Approfondimenti

Giustizia per Giulio Regeni, la fuga dal Nagorno-Karabakh e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di mercoledì 27 settembre 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La Corte Costituzionale sblocca il processo Regeni. Continua la fuga dal Nagorno-Karabakh. E’ stato confermato l’ergastolo per la strage alla stazione di Bologna per l’ex Nar Gilberto Cavallini. La manovra economica sarà influenzata anche dalla continua tensione nella maggioranza. Ad Alessandria oggi un uomo di 66 anni ha ucciso moglie, figlio, suocera e poi si è suicidato. La dichiarazioni del Cei alle domande sulla stretta sui migranti del Governo. L’immagine del comandante della flotta russa nel Mar Nero, Viktor Sokolov, sta facendo il giro del mondo.

Giustizia per Giulio Regeni

La Corte Costituzionale sblocca il processo Regeni. I quattro agenti del servizio di sicurezza egiziano individuati come gli autori dell’omicidio del ricercatore italiano potranno essere processati in contumacia. “Avevamo ragione – dicono i genitori di Giulio Regeni – ripugnava al senso comune della giustizia che il processo non potesse essere celebrato a causa dell’ostruzionismo della dittatura di Al Sisi”. I quattro sono stati protetti dal governo egiziano.

Fuga dal Nagorno-Karabakh

Sono più di 50mila – quasi il 50% dell’intera popolazione – le persone che hanno lasciato il Nagorno-Karabakh dopo l’arrivo degli azeri.
Lo stimano le autorità locali.
I profughi continuano a viaggiare in direzione del confine armeno.
La Germania si è aggiunta agli Stati Uniti nel chiedere l’invio di osservatori internazionali.
Oggi un ex-leader dell’enclave armena in Azerbaijan è stato arrestato dalle guardie di frontiera mentre cercava di entrare in Armenia.
Ruben Vardanyan aveva guidato il governo del Nagorno-Karabach tra le fine del 2022 e l’inizio del 2023.
Dopo l’arresto è stato trasferito a Baku, capitale dell’Azerbaijan.

Il nostro collaboratore Sabato Angieri è al confine tra Armenia e Azerbaijan.

 

Il ponte sullo stretto e le tensioni nella maggioranza

Il ponte sullo stretto è il totem di Salvini. E’ la sua bandiera. E oggi gli alleati, soprattutto Fratelli d’Italia, gli hanno detto che il ponte non si farà.
“Nel 2024 bisogna vedere, io dubito che il prossimo anno saremo già agli appalti” ha detto stamattina il capogruppo alla Camera del partito di Meloni, Tommaso Foti.
Poi ci si è messo pure il centristra Lupi: “va bene il ponte ma bisogna mettere le risorse su famiglia imprese salari e sanità”.
Salvini, si può immaginare, non l’ha presa bene: “apriremo i cantieri nell’estate del 2024” ha replicato.
Ovviamente lui per primo sa che senza il via libera di Meloni non ci sarà alcun cantiere, e oggi si è capito che non è aria.
Lo scontro sul ponte è solo l’ultimo di una campagna elettorale per le europee che di fatto è già iniziato e che a destra si gioca tra Meloni e Salvini, in una rivalità a tutto campo con Salvini che cerca di porsi il più a destra possibile e Meloni che cerca di mettere i paletti all’alleato rivale. Ma ci sono anche altri dossier economici, pure più importanti. Ad esempio la trattativa con Bruxelles per allentare il patto di stabilità, dove Meloni teme le irruenze del leghista. E ad esempio il capitolo dei condoni. Salvini vorrebbe un altro condono, altre cartelle rottamate, ma stavolta è stato il suo ministro dell’Economia, Giorgetti, a stopparlo.
La manovra economica sarà influenzata anche da questa continua tensione nella maggioranza.

Strage ad Alessandria

Ad Alessandria oggi un uomo di 66 anni ha ucciso moglie, figlio , suocera e poi si è suicidato.
Questa mattina l’uomo si è recato in una struttura di riabilitazione ha ucciso la suocera e poi si è suicidato. I carabinieri hanno cercato di contattare la moglie e il figlio è hanno scoperto il triplice omicidio.

Francesco Conti di Radio Gold.

 

Il Cei contro la stretta sui migranti del Governo

L’altro provvedimento al vaglio del Consiglio dei ministri è quello dedicato all’immigrazione. Le ultime bozze prevedono la possibilità di rinchiudere nei cpr insieme agli adulti anche i minori dai 16 ai 18 anni ed espulsioni più facili ad esempio nel caso di dichiarazioni false sull’età.
“Esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per una soluzione del problema dei migranti solo in termini di respingimento, di contenimento e di ordine pubblico”. Ha affermato il segretario generale della Cei, Monsignor Giuseppe Baturi, nella conferenza stampa di chiusura dei lavori del Consiglio permanente dei vescovi italiani, rispondendo alle domande sulla stretta sui migranti del Governo. Preoccupazioni e critiche sono state espresse oggi anche dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Sandra Zampa senatrice Pd e prima firmataria della legge del 2017 a tutela dei minori stranieri non accompagnati.

 

Strage di Bologna, confermato l’ergastolo per l’ex Nar Gilberto Cavallini

E’ stato confermato l’ergastolo per la strage alla stazione di Bologna per l’ex Nar Gilberto Cavallini. La corte d’assise d’appello di Bologna ha confermato il verdetto di primo grado per l’ex terrorista nero per aver dato supporto materiale e logistico agli esecutori dell’attentato: Mambro, Fioravanti e Ciavardini.
La sentenza di appello, inoltre, ha accolto le obiezioni della stessa procura sulla natura della strage. La condanna di primo grado infatti si riferiva a una strage “semplice” e non “politica”. E definiva i Nar un gruppo “spontaneistico”.
Ora, con l’appello, torna chiara invece la matrice politica, eversiva e neofascista, della strage che il 2 agosto 1980 uccise 85 persone.

Paolo Morando, Giornalista e scrittore autore del libro “La strage di Bologna”

 

Viktor Sokolov fa il giro del mondo

L’immagine del comandante della flotta russa nel Mar Nero, Viktor Sokolov, sta facendo il giro del mondo.
Ucciso in un bombardamento su Sebastopoli per gli ucraini, vivo e vegeto secondo i russi.
Mistero a parte questa storia ci dice soprattutto una cosa: Crimea e Mar Nero stanno diventando un teatro sempre più importante della guerra.
Dall’inizio del conflitto Mosca ha usato le sue navi per lanciare missili sulle città ucraine e per bloccare i porti di Kyiv sul Mar Nero, così importanti per le esportazioni di cereali e quindi per l’economia ucraina.
Era stato proprio l’accordo sul grano – luglio 2022 – a ridurre la propensione all’attacco della flotta russa. L’accordo ora è saltato, da oltre due mesi – luglio 2023.
Da allora, in conomitanza con il lancio della contro-offensiva nel sud e nell’est dell’Ucraina, Kyiv ha intensificato anche le operazioni in quel quadrante, Crimea e Mar Nero.
Nelle ultime settimane sono state colpite più volte le navi militari russe, in almeno un caso anche un sottomarino.
Gli attacchi sono stati in mare aperto, nel porto di Sebastopoli e in generale in Crimea, vicino al ponte sullo stretto di Kerch.
Gli ucraini hanno usato spesso droni marini – piccole imbarcazioni cariche con 300 chili di esplosivo – ma anche missili.
Gli attacchi degli ultimi giorni sono stati preparati con una campagna per mettere fuori uso una parte dei sistemi di difesa.
Non è un caso che ieri il governatore della Crimea abbia chiesto a Mosca una protezione più efficace per la penisola.
Gli ucraini hanno anche ripreso il controllo di una serie di piattaforme un tempo usate per le esplorazioni di gas e petrolio, con la guerra diventate rampe di lancio e postazioni per i radar russi.
A confermare le difficoltà di Mosca le prime due navi cargo arrivate e ripartite nei giorni scorsi dal porto ucraino di Chornomorsk carcihe di cereali. Gli ucraini stanno cercando di rendere funzionante un corridoio nella parte più occidentale del Mar Nero, lungo la costa di due paesi NATO, Romania e Bulgaria.
I russi ovviamente conoscono bene l’importanza del Mar Nero e proprio per questo da luglio hanno bombardato a ripetizione i porti ucraini, anche quelli sul Danubio, usato come via alternativa per le esportazioni agricole.
L’Ucraina è vicina a riprendere la Crimea? No, ma vuole che per i russi diventi sempre più complicato mantenerla e allo stesso tempo ha assolutamente bisogno di recuperare accesso al Mare, dal quale dipende la sua economia.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta