Approfondimenti

Ibrahim Hesnawi è il capofila del reggae in Libia

Il reggae ha conosciuto una capillare e rapida globalizzazione, e nel giro di pochi anni la musica emersa dalla Giamaica alla fine degli anni sessanta è stata adottata e declinata praticamente dovunque. Ma forse non è molto noto che c’è stato e c’è tuttora un grande seguito per il reggae anche in Libia. Un fenomeno con un capofila riconosciuto, un musicista che dagli anni settanta è rimasto fedele al credo reggae, e che è ancora oggi in attività, Ibrahim Hesnawi: l’etichetta Habibi Funk gli dedica una antologia, in uscita ai primi di ottobre e disponibile in Lp e Cd, intitolata appunto The Father of Libyan Reggae. Nato nel 1954 a Tripoli, la capitale, poco più di due anni dopo l’indipendenza del paese, Ibrahim Hesnawi comincia ad
appassionarsi di musica durante l’adolescenza e impara a suonare la chitarra: sono gli anni settanta e Hesnawi è influenzato da Jimi Hendrix, dal rock e dal blues, ma senza snobbare i grandi musicisti libici. Nel ‘75 poi un amico gli fa ascoltare un disco di Bob Marley: per Hesnawi è una folgorazione, e dal reggae non si staccherà più. In Libia il reggae suona familiare perché è simile ad un ritmo tradizionale legato alla derbuka, e questo ha favorito il suo radicamento nel paese. Ma del reggae Hesnawi, oltre alla musica, fin da quel primo disco di Bob Marley apprezza moltissimo il messaggio: per questo, per poter veicolare dei contenuti analoghi – pace, amore, libertà, lotte degli oppressi, unità dell’Africa – Hesnawi non esclude l’inglese ma canta per lo più in arabo libico. Leggendo le dettagliate note di copertina dell’album, scopriamo poi che negli anni settanta e ottanta importanti artisti e gruppi libici venivano in Italia a registrare i loro dischi. In Italia Hesnawi incide quello che è rimasto l’unico Lp della sua discografia, accanto a una quindicina di cassette e Cd: realizza l’album, uscito col titolo Hesnawi and Peace, lavorando con Alessandro Blonksteiner, noto per aver arrangiato brani di Nico Fidenco e di Sandra Mondaini e come direttore d’orchestra per colonne sonore. Hesnawi sotto il regime di Gheddafi non ha avuto nessuno dei problemi, dalla censura alla prigione, con cui si sono dovuti invece confrontare tanti altri musicisti libici. I generi importati dall’estero non erano ben visti, ma il reggae era molto popolare e forse c’era quella affinità con la tradizione libica che non lo faceva percepire come straniero, mentre i testi di Hesnawi, con i loro ideali panafricanisti e di pace e amore si conciliavano con l’ideologia di Gheddafi o risultavano innocui. E nei confronti delle sue canzoni Hesnawi dichiara di non avere sperimentato ostilità neanche nella tormentata Libia di oggi. Neppure i suoi dreadlocks
sono mai stati un problema. Per molti musicisti lo sconvolgimento della Libia iniziato nel 2011 si è tradotto in una pesante crisi o nella fine delle loro carriere: non così per Hesnawi, che si è adattato alla difficile situazione e non si lamenta. Negli anni settanta Hesnawi è stato uno dei principali protagonisti di una primavera della musica libica: adesso, a quasi settant’anni, e in una situazione come quella della Libia di oggi, Hesnawi, forte della positività del suo reggae, non rinuncia a sperare che la musica e l’arte in Libia possano rinascere e dare il loro contributo al miglioramento delle persone e della società.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta