Approfondimenti

L’Iran e il caso di Armita Geravand

Quello che sappiamo è che la 16enne Armita Geravand è entrata nella metropolitana di Tehran con le sue gambe e senza velo, e ne è uscita trascinata da alcuni passeggeri priva di sensi per poi essere portata via in barella. Da quel momento – 5 giorni fa – è in coma. Questa è l’unica certezza che al momento si ha di questa storia che ha però – purtroppo – molte cose in comune con quella di Masha Amini, la 22enne uccisa poco più di un anno fa perché portava male il velo. Le ong e gli attivisti – soprattutto quelli legati alla diaspora – stanno denunciando l’accaduto come un altro caso di violenza della polizia morale. Nonostante ci siano diversi aspetti che possono far propendere per questa opzione, non ci sono ancora certezze, né dati fattuali se non, appunto, quanto mostrato dal video delle telecamere di sicurezza della metropolitana della capitale iraniana.
Ciò che succede nei pochi minuti che passano tra il momento in cui Armita sale sul treno insieme ad altre due amiche (anche loro senza Hijab) e quello in cui svenuta viene portata fuori poche stazioni dopo, non è dato sapersi perché il governo si rifiuta di diffondere le immagini delle telecamere presenti dentro il treno. Un elemento, questo, che non gioca a favore dell’innocenza della polizia.
La versione ufficiale del governo, però, è che Armita abbia avuto un malore, legato ad un calo di pressione, sia svenuta e abbia picchiato la testa e per questo motivo sia in coma. Secondo una persona informata dei fatti, intervistata da una radio indipendente iraniana con base nei Paesi Bassi, le tre ragazze avrebbero avuto una lite con la polizia per il loro capo scoperto, e Armita sarebbe stata spinta da un agente picchiando la testa contro un oggetto in ferro.
Poco dopo l’incidente, il regime iraniano ha diffuso un’intervista ai due genitori in cui la madre – in modo un po’ confuso – ripete la versione governativa.v“Mia figlia… credo sia la sua pressione” dice la mamma “ non so bene cosa, credo… dicono che ha avuto un calo di pressione ed è svenuta e ha picchiato la testa su uno spigolo”. Mentre sue madre pronuncia queste parole, il padre sta in silenzio, braccia incrociate e sguardo basso.
L’ospedale dove Armita è ricoverata è circondato dalla polizia, che impedisce l’ingresso a visitatori e giornalisti, rendendo ancora più difficile la ricostruzione dell’accaduto. E oggi, secondo le ong, Shahin Amadi, la madre di Armita èvstata arrestata dopo avere gridato contro le forze di sicurezza perché non le hanno permesso di vedere la figlia. Sempre secondo gli stessi attivisti, il regime iraniano starebbe anche facendo pressioni e minacce agli insegnanti e ai compagni di scuola della ragazza perché supportino la versione governativa.
Da un anno a questa parte, raccontare quello che succede in Iran è estremamente complicato. Per i giornalisti è praticamente impossibile lavorare, e anche per quelli internazionali è molto difficile svolgere il proprio lavoro senza interferenze del regime. In più, dopo le proteste scoppiate dopo la morte di Masha Amini e la brutale repressione che è seguita, donne, attivisti e cittadini hanno paura di esporsi rendendo ancora più difficile l’uscita delle notizie dal paese. Non è possibile dire oggi con certezza che Armita Geravand è stata vittima – come Masha Amini – della violenza della polizia, ma è indubbio che il contesto e gli elementi di cronaca non permettono un grande ottimismo. Quel che è certo è che questo è un motivo in più per tenere alta l’attenzione sull’iran e ancora di più il sostegno alle donne e agli uomini che continuano a lottare e resistere.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta