Approfondimenti

I continui bombardamenti su Khan Yunis, il question time alla Camera e le altre notizie della giornata

Khan Yunis ANSA

Il racconto della giornata di mercoledì 24 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’attacco israeliano sulla Striscia di Gaza si sta concentrando su Khan Yunis e, nonostante gli appelli al rispetto della popolazione civile, oggi è stata colpita anche una struttura delle Nazioni Unite. Il question time di oggi alla Camera è stato una prova generale di un duello elettorale, ma a tre: Conte e Schlein contro Meloni. L’Italia investe nella sanità pubblica il 44% in meno dei principali paesi europei: lo certifica il 19esimo Rapporto del “Crea”.

L’assalto di Israele a Khan Yunis non rallenta

L’attacco israeliano sulla Striscia di Gaza si sta concentrando su Khan Yunis. Nonostante gli appelli al rispetto della popolazione civile oggi è stata colpita anche una struttura delle Nazioni Unite, chiaramente segnalata, che ospita circa 30mila persone, 30mila sfollati che hanno dovuto abbandonare la loro casa.
Il bilancio ufficiale è di nove morti e oltre settanta feriti, ma potrebbe aumentare. Dei colpi di artiglieria hanno infatti provocato un grosso incendio.
Il direttore dell’UNRWA, l’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi, Philippe Lazzarini, ha detto che è stata l’ennesima violazione del diritto umanitario di guerra. Nonostante le richieste della comunità internazionale il governo Netanyahu ha ribadito che non ci sarà una tregua.
Venerdì, tra due giorni, la Corte Internazionale di Giustizia renderà pubblica la sua risposta alla richiesta del Sudafrica, che ha denunciato Israele per genocidio, di emettere una decisione provvisoria per fermare la guerra.
Questo pomeriggio siamo riusciti a raccogliere il racconto di Mohammad, un cittadino palestinese che si trova a Rafah e che nei giorni scorsi è stato proprio a Khan Yunis:

Audio Player


 

Question time alla Camera, la prova generale di un duello elettorale

(di Anna Bredice)

Giuseppe Conte si schermisce quando esce dall’aula e in Transatlantico dice “questo è il Parlamento, ci sono regole istituzionali da rispettare”, ma la quantità di parlamentari e di giornalisti saliti fino in tribuna dicevano altro: il question time di oggi è stato una prova generale di un duello elettorale, questa volta a tre tra Conte, Schlein contro Meloni. Una specie di attacco a tenaglia, al quale la Presidente del Consiglio ha risposto nel solito modo, agitandosi e attaccando come sempre chi c’era prima di lei. Una prova di duello in vista delle prossime europee. In Transatlantico, intanto, i giornalisti delle testate che si contendono il confronto in tv cercavano di capire quando si farà, senza ancora però aver avuto da parte delle due principali avversarie il via libera alla candidatura alle europee.
Al confronto in aula tra le due leader si è unito anche Conte, e sarà così anche nei prossimi mesi, cercherà di non lasciare mai il campo solo alla segretaria del Pd, alla quale ha rivolto un applauso al termine dell’intervento. Rai News, secondo il Pd, ha pensato bene di sospendere la diretta proprio sulle parole di Elly Schlein. La segretaria del Pd è intervenuta sul tema sanità, intorno al quale ha organizzato nelle scorse settimane una sorta di giro per l’Italia, le liste di attesa, i mancati investimenti, i gettonisti e poi l’autonomia differenziata che peggiorerà le cose al Sud: “Invece di una destra sociale siete una destra letale”. Giuseppe Conte poco prima aveva interrogato Giorgia Meloni sul patto di stabilità, i soldi del Pnrr che lui era riuscito ad ottenere e che ora sono a rischio. La Presidente del Consiglio nella risposta gli ha chiesto nuovamente conto dei soldi del Superbonus, “era in modalità opposizione”, dice Conte fuori dall’aula, è un Re Mida al contrario.
 

Sanità in Italia, servono 15 miliardi all’anno in più per allinearsi all’UE

L’Italia investe nella sanità pubblica il 44% in meno dei principali paesi europei. La prima conseguenza è la carenza di medici e soprattutto di infermieri e operatori socio sanitari. È quanto emerge dal 19esimo Rapporto del “Crea”, il Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità. Barbara Polistena è tra le curatrici del rapporto:

Audio Player


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

Adesso in diretta