Approfondimenti

Il corteo per la Palestina a Londra, la prova di piazza di Schlein, gli extraprofitti delle banche e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 11 novembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La guerra in Medio Oriente. I combattimenti tra l’esercito israeliano e Hamas nella città di Gaza si stanno concentrando intorno agli ospedali, con attacchi e bombardamenti particolarmente intensi attorno all’ospedale al Shifa, secondo Israele il principale centro operativo di Hamas. A Londra centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione “Free Palestina”.A Roma in piazza col Pd di Elly Schlein, che prova a disegnare la nuova identità sociale del partito. Con lei Verdi, Sinistra italiana e i 5 Stelle.

La manifestazione per la Palestina a Londra

(di Daniele Fisichella)

Un corteo lungo 4 chilometri, centinaia di migliaia di persone hanno partecipato alla manifestazione. “Free Palestina”, uno degli slogan più presenti sugli striscioni, ma anche cori contro il Primo Ministro Rishi Sunak e il leader dell’opposizione Keir Stamer che non hanno fatto il loro appello per il cessate il fuoco. Slogan anche contro il Ministro degli interni Suela Braveman, che questa settimana aveva accusato la polizia di essere ‘di parte’ per aver autorizzato questa marcia, nel giorno in cui in Gran Bretagna si ricorda la fine della prima Guerra Mondiale. C’era infatti preoccupazioni che la marcia pro-Palestina potesse disturbare il giorno della memoria. Nonostante i 2,000 poliziotti presenti nel centro di Londra, ci sono stati comunque scontri in mattinata tra manifestanti pro-Palestina e gruppi di estrema destra. Scotland Yard ha arrestato circa 100 persone, per lancio di oggetti e bottiglie di vetro. “Non siete più inglesi”, gridavano alcuni dei manifestanti ai poliziotti; la marcia pro-Palestina invece si e’ svolta pacificamente.

A Roma 50mila in piazza col Pd di Elly Schlein

(di Anna Bredice)

Costruiamo insieme l’alternativa alla destra. 50Mila in piazza col Pd di Elly Schlein, che prova a disegnare la nuova identità sociale del partito. Con lei verdi, sinistra italiana, e i 5 stelle. Disertano invece i centristi. Richiami all’unità delle opposizioni e duri attacchi al governo Meloni: “Usa la riforma della costituzione per distrarre dai fallimenti su economia e lavoro. La Manovra tradisce le promesse, Meloni vuole il premierato per comandare, non per governare”. Il servizio da Roma

Al premier Scholz piace l’accordo con l’Albania sui migranti

Sul piano per portare in Albania i richiedenti asilo il governo incassa l’appoggio della Germania, che spacca i socialisti europei. Per il cancelliere tedesco Olaf Scholz occorre essere pragmatici, dunque sono possibili accordi con paesi extra Ueper ridurre il numero di irregolari, tanto più ha aggiunto Scholz, l’Albania diventerà presto membro dell’Unione Europea. Scholz ha parlato a Malaga, a margine del congresso del partito socialista. Che si è spaccato: quello proposto dall’estrema destra italiana non è il nostro modello, ha detto il presidente del Pse Stefan Loefven, nel suo discorso di chiusura del congresso, sono politiche destinate a fallire.

Sciopero dei trasporti, la Commissione di garanzia convoca i sindacati

Dopo le minacce del ministro delle infrastrutture Matteo Salvini di precettare i lavoratori dei trasporti per lo sciopero di 24 ore contro la manovra indetto da Cgil e Uil per il 17 novembre, la Commissione di garanzia ha convocato per lunedì mattina i due sindacati, chiedendo di escludere dallo sciopero i settori dei trasporto aereo e dell’igiene ambientale, e di rimodulare quello dei vigili del fuoco e del trasporto pubblico locale e ferroviario.
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, aveva risposto alle parole di Salvini parlando di “un attacco al diritto di sciopero” perché “non sono i ministri che decidono quante ore di sciopero si programmano e se si fanno o no”.

A fine anno gli utili delle banche aumentano del 70 per cento

Gli utili record delle banche nel 2023 grazie all’aumento dei tassi della Bce: a fine anno saranno oltre il 70 per cento rispetto all’anno scorso, secondo il sindacato autonomo dei bancari, la Fabi.
Difficile trovare una definizione più calzante di “extraprofitti”, perché gli utili record, quasi raddoppiati dallo scorso anno per i principali istituti di credito, hanno un nome: tassi bce, ed aumento dei margini sui prestiti rispetto alla remunerazione sui conti correnti. L’effetto totalmente distorsivo dell’aumento dei tassi, finanziario e sul sistema produttivo, è così conclamato: la festa per gli azionisti degli istituti di credito, sulle spalle di chi ha un mutuo, ma anche di quelle imprese che hanno smesso di chiedere prestiti per i tassi elevati. Andrà probabilmente meglio ai lavoratori del settore, che hanno una leva incontestabile per pretendere che, almeno a loro, quei guadagni derivanti da una causa del tutto endogena, le scelte della bce a fronte dell’ìnflazione indotta dalla guerra, siano redistribuiti. Perché la collettività, quei guadagni fatti appunto anche sulle loro spalle, non li rivedrà. I numeri rendono plastico il fallimento politico della tassa sugli extraprofitti, sbandierata come punto di giustizia sociale imprescindibile del governo, finita in nulla. In manovra nemmeno c’era una previsione di entrate. E questo perché il governo era ben conscio che di entrate non ce ne sarebbero state. L’ultima formulazione concedeva due opzioni: pagare la tassa o accantonare gli extraprofitti. Tutte hanno scelto la seconda. In questo modo, come rileva MilanoFinanza, gli azionisti hanno beneficiato del boom degli utili, le banche hanno rafforzato il patrimonio evitando che gli azionisti sborsassero aumenti di capitale, ed hanno pagato addirittura meno tasse. E’ il capolavoro del governo Meloni: una norma che doveva redistribuire quei soldi nostri, che invece ha ulteriormente aiutato i banchieri.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 15/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 15-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 15/04/2025

    Le tre guerre, una diversa dall'altra: Gaza, Ucraina e - da qualche settimana - anche quella dei dazi imposta da Trump ad amici e nemici. Lo scontro meno cruento tra i tre vede il protezionismo americano, di matrice liberista, lanciare l’assalto alla Cina, nemico storico, ma anche ai vecchi alleati come l’Europa. Per Fabio Armao, politologo e docente di relazioni internazionali all'università di Torino, ospite di Pubblica, le potenze impegnate in queste guerre - dagli Usa alla Russia, dalla Cina all'Europa - rappresentano una forma di "totalitarismo liberista". Di cosa si tratta? E' un'ideologia - spiega Armao nel suo libro - che al neoliberismo associa una richiesta di superamento della politica.

    Pubblica - 15-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 15/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 5 aprile 2025, a cura di Diana Santini: ospite la sociologa Chiara Saraceno per parlare di politiche demografiche e incentivi alla natalità, ieri e oggi. La voce della partigiana Laura Fabbri Wronowska e il suo racconto della discesa a Genova dalle montagne il 25 aprile. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Crapapelada”, brano swing censurato per l’evidente allusione al duce del titolo, tratto uno scioglilingua milanese.

    A come Aprile - 15-04-2025

  • PlayStop

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA

    PAOLO DI NOTOLI - I MASTINI DELLA TERRA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 15-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 15/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-04-2025

  • PlayStop

    Susanna Nicchiarelli presenta la serie tv Fuochi d'Artificio

    Riascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Susanna Nicchiarelli, regista della serie tv "Fuochi d'Artificio". Tratta dal libro omonimo per ragazzi di Andrea Bouchard, la serie è ambientata sulle montagne del Piemonte e ha come protagonisti un gruppo di ragazzini/e che partecipa alla Resistenza, aiutando i partigiani. È visibile in prima serata su Rai 1 il 15, il 22 e il 25 aprile e on demand su RaiPlay.

    Clip - 15-04-2025

  • PlayStop

    Meloni, made in Italy: recessione industriale e aumento spese militari

    La presidente del Consiglio Meloni mercoledì sarà a Washington per incontrare il capo della Casa bianca. Dovrà discutere con Trump di dazi e spese militari. Meloni lascia un paese, l’Italia, nel pieno di una crisi economica. L’esecutivo una settimana fa ha dimezzato le stime di crescita per il 2025: dall’1,2% allo 0,6%. Inoltre, secondo l’Istat, la produzione delle imprese italiane continua a calare, erodendo pezzi importanti del sistema industriale. L'ultimo dato è relativo al mese di febbraio: la produzione industriale è calata dello 0,9% su gennaio, il 25esimo calo consecutivo. Che cosa raccontano i dati sulla produzione industriale, un altro passo verso lo smantellamento dell’industria italiana? Raffaele Liguori ha ospitato a Pubblica l’economista Marcella Corsi e il fondatore, e portavoce, della Campagna Sbilanciamoci!, Giulio Marcon.

    Clip - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 15/04/2025

    Emanuele Valenti e Francesco Strazzari, docente di Relazioni internazionali alla Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa analizzano lo stallo diplomatico sulla guerra in Ucraina, il confronto mediatico, quello sul campo militare. L'avvocato Eugenio Losco illustra la questione di costituzionalità in merito al decreto sicurezza appena approvato, sollevato ieri in un processo per direttissima a Milano per resistenza a pubblico ufficiale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 15/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 15/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-04-2025

Adesso in diretta