Approfondimenti

La tensione dopo l’attacco USA-UK alle basi yemenite, la difesa di Israele dall’accusa di genocidio e le altre notizie della giornata

yemen 12 gennaio 2024

Il racconto della giornata di venerdì 12 gennaio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Preoccupazione espressa dal Segretario dell’Onu dopo l’attacco anglo-americano alle basi dei ribelli yemeniti houthi che avevano reso impossibile il transito delle navi nel Mar Rosso; Israele si difende dalle accuse di genocidio nei confronti dei palestinesi di Gaza avanzate dal Sudafrica; Salvini rilascia una lunga dichiarazione difensiva fuori del tribunale di Palermo dove è imputato nel processo Open Arms; la presidenza del Consiglio si allinea con l’avvocatura dello Stato nel negare i risarcimenti spettanti alle famiglie delle vittime delle stragi nazifasciste durante l’occupazione tedesca in Italia.

La preoccupazione internazionale dopo l’attacco USA/UK agli houthi yemeniti

Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha espresso la sua preoccupazione per gli sviluppi nel mar rosso, dopo che questa notte un attacco di stati uniti e Gran Bretagna ha colpito le basi houthi in Yemen. Guterres ha lanciato un appello a tutte le parti per evitare che la situazione nella regione precipiti.
Gran Bretagna e Stati Uniti oggi hanno specificato che l’attacco della notte è stato solo a scopo difensivo e la Casa Bianca ha specificato che gli Stati Uniti non cercano un conflitto con l’Iran – coinvolto perché legato ai ribelli houthi dello Yemen – e che non c’è ragione per un’escalation del conflitto.

Gli houthi yemeniti hanno promesso oggi una risposta all’attacco della coalizione guidata da Usa e Gran Bretagna e hanno detto che, a questo punto, ogni obiettivo di loro interesse sarà considerato legittimo.
Cosa aspettarsi dunque dal gruppo yemenita? Sentiamo Laura Silvia Battaglia, giornalista esperta di Yemen

Israele si difende dalle accuse di genocidio davanti alla Corte Internazionale di Giustizia

Oggi all’Aja, alla Corte Internazionale di Giustizia, Israele si è difesa dalle accuse di genocidio presentante ieri dal Sudafrica. Il team legale di Tel Aviv ha rigettato le prove presentate dagli avvocati di Pretoria, concentrando la propria difesa sul concetto di autodifesa. La delegazioni israeliana ha insistito che il suo esercito ha agito in conformità con il diritto internazionale a Gaza e mirando a mitigare i danni civili, avvertendo di imminenti azioni militari, anche tramite telefonate e volantini.

Sentiamo Eric Salerno, giornalista a lungo inviato in Israele:

Ora la Corte si prenderà qualche settimana per emettere una decisione. Probabilmente per una sentenza definitiva ci vorranno anni, ma nel giro di qualche settimana potrebbe pronunciarsi su una serie di misure intermedie volte ad evitare che, se riconoscesse ce ne fosse il pericolo, il genocidio si compia; come un cessate il fuoco immediato.

Intanto però a Gaza i bombardamenti continuano. I morti dal 7 ottobre sono arrivati quasi a 24mila. Nel pomeriggio tutti i servizi internet e di telecomunicazione a Gaza sono stati nuovamente interrotti a causa dei raid aerei. L’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha detto oggi che Israele ha ripetutamente mancato di rispettare il diritto umanitario internazionale da quando ha lanciato la sua offensiva nella striscia.

Poco fa il premier israeliano Netanyahu ha annunciato che è stata raggiunta un’intesa tra il Mossad e il Qatar e nei prossimi giorni gli ostaggi israeliani trattenuti a Gaza potranno ricevere le medicine di cui necessitano. Nello stesso contesto è previsto anche l’ingresso a Gaza di altri aiuti umanitari.

Salvini a Palermo per il processo Open Arms che lo vede imputato

Oggi Salvini è tornato a Palermo per il processo Open Arms in cui è imputato per sequestro di persona e in un comizio di un’ora fuori dal tribunale ha chiarito che la sua difesa è tutta politica.
Prima ha detto che durante il suo mandato da ministro dell’Interno nessun migrante è morto in mare, affermazione quantomeno ambigua.
Poi ha chiamato in causa Conte e i 5 Stelle. Rivendicarono ogni scelta, ha detto Salvini di Conte, Toninelli e Di Maio. E in effetti durante quel governo Lega 5 Stelle Salvini e Conte erano in piena sintonia sulle scelte anti immigrazione, a partire dai cosiddetti decreti sicurezza.

Palazzo Chigi contro i rimborsi alle famiglie delle vittime dei crimini nazifascisti

La vicenda è venuta alla ribalta in questi giorni. Il governo Draghi aveva creato un fondo di 55 milioni, poi saliti a 61 milioni di euro per rimborsare le vittime delle stragi nazi fasciste della Seconda Guerra Mondiale.

Il fondo serviva a coprire quei risarcimenti che la Germania non intendeva concedere alle famiglie che li richiedevano, risarcimenti che però erano stati stabiliti dalle sentenze dei vari processi svolti in questi anni.

Con il nuovo governo, la situazione è cambiata. L’avvocatura dello stato – che rappresenta Palazzo Chigi e il Ministero dell’Economia – ha contestato alle famiglie i rimborsi e non li ha concessi.

Questa situazione è stata denunciata dai famigliari delle vittime. Interpellato, Palazzo Chigi ha dato delle risposte burocratiche per spiegare le ragioni della nuova politica adottata dicendo che sono necessari accertamenti delle ragioni di chi chiede il risarcimento».

Per chi lo attendeva, uno schiaffo in faccia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/04/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 13/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 13-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 13/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 13-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 13/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 13/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 13-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 13/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 13/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 13-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 13/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 13-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 13/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 13-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Michele Fino spiega gli impatti dei dazi sul mercato del cibo e del vino

    Qualcuno ha detto “Dazi”? In questa puntata in cui, come succede di rado, ci occupiamo di stretta attualità, abbiamo invitato Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, a raccontare e spiegare un po’ di cose sulla trade war scatenata dal presidente USA e sugli impatti che può avere sul mercato del cibo e del vino, italiani e non solo. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 13-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 13/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 13-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 13/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 13-04-2025

Adesso in diretta