e nei casi di danneggiamenti, dovranno dimostrare di non essere coinvolti o pagheranno, stiamo studiando una nuova norma” ha detto oggi Valditara, in visita all’istituto Severi Correnti di Milano, dove le lezioni sono sospese da più di dieci giorni per i danni provocati durante un’occupazione. “Questo governo pensa solo a reprimere il dissenso” rispondono gli studenti. Paolo Notarnicola è coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi:

Per le opposizioni il ministro Valditara invoca nuovi reati, pensa di chiudere la bocca a chiunque voglia esprimersi. Luana Zanella è capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra alla Camera:


 

Condizioni non rispettose della dignità umana anche al Cpr di Caltanissetta

Non solo via Corelli. Non solo Ponte Galeria. Negli ultimi giorni i centri per il rimpatrio, i Cpr, sono stati al centro delle cronache. In quello romano per il suicidio di un giovane detenuto della Guinea, Ousman Silla. In quello milanese, commissariato a dicembre, per le immagini dei detenuti, seminudi sotto la pioggia per protestare contro le condizioni di detenzione. E ancora, per la denuncia di un pestaggio da parte della Rete No Cpr.
Ma, appunto non ci sono solo questi fatti a raccontare la realtà dei centri per il rimpatrio, che in Italia sono 9. E da ognuno escono storie di degrado, a volte di veri e propri di abusi, quasi sempre di condizioni non rispettose della dignità umana. Il racconto della situazione nel Cpr di Caltanissetta, uno dei due in Sicilia, l’altro è Trapani. Lo ha ispezionato, come deputato, Antonio Nicita del PD, insieme a una delegazione del suo partito:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 13/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 13/04/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 13-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 13/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 13-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 13/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 13/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 13-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 13/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 13-04-2025

Adesso in diretta