Approfondimenti

Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 40 anni fa salvò il mondo

Stanislav Petrov ANSA

Ogni volta che un giornalista cercava di raggiungerlo nel sobborgo moscovita dove abitava, le sue risposte erano secche e scocciate: “Ero solo al posto giusto al momento giusto”. Ed effettivamente, Stanislav Petrov, esattamente 40 anni fa, era proprio al posto giusto nel momento giusto. Un momento, la notte tra il 25 e il 26 settembre del 1983, che poteva essere tremendamente sbagliato, non solo per Petrov, ma per il mondo intero.

Stanislav Petrov è morto nel 2017, a 77 anni, ma quella notte di 40 anni fa, era di turno a Serpukhov-15, una base militare top secret nascosta nelle fitte foreste a sud di Mosca. Il suo compito era sorvegliare l’attività di un sistema di allerta sovietico che doveva rilevare l’eventuale lancio di missili nucleari da parte degli Stati Uniti. Durante la guerra fredda, l’idea di un attacco nucleare era qualcosa di estremamente concreto e, dunque, la reattività era massima.

Solo tre settimane prima, i russi avevano abbattuto un jet di linea coreano con 269 passeggeri a bordo, tra cui un deputato statunitense e altri 60 americani, dopo aver erroneamente sospettato che fosse un aereo spia. L’incidente aveva portato la tensione tra i due blocchi ai livelli più alti dalla crisi dei missili di Cuba. Per questo, quando a mezzanotte e un quarto il sistema di monitoraggio che Petrov controllava iniziò a suonare, il comando di turno a Serpukhov-15 pensò al peggio.

Il sistema di controllo si chiamava Oko ed era stato pensato come un programma di allerta precoce per rispondere prontamente a eventuali attacchi. Il sistema era composto da alcuni satelliti posizionati in orbita con dei radar, in grado di rilevare lanci di missili da determinati punti sotto osservazione. Da protocollo, in caso di allarme, Petrov avrebbe dovuto avvertire immediatamente i superiori, che avrebbero proceduto con il contrattacco. Per essere chiari, un contrattacco nucleare. A mezzanotte e 15 del 26 settembre, Oko segnalò la partenza di un missile balistico intercontinentale, e di altri quattro subito dopo, da una base militare di Malmstrom, in Montana.

Petrov, però, aveva contribuito a sviluppare il software di Oko, e sapeva che potevano verificarsi errori e malfunzionamenti. In più, cinque missili sembravano pochi per avviare uno scontro nucleare tra Russia e Stati Uniti. Poteva essere un falso allarme, ma a causa del meteo nuvoloso, era impossibile verificarlo in altro modo. Stanislav Petrov, quindi, doveva prendere una decisione: avvisare i superiori dando il via ad un contrattacco nucleare, e quindi verosimilmente alla terza guerra mondiale, oppure andare contro il protocollo rischiando di far subire al suo paese un attacco nucleare.

“A quel punto ho preso la mia decisione” ha raccontato 10 anni fa Petrov alla BBC “ho chiamato il mio superiore e ho detto che si trattava di un falso allarme, ma non ne sono stato certo fino all’ultimissimo momento. Mi era perfettamente chiaro che se avessi commesso un errore nessuno sarebbe stato in grado di correggerlo”.

Alla fine, l’intuizione di Petrov si è rivelata corretta e – anche se non possiamo dirlo con certezza – c’è un’elevata probabilità che la sua decisione abbia salvato il mondo. Quando fu chiaro cosa era successo, i suoi colleghi lo chiamarono eroe e Petrov per festeggiare – come raccontò poi anni dopo – bevve mezzo litro di vodka “come se fosse un bicchiere”, dormì per 28 ore e tornò al lavoro. I suoi colleghi per ringraziarlo gli regalarono una piccola Tv portatile made in Russia.

Quello fu l’unico riconoscimento che Petrov ricevette per molti anni. In perfetto stile sovietico, quanto accaduto venne nascosto e anzi, dopo poco tempo subì approfonditi interrogatori da parte delle autorità sovietiche, che misero in discussione la legittimità delle sue decisioni. Forse aveva salvato il mondo, ma aveva contraddetto il protocollo. Un gesto di coraggiosa indipendenza intellettiva che in pochi, forse, avrebbero compiuto al suo posto. In fondo, quindi, Petrov o – come viene ricordato da qualche anno – “l’uomo che salvò il mondo – aveva ragione: era solo al posto giusto al momento giusto.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

Adesso in diretta