Mia cara Olympe

Maternità a ostacoli: due storie italiane

Il fronte è quello della maternità ed è sempre aperto. Il fronte? direte… Non saprei come altro chiamarlo in un paese che si straccia le vesti per una demografia implacabile che ci fa con il Giappone i più vecchi del mondo e, con l’altra mano, conduce una sotterranea ma minuziosa e capillare lotta a chi, le donne, quei figli li fa e intende crescerli senza rinunciare al lavoro, alle proprie aspirazioni, alle proprie competenze. Ed ecco due ‘piccole’ storie a loro modo esemplari e con opposti esiti. La prima è quella di Francesca Dell’Aquila, consigliera comunale – anzi dobbiamo dire ex e suo malgrado –  che ha lasciato la politica (nel Pd) perché – mentre tutto il mondo lavora da remoto – a Monza  non è stato possibile garantirle di seguire da casa i lavori consiliari. Sapete com’è? I tempi lunghi, le modifiche necessarie, lo statuto, i regolamenti: le giustificazioni per non rimuovere gli ostacoli che si pongono ad una neomamma per continuare la propria vita e nel contempo allevare la propria figlioletta  formano una montagna di cui, alla fine, nessuno porta responsabilità. E Francesca oggi è una di meno: una più delusa –  “Da una forza politica che ha una segreteria donna mi sarei aspettata una sensibilità diversa”, ha detto – una che, lasciando, abbassa ancor di più il tasso di partecipazione politica delle donne in Italia che già non brilla. Una che chissà come riuscirà a spiegare alla propria bimba che, nel 2024 in un ricco comune dell’Italia del nord, non si è riusciti  a mettere in piedi una connessione da remoto per far sì che lei esercitasse il proprio diritto di eletta e il proprio ruolo di rappresentante della comunità. Non è successo niente a Monza: qualche articolo qua e là e ciao Francesca…

È andata meglio a Lara Ricci: demansionata dal Sole24ore al ritorno dalla maternità a maggio del 2021 – vicecaposervizio al supplemento culturale, prima gestiva decine di collaboratori e teneva una rubrica,  poi si era ritrovata, secondo le sue stesse parole, ad avere meno responsabilità di quando era stagista – la giornalista, dopo mille e inutili sollecitazioni interne e sostenuta dal suo comitato di redazione, si è rivolta alla magistratura e ha vinto i due gradi di giudizio. A luglio 2023 la prima pronuncia, non certo lusinghiera per quel Sole 24 ore che ha ottenuto, primo gruppo editoriale italiano, la certificazione sulla parità di genere e che ora si è visto rigettare anche il proprio ricorso contro la prima sentenza: le motivazioni della giudice milanese Maria Beatrice Gigli si leggeranno tra un mese e il giornale dovrà pubblicarle, il succo però è chiaro. La discriminazione c’è stata, Lara Ricci ne è stata vittima: in nome di una ‘nuova organizzazione del lavoro’ che, guarda caso, ha tirato una riga solo sul suo di lavoro, relegandola a ben più anguste mansioni. Lara ha vinto, ma ci sono voluti anni, molta costanza e un prezzo intuibile da pagare.

Italia 2024 e sembra che nulla sia cambiato da quando – colloquio di assunzione in una grande casa editrice, correva l’anno 1987  – il capo delle risorse umane chiedeva senza vergogna alle giovani giornaliste se avevano intenzione di fare figli, modo neanche troppo velato per significare che era meglio accantonare l’idea. E non sembra soltanto: poco è cambiato, i numeri di quelle che mollano perché non riescono a tenere insieme tutto, perché economicamente non conviene, perché il nido non c’è e quello privato costa troppo, perché si è troppo sole, perché al lavoro non te ne fanno passare mezza, rappresentano un esercito in ritirata. Di questa ritirata  (una su 5, avuto il primo figlio, non lavora più) prima ancora che della natalità  bisognerebbe occuparsi: garantire alle donne il loro lavoro, un lavoro, una carriera è il primo tassello di una società equa che non spreca competenze ed energie e che consente di coltivare un progetto di maternità a chi lo desidera.

Siamo lontane e lontani da tutto ciò. Pensate: in Italia, ci dice Openpolis, siamo al 28% di copertura per gli asili nido su un obiettivo fissato al 33 prima e ora, a livello comunitario, addirittura al 45%. Peccato che ciò avvenga non perché aprono nuove strutture ma perché nascono meno bambini, peccato che in quel Sud in cui il tasso delle donne al lavoro non tocca neanche il 30% i nidi siano pochissimi: 14,6% in Calabria, 13 in  Sicilia, 11,7 in Campania… Tutto si tiene e si tiene male.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Più sicurezza e centri di aggregazione. La manifestazione degli studenti a Vigevano. "Basta aggressioni"

    Più centri di aggregazione contro violenza e bullismo. Stamattina le vie del centro di Vigevano, in provincia di Pavia, si sono riempite di studenti e studentesse in corteo. In settecento, provenienti dai tre principali istituti scolastici della città, hanno sfilato per chiedere maggiore attenzione e sensibilità alla sicurezza: aggressioni e violenze, dicono, sono aumentate negli ultimi mesi. Per migliorare questa situazione, i giovani chiedono più luoghi di aggregazione, in particolare più campetti sportivi che diano a ragazze e ragazzi un’alternativa ai bar del centro. I rappresentanti degli istituti coinvolti hanno anche incontrato la vicesindaca Marzia Segù per avanzare le proprie richieste. Gabriele Carnevale Schianca, rappresentante d’istituto del Liceo Cairoli di Vigevano, ci ha raccontato i principali motivi del corteo pacifico di questa mattina. A cura di Chiara Manetti.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 31/03/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-03-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 31/03/2025

    1) Marine Le Pen è stata condannata. La leader del partito di estrema destra francese Rassemblement National sarà ineleggibile per 5 anni. Il presidente del partito, Bardella, chiama una mobilitazione popolare. (Francesco Giorgini) 2) La rivoluzione globale di Trump. L’amministrazione statunitense, chiedendo alle aziende europee di cancellare i programmi di inclusione, punta alla conquista culturale del vecchio continente. (Martino Mazzonis - americanista) 3) Gaza, mille morti in 2 settimane. Israele continua a bombardare la striscia anche durante la festa per la fine del ramadan e ordina l’evacuazione della città di Rafah. Decine di migliaia di persone ancora in fuga. (Sami Abuomar) 4) In Myanmar le vittime del terremoto sono più di duemila. Si continua a scavare tra le macerie, mentre la distribuzione degli aiuti è complicata dal conflitto in corso. (Nicolò Tassoni Estense di Castelvecchio - Ambasciatore italiano in Myanmar) 5) A Madrid oggi un altro incontro sulla difesa europea: il G5+. I vertici si moltiplicano ma le decisione concrete scarseggiano. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Turchia, dopo la grande manifestazione anti governativa del week end, ora per i manifestanti e l’opposizione di Erdogan è il momento della resistenza. (Serena Tarabini)

    Esteri - 31-03-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 31/03/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 31-03-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 31/03/2025

    Tutto quello che non torna sul caso della chat su Signal dei vertici USA e l’ombra degli hacker cinesi. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 31-03-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 31/03/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 31-03-2025

  • PlayStop

    L'intervista ai Negrita, il nuovo album dopo sette anni

    Si chiama "Canzoni per Anni Spietati" e, dopo sette anni, segna il ritorno discografico dei Negrita. Un disco carico di identità, tra canzoni che sono prese di posizione e omaggi a figure a cui devono tanto, come quella di Bob Dylan. Oggi ne hanno parlato a Jack, ospiti di Matteo Villaci.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 31/03/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 31-03-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 31/03/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 31-03-2025

  • PlayStop

    "Body of Evidence" al PAC di Milano

    Il PAC, Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano, ospita un'ampia mostra personale dell'artista iraniana SHIRIN NESHAT vincitrice del Leone d’oro alla Biennale di Venezia del '99, del Leone d’argento per la miglior regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Premium Imperiale a Tokyo mel 2017. I temi esplorati dall'artista sono quelli dell’identità', della memoria e dell’appartenenza. La lente attraverso cui Neshat interpreta la Storia e la Contemporaneità non solo del suo Paese d'origine, l'Iran, ma del mondo intero, è lo sguardo delle donne: dagli esordi nei primi anni Novanta con la serie fotografica Women of Allah, i celebri corpi femminili istoriati con calligrafie poetiche, fino a The Fury, video-installazione che anticipa il movimento “Woman, Life, Freedom”. La ricerca di Shirin Neshat però travalica il tema di genere e, partendo dal dualismo uomo-donna, indaga le tensioni tra appartenenza ed esilio, salute e disagio mentale, sogno e realtà. La mostra è visitabile dal 28 marzo all'8 giugno. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 31-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 31/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 31-03-2025

Adesso in diretta