Approfondimenti

A Gaza vivere è impossibile

gaza

“Voglio che il mondo sappia che Gaza è tutta una questione di vita, proprio come qualsiasi altro posto al mondo. Voglio che il mondo sappia che Gaza non è il luogo devastato, polveroso e ammuffito che troppo spesso viene mostrato nei notiziari. Voglio che il mondo sappia che i palestinesi non sono né vittime né eroi. Proprio come tutte le altre persone, ci svegliamo ogni giorno per andare a scuola o al lavoro, ridiamo quando sentiamo una battuta divertente e piangiamo quando abbiamo mal di denti. Amiamo l’odore del mare e i colori del cielo, soprattutto al tramonto, e odiamo andare dal dentista anche quando sappiamo che dovremmo.”
Queste parole le scriveva 6 anni fa Anas Jnena, scrittore di Gaza e coordinatore del progetto “We are not numbers”, dove ragazzi e ragazze palestinesi pubblicano le loro storie in inglese.
Jnena le scrive sei anni fa, e oggi leggerle fa ancora più male.
Non solo per il motivo più ovvio, gli oltre 20mila morti della striscia di Gaza, le bombe che non si fermano, le case distrutte, le scuole e gli ospedali presi di mira, la fame, la sete e le malattie. Ma perché a Gaza oggi, vivere è impossibile. Chi sopravvive ai bombardamenti, muore dentro ogni giorno di più. Muore perché ogni giorno è peggio del precedente e muore perché la precarietà è diventata l’unica costante delle loro vite. Mohammad e Sami, i due Gazawi che dall’inizio del conflitto ci raccontano la vita a Gaza, si sono spostati innumerevoli volte con le loro famiglie. Mohammad, che viveva a Jabalia, nel nord, è andato a sud quando l’esercito israeliano è entrato nel nord. Poi è tornato nel nord quando ha visto che le bombe cadevano anche a sud. Poi di nuovo giù, a Khan Younis, che fino a qualche settimana fa era il posto sicuro dove andare e ora è invece l’epicentro dei bombardamenti. Sami viveva a Khan Younis ed è scappato a Rafah, con la sua famiglia ha costruito una tenda di plastica direttamente sulla spiaggia. In due mesi e mezzo queste persone si sono dovute spostare 3, 4, 5 volte. Ogni volta più stanchi, più affamati, più impauriti, più sfiduciati e con sempre meno cose da portare con sé. Una condizione che se anche non ci fossero le bombe a distruggere ciò che lasciano indietro, fiaccherebbe nel corpo e nello spirito chiunque. E come ci si riprende da un’esperienza del genere?
Abbiamo sentito tante volte in questi mesi la denuncia fatta da ONU e ong: “non c’è un posto sicuro”. A volte le frasi quando si ripetono tante volte si svuotano di significato, per questo bisogna pensarci attentamente, per capirne la portata: non sentirsi al sicuro da nessuna parte, vuol dire che la vita si ferma. Perché tutto ciò a cui si può pensare è cercare di non morire.
“Voglio che il mondo sappia che la Palestina ha scrittori, artisti, pensatori e, soprattutto, amanti- concludeva Anas Jnena – Voglio che il mondo sappia che siamo umani, proprio come te”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

Adesso in diretta