Approfondimenti

Il promettente talento di Bertánia Almeida

Bertánia Almeida

Dopo una vita passata a Parigi e tre anni ad Abidjan, dal 2020 José da Silva, il manager e produttore discografico che ha costruito il successo internazionale di Cesaria Evora, ha ricentrato la sua attività al Capo Verde. Negli anni ottanta da Silva lavorava nelle ferrovie francesi e nel tempo libero gestiva un gruppo di musica capoverdiana in cui suonava. Poi, folgorato da Cesaria Evora ascoltata una sera in un locale di Lisbona, le si propose come manager. Cesaria era conosciuta solo nella comunità capoverdiana, aveva consumato la sua vita a Mindelo, la sua città, nell’isola di São Vicente, era una donna non più giovane e amareggiata dalle delusioni, e un carattere certo non facile. Il seguito lo sappiamo.

Nell’88 da Silva diede vita alla Lusafrica, l’etichetta che ha pubblicato quasi tutti i dischi di Cesaria, ma anche album di altri artisti capoverdiani e africani, e non solo africani: cantante sconosciuto, scoperto per caso da da Silva a Cuba, Polo Montañez raggiunse con la Lusafrica un clamoroso successo, prima di rimanere vittima nel 2002 di un tragico incidente. Mancata Cesaria Evora nel 2011, qualche anno dopo da Silva è stato chiamato da una major, la Sony, nella sua sede di Abidjan.

Quando poi è iniziata la pandemia, da Silva ha pensato di trasferirsi a lavorare da remoto nella sua villa di Mindelo, dove già viveva sua madre. Dopo un anno ha lasciato la Sony, e ha deciso di proseguire la sua attività dalla casa di Mindelo: da Silva continua ad occuparsi degli artisti capoverdiani della Lusafrica, la cui direzione è stata nel frattempo presa in mano da sua figlia Elodie, e con un’altra società ed etichetta, la Harmonia, lavora sulla produzione discografica, la distribuzione e l’organizzazione di concerti di artisti capoverdiani che si rivolgono all’arcipelago e alla diaspora.

Rispetto a quando da Silva ha lanciato Cesaria Evora è cambiato tutto: i dischi fisici non si vendono più, e bisogna lavorare sulle piattaforme, dove musica capoverdiana di matrice tradizionale come quella cara a da Silva fatica a trovare attenzione, e con un rientro degli investimenti molto difficile. Per qualcuno degli artisti più promettenti la soluzione sarebbe un’audience più ampia di quella capoverdiana.

Per il momento è solo un talento con una notorietà poco più che locale, a Mindelo, ma Bertánia Almeida certamente potrebbe aspirare ad una carriera internazionale: intanto Harmonia in marzo ha messo in circolazione sulle piattaforme il suo primo album, Descobri, interamente consacrato al genere capoverdiano per eccellenza, la morna, e sobriamente realizzato con il solo accompagnamento di un virtuoso della chitarra, Bau. Nata a Tarrafal nell’isola di São Nicolau e cresciuta nell’isola di São Vicente, Bertania Almeida nel ‘96, ancora adolescente, ha vinto un concorso locale per “piccoli cantanti”, e in anni più recenti si è esibita a Mindelo e, in rare occasioni, in altre isole dell’arcipelago e nella capitale Praia.

Bertania Almeida canta con grande eleganza, in maniera più sofisticata di quella di Cesaria Evora – basti confrontare la sua interpretazione di un brano come Rotcha Scribida con quella incisa da Cesaria – e ha un portamento vocale che si impone, e che fa pensare ad una cantante di fado: chissà che non dipenda dagli anni, dal 2002 al 2009, passati a Coimbra a studiare architettura. Già: fino ad ora quella del canto è stata per Bertania una passione che ha coltivato accanto al suo lavoro, quello appunto di architetto. L’augurio è che il successo che meriterebbe la porti presto a scegliere di dedicarsi interamente alla musica.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

Adesso in diretta