Approfondimenti

E’ morto M.S. Swaminathan, il padre della rivoluzione verde indiana

Nel 1943, M.S. Swaminathan era ancora uno studente all’università del Kerala, e la grande carestia del Bengala lo colpì profondamente. “Ha segnato la mia carriera”, scriveva qualche anno fa in un articolo sul Guardian. Tre milioni di persone morirono di fame quell’anno e Swaminathan decise di usare i suoi studi in agraria per fare qualcosa. Questo è il motivo per cui oggi, nel giorno in cui Swaminathan – che aveva 98 anni – muore nella sua casa a Chennai, l’India lo ricorda come l’uomo che mise fine alla fame.
“A quel tempo tutti i nostri giovani, me compreso, erano coinvolti nella lotta per la libertà dall’imperialismo britannico, – continua nell’articolo sul quotidiano britannico – e decisi che avrei usato la ricerca agricola per aiutare i contadini poveri a produrre di più”.
Swaminathan fece molto di più che aiutare: rivoluzionò l’agricoltura indiana e passò alla storia come l’architetto della “rivoluzione verde”.
La sua ricerca, inizialmente, si concentrò sulla genetica delle patate e durante un post doc all’università del Wisconsin sviluppò una varietà di patata resistente al gelo. Una volta tornato in India, decise di applicare quanto imparato al riso e al grano. Negli anni ‘60, infatti, l’insicurezza alimentare in India era in gran parte legata al grande divario tra domanda e offerta. Un problema che, allora, veniva affrontato importando enormi quantità di grano dagli stati uniti. Grazie alle sue ricerche sui semi, Swaminathan introdusse varietà di cereali ad alto rendimento ed estese l’uso dell’irrigazione e dei fertilizzanti. Sviluppò poi programmi appositi per insegnare agli agricoltori come coltivare in modo produttivo, e pian piano – con l’appoggio fondamentale dell’allora prima ministra Indira Gandhi – trasformò l’India in uno dei principali produttori mondiali di grani e riso. Grazie al suo impegno, infatti, dal 1974 l’India divenne autosufficiente nella produzione di grano e riso e nel 1982 il grano raggiunse 40 milioni di tonnellate metriche, il triplo del raccolto dei primi anni Sessanta.
Oggi Swaminathan in India viene celebrato come un santo, e la sua vita è la dimostrazione di come la scienza, quando ascoltata e appoggiata dalla politica, può realmente salvare non solo vite, ma anche il pianeta stesso. La rivoluzione verde è stata fondamentale, ma – come molti notano oggi e come lo stesso Swaminathan aveva segnalato – servirebbe ora una rivoluzione verde 2.0. Parlando davanti al Congresso indiano della scienza di Varanasi, nel gennaio del 1986, Swaminathan avvertì che “la rapida sostituzione di numerose varietà adattate localmente con uno o due ceppi ad alto rendimento in grandi aree contigue”,e “la coltivazione intensiva della terra senza conservazione della fertilità del suolo” avrebbero potuto portare alla nascita di deserti.
Oggi sappiamo che aveva ragione, e sappiamo anche che finché la politica non ascolterà la scienza, nessuna rivoluzione verde vedrà mai la luce.

Foto | Flickr

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta