Approfondimenti

Per la manutenzione ferroviaria i lavoratori li fornisce la ‘ndrangheta

manutenzione ferroviaria ANSA

Undici milioni di euro sequestrati a 11 aziende italiane di primo piano della manutenzione ferroviaria stamani dalla Guardia di Finanza di Milano, l’accusa è di aver evaso l’Iva attraverso società cartiere, legate alla ndrangheta. Basterebbe questo, ma la storia è molto più grave e purtroppo ormai consueta nella logistica come nella sanità, ovunque ci sia la possibilità del subappalto e comandi il ribasso. Potremmo chiamarlo “il vuoto della Repubblica” quello spazio dove si incontrano come dimostrato ormai da decine di inchieste passate in giudicato economia legale e criminalità organizzata sulla pelle di lavoratori e lavoratrici. Una vergogna nazionale, passata sotto silenzio.

Veniamo alla storia di oggi: la Guardia di Finanzia sequestra 11 milioni a 11 società che si occupano di armamento e manutenzione ferroviaria. L’inchiesta è il proseguimento di un’indagine dell’anno scorso (già passata al primo grado in tribunale) che aveva scoperto come per anni un gruppo di soggetti contigui alla cosca Nicoscia-Arena di Isola di Capo Rizzuto fosse finita a occuparsi di manutenzione della rete ferroviaria italiana attraverso una fitta rete di aziende, tra Varese, Verona e Crotone, intestate a prestanome. Queste aziende farlocche e mafiose fornivano manodopera e macchinari a 11 società reali e ben note che avevano vinto ingenti commesse da Reti ferroviarie italiane e che le avevano contrattualizzate come subappaltanti.

La prima domanda quindi sorge spontanea: le 11 società che avevano vinto le gare con Rfi sapevano che stavano subappaltando a società fittizie? Non diciamo della ‘ndrangheta, ma ci fermiamo a fittizie. La risposta della Guardia di finanza è certamente sì: c’è un dolo specifico e una assoluta non buona fede delle aziende. È il motivo per cui oggi vengono sequestrati gli 11 milioni di euro a queste aziende per pagamenti a società cartiere ed evasione Iva. I finanzieri dicono che le aziende non hanno operato alcuna verifica su quelle aziende, non ne hanno mai incontrato i vertici, non ne conoscevano la inconsistenza insomma perché non volevano conoscerla.

Segue la seconda domanda: ma chi glielo fa fare ad imprese importanti di assumersi rischi penali e reputazionali così gravi? Anche qui rispondono le indagini che indicano la causa nel subappalto trasformato ormai ovunque in somministrazione di manodopera. Le aziende fittizie e malavitose forniscono lavoratori (o macchinari) che finiscono alle dirette dipendenze delle aziende vincitrici degli appalti, che usano quei lavoratori come fossero propri. Il vantaggio è tutto sul costo del lavoro (e poi si scoprirà su evasioni fiscali varie). Perché per vincere le gare al ribasso si è disposti a tutto.

La logica del subappalto è questa anche in settori come la manutenzione ferroviaria dove è in gioco la sicurezza di viaggiatori e lavoratori. Eppure non sentiamo voci che si levano nel sottolineare come in Italia ormai l’intermediazione della manodopera in importanti settori dell’economia del paese sia di fatto in mano alla criminalità organizzata. Sarebbe facile metterci mano per la politica. Basta stabilire limiti agli appalti e subappalti. L’autorità nazionale anti-corruzione ha già detto parole chiare in merito. Come i magistrati (specialmente quelli di Milano). Siamo in attesa delle istituzioni.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

Adesso in diretta