Approfondimenti

L’etichetta Majazz Project e il recupero del patrimonio musicale palestinese

All’inizio del 2022 a Esteri avevamo raccontato il progetto avviato dall’attore e regista palestinese Mo’min Swaitat. Londinese di adozione, Swaitat nel 2020 durante il lockdown si era trovato a Jenin, la sua città natale, dove aveva scoperto migliaia di cassette di musica palestinese dei generi più diversi dimenticate in un vecchio negozio: Swaitat ne aveva portate a Londra 10mila, e aveva concepito l’idea di un vasto lavoro di recupero e di
valorizzazione di questo patrimonio. Per cominciare il progetto si era concretizzato nella pubblicazione in digitale e vinile, col titolo Intifada 1987, di una cassetta di canzoni realizzata in maniera casalinga appunto nel 1987, dopo lo scoppio della prima Intifada, da un ingegnere palestinese, Riad Awwad: uno dei brani si intitolava proprio Intifada, e quasi tutta la tiratura di 3mila copie della cassetta era stata sequestrata dall’esercito israeliano.
L’avvio del progetto, chiamato Majazz, ha cambiato la direzione dell’attività di Swaitat: messo tra parentesi il lavoro di attore e filmaker, in questi due anni Swaitat grazie ad un finanziamento di Jerwood Arts ha potuto consacrarsi a Majazz Project, cioè l’etichetta di archivio con cui ha pubblicato Intifada 1987 e a Palestinian Sound Archive, un database online dedicato al recupero del patrimonio musicale palestinese. In particolare grazie ad un articolo pubblicato a suo tempo dal Guardian, la storia del ritrovamento delle migliaia di cassette a Jenin e del progetto di Swaitat ha avuto una vasta eco: Swaitat è rimasto colpito soprattutto dal grande interesse che queste sue iniziative hanno suscitato fra le nuove generazioni della diaspora palestinese, che hanno avuto la percezione di un patrimonio musicale di cui prima ignoravano la ricchezza.
Sei gli album fatti uscire dall’etichetta Majazz Project dopo Intifada 1987. Fra questi Jamila, intestato a Ahmed Al Kelani, un popolare cantante del nord della Cisgiordania,che faceva canzoni palestinesi e cover di musica irachena: la cassetta trasformata da Majazz Project in un album era stata ricavata da una registrazione effettuata a un matrimonio a Jenin negli anni novanta. L’album più recente, intitolato Al Fajer, presenta la band palestinese omonima, formata negli anni ottanta in Kuwait, e che si fece conoscere per la sua musica acustica, a base di oud, chitarra e percussioni, e un repertorio di canzoni patriottiche e di liberazione: Al Fajer si distince anche per l’inabituale presenza di una donna fra i componenti del gruppo. Un’altra proiezione dell’attività di Mo’min Swaitat è poi la serie Palestinian Sound Archive, in cui Swaitat attinge al tesoro di
cassette che sta valorizzando e presenta musica palestinese vintage: le puntate vengono rese disponibili a cadenza mensile su NTS, una stazione radio online con studi a Londra e Los Angeles che trasmette musica – in larga parte fuori dal mainstream – e contenuti culturali; Swaitat ha dato il via alla serie nell’autunno 2021 e ha finora realizzato oltre venti puntate.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 18/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 18-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 18/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 18/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 18/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Luciano Sammarone, direttore del @Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per parlare di orsi e delle ultime notizie sulla morte del maschio trovato morto nei giorni scorsi, ma anche di @Oasi Smeraldino e di @oasi Wwf di Vanzago. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 18/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA - presentato da Sara Milanese

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

Adesso in diretta