Approfondimenti

I timori di un’invasione di terra a Rafah, lo stop della Cassazione al decreto Cruto e le altre notizie della giornata

caso Ilaria Salis ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 8 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Rafah è l’ultimo luogo nell’enclave dove le truppe israeliane non sono entrate e ospita più di un milione e mezzo di persone, ma si teme un’invasione via terra se non si raggiungerà un accordo per il cessate il fuoco. L’informativa del ministro Tajani anziché rassicurare circa le azioni del governo per riportare Ilaria Salis in Italia ha prodotto ancora più dubbi. La Cassazione ha bloccato la norma che impone ai migranti il pagamento di 5mila euro per non essere rinchiusi nei Cpr. La protesta dei trattori si muove verso Sanremo dopo che la Rai ha annunciato che Amadeus si limiterà a leggere un comunicato, senza avere sul palco uno o più rappresentati della protesta.

I negoziati per un cessate il fuoco sembrano continuare

(di Martina Stefanoni)

In quattro mesi di conflitto, i morti palestinesi nella striscia di Gaza sono quasi 28mila. Nelle ultime 24 ore più di 100 sono stati uccisi e l’esercito israeliano sta intensificando gli attacchi sulla città di Rafah, al confine con l’Egitto. Tra la popolazione della città crescono i timori di una possibile invasione di terra. Rafah è l’ultimo luogo nell’enclave dove le truppe israeliane non sono entrate e ospita più di un milione e mezzo di persone, sfollati dal resto della striscia. L’Onu ha avvertito che l’ingresso a Rafah con i carri armati complicherebbe il già difficilissimo ingresso degli aiuti umanitari nella striscia e la sua conseguente distribuzione e il segretario generale Guterres ha detto che “aumenterebbe l’incubo umanitario già in corso”.

Intanto nonostante il netto no di ieri del premier israeliano Netanyahu sulla proposta fatta da Hamas per un cessate il fuoco, i negoziati per trovare un accordo sembrano continuare. Oggi una delegazione di Hamas è andata al Cairo, in Egitto, per proseguire la discussione e fonti israeliane lasciano intendere che una finestra per i negoziati resta aperta.

Le parole di Tajani su Ilaria Salis lasciano ancora più dubbi

(di Anna Bredice)

L’informativa del ministro Tajani anziché rassicurare circa le azioni del governo per riportare Ilaria Salis in Italia ha prodotto ancora più dubbi, proteste, sospetti di voler mantenere un profilo basso non solo per le trattative, ma soprattutto per far dimenticare questa vicenda e lasciare Ilaria Salis al suo destino, che in questo momento e chissà per quanto è rappresentato dalla galera ungherese, senza nessuna possibilità di arresti domiciliari. Anzi, una delle uscite del ministro degli Esteri che ha irritato di più tutte le opposizioni è stata quella che riguarda la possibilità di scontare gli arresti domiciliari nell’ambasciata italiana, una proposta che era stata fatta anche dalla maggioranza, lo stesso La Russa l’aveva considerata dopo il colloquio con il padre della detenuta. Ebbene per Tajani non se ne parla, nemmeno per una questione di sicurezza di tutti gli atti riservati presenti in ambasciata, neanche la donna fosse una terrorista che metta in pericolo lo Stato. Ma forse il punto di tutta questa vicenda è che la cittadina italiana in prigione da un anno all’estero con il suo antifascismo e le proteste verso le manifestazioni neonaziste a Budapest, per Roma rappresenta qualcosa di cui sospettare, non affine alla linea politica, lontana da Orban e quindi lontana dagli amici di Giorgia Meloni.
Il garantismo di cui Tajani si è detto difensore in Italia non si vede poi molto in questa vicenda, bisogna solo fidarsi delle rassicurazioni date dal governo per cui Ilaria Salis avrebbe ora condizioni di detenzione migliori. Le opposizioni oggi, il PD, i Cinque Stelle, hanno protestato fortemente, sui domiciliari in ambasciata hanno ricordato che tutta questa attenzione per gli atti riservati non c’erano con il caso Del Mastro e Cospito. Che l’indipendenza della magistratura in Ungheria non esiste e che il caso Salis si conosceva da mesi, eppure il governo è rimasto in silenzio e ora alcuni esponenti dell’opposizione chiedono di poter accedere a tutti gli atti sulle comunicazioni che ci sono state tra il governo ungherese e quello italiano.

La Cassazione stoppa il decreto Cutro

La Cassazione ha bloccato la norma che impone ai migranti il pagamento di 5mila euro per non essere rinchiusi nei Cpr. È una delle previsioni più odiose del cosiddetto decreto Cutro. Che è stata contestata da molti e che ora è arrivata davanti alla Corte di Cassazione. La quale ha “congelato” la norma e ha chiesto l’intervento della Corte di giustizia europea.

(di Alessandro Principe)

È una cauzione stile scafisti: ci dai 5mila euro e ti eviti il Cpr. Qualcuno l’ha chiamata “pizzo di Stato”. Funziona così: il migrante che arriva in Italia e avanza richiesta d’asilo, per evitare di essere portato nei centri per il rimpatrio, può versare una somma di quasi 5 mila euro. Sono 4.938 euro, con la precisione della burocrazia. La deve fornire – citiamo il decreto attuativo – “entro il termine in cui sono effettuate le operazioni di rilevamento fotodattiloscopico e segnaletico”: cioè mentre un agente gli prende le impronte. Come? “in unica soluzione mediante fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa ed è individuale e non può essere versata da terzi”. Insomma deve aver in tasca i documenti rilasciati da una banca del suo paese che garantisce per lui. Surreale.
Dopodiché deve fornire un alloggio adeguato per 28 giorni. Trascorsi i quali la domanda di asilo viene accolta, e allora la prefettura si incamera i 5mila euro. Oppure respinta e allora la cauzione viene usata per pagare le spese del rimpatrio. Ammesso che il migrante si trovi ancora. Altrimenti i 5mila euro vanno in cassa. Da notare che normalmente le domande vengono evase non in 28 giorni ma in due anni. “Garanzia finanziaria”, l’ha definita così il ministro Piantedosi. Tutto grottesco, probabilmente incostituzionale. Ora la Corte europea dirà se è anche contro le norme comunitarie monetizzare il fallimento dell’accoglienza

La protesta dei trattori si muove verso Sanremo

La protesta dei trattori. Riscatto Agricolo, una delle sigle che rappresenta gli agricoltori, ha annullata la manifestazione di Roma prevista per domani. Alla fine ci sarà solo un presidio con una delegazione di 10 trattori in piazza San Giovanni. Prima la sigla aveva però avvisato il governo, chiedendo al ministro Lollobrigida un incontro. La protesta intanto è arrivata anche a Sanremo. Alla fine domani sera Amadeus leggerà un loro comunicato, ma nessun loro rappresentante salirà sul palco dell’Ariston, ha spiegato la Rai. “Se non potremo salire, da domani tutti i trattori dei presidi di Lombardia, Piemonte e Liguria raggiungeranno Sanremo”, ha fatto sapere sempre Riscatto Agricolo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 13/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 13/04/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 13-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 13/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 13-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 13/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 13/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 13-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 13/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 13-04-2025

Adesso in diretta