Approfondimenti

La debole reazione di Meloni alla condanna di Zaki, l’appello delle Nazioni Unite per il caldo e le altre notizie della giornata

Patrick Zaki ANSA

Il racconto della giornata di martedì 18 luglio 2023 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La reazione di Giorgia Meloni alla condanna di Patrick Zaki è stata debole: “Il nostro impegno continua” – ha detto la premier. Nulla di più. Le Nazioni Unite hanno lanciato oggi un appello per il caldo in tutto l’emisfero settentrionale, confermando che le temperature continueranno a salire nei prossimi giorni, mentre è sempre più evidente come l’adattamento delle città italiane alle ondate di calore e alle piogge torrenziali non sia mai stato una priorità. Oggi la Russia ha lanciato una rappresaglia su Odessa per l’attacco ucraino al ponte di Crimea mentre la missione del Vaticano negli Usa prosegue con l’obiettivo di arrivare a un cessate il fuoco.

La debole reazione di Meloni alla condanna di Patrick Zaki

(di Michele Migone)

La reazione di Giorgia Meloni alla condanna di Patrick Zaki è stata debole: “Il nostro impegno continua” – ha detto la premier. Nulla di più. L’opposizione vorrebbe che alzasse la voce, ma non è aria. Il regime di Al Sisi non guarda in faccia a nessuno e se il giovane egiziano è stato condannato è anche perché le autorità del Cairo sanno che dopo questa sentenza nulla cambierà nei rapporti con Roma. La ragione di stato, gli affari, gli interessi energetici, hanno guidato la politica degli esecutivi italiani nei confronti dell’Egitto dal caso Regeni in avanti. Dopo il richiamo dell’ambasciatore sotto il governo Renzi, progressivamente, la real politik ha preso il sopravvento rispetto alla questione dei diritti umani e della giustizia. Una politica seguita da tutti gli inquilini di Palazzo Chigi, ma questo governo si è distinto in modo particolare; ha mandato segnali soft, quasi una presa di distanza, da questi due casi. Nello scorso novembre Giorgia Meloni discusse con Al Sisi di energia e immigrazione. Poi alla stampa disse di aver parlato anche di Regeni e Zaki, ma senza spiegare cosa avesse detto al dittatore egiziano. Stessa situazione qualche mese dopo, quando Antonio Tajani volò al Cairo. Sia Meloni sia Tajani parlarono di rassicurazioni che Al Sisi avrebbe dato loro, ma quando i genitori di Regeni chiesero di renderle pubbliche, la risposta non arrivò. Risposta che arrivò quando i giudici del processo Regeni convocarono Meloni e Tajani per una deposizione sugli incontri avuti con Al Sisi, ma i due non si presentarono: fecero dire all’Avvocatura dello stato che il contenuto di quei colloqui erano protetti da segreto. Il processo Regeni è fermo a Roma perché le autorità egiziane non collaborano. Patrick Zaki invece è stato condannato e dovrebbe tornare in carcere.

L’appello delle Nazioni Unite per il caldo in tutto l’emisfero settentrionale

L’appello delle Nazioni Unite per il caldo: in tutto l’emisfero settentrionale le temperature cresceranno ancora nei prossimi giorni, con un aumento del rischio di infarti e decessi.
In Nord America, Asia, Nord Africa e Mediterraneo si registreranno temperature superiori a 40°C ancora per diversi giorni, lo ha detto l’Organizzazione meteorologica mondiale. Negli Stati Uniti cento milioni di americani, quasi un terzo della popolazione, restano sotto l’allerta caldo, in particolare nell’ovest e nel sud, dove Phoenix, capitale dell’Arizona, sta facendo i conti con l’ondata di caldo più lunga di sempre: 19 giorni consecutivi con più di 43 gradi.
Temperature sopra la media anche in Giappone e Cina. In Europa Bruxelles ha annunciato che aiuterà la Grecia a combattere gli incendi, dopo che Atene ha richiesto il sostegno di altri Stati membri. Temperature ben sopra i 40 gradi anche in tantissime località italiane: 43 quelli registrati a Roma, 48 quelli toccati in Sicilia e Sardegna.

L’incapacità delle città italiane di adattarsi al nuovo clima

(di Fabio Fimiani)

L’adattamento delle città italiane alle ondate di calore e alle piogge torrenziali raramente è stata una priorità. Eppure si tratta di uno dei pilastri del Protocollo di Kyoto, il primo trattato internazionale del clima del 1997. Le Agende 21 nazionale e locali per lo sviluppo sostenibile risalgono addirittura alla conferenza Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro del 1992.
Nonostante oltre tre decenni di tempo le città italiane fanno molta fatica a gestire i periodi di gran caldo, e specularmente quelli con le piogge torrenziali. Molto di quanto contenuto nelle tante Agenda 21, poi diventati Piani d’azione per l’energia sostenibile, quindi Patto dei sindaci per l’energia e il clima ha una progressione lenta e contraddittoria.
Sulle norme per le nuove costruzioni, per esempio, si è agito sostanzialmente bene, l’efficienza energetica è da tempo lo standard. Sul patrimonio esistente, la stragrande maggioranza, ci sono una serie di provvedimenti, di cui l’ultimo il 110% per le ristrutturazione è stato bloccato.
Sull’adattamento delle città e dei pubblici servizi come quello idrici, ma anche sociali come la tutela degli anziani, si fanno ancora gli appelli a non farli uscire di casa. L’invecchiamento medio della popolazione è però aumentato.
La gestione del ciclo idrico ci vede ancora con numerose infrazioni europee per la mancata depurazione. Neanche la recente siccità della Pianura Padana ha fatto intraprendere una riflessione istituzionale che vada dall’agricoltura con produzioni meno idroesigenti, e alle città dove incrementare le aree permeabili. Servirebbero per ricaricare le falde con le piogge, diminuire localmente temperature e umidità, nonché ridurre i picchi di precipitazioni verso fognature e corsi d’acqua superficiali, con relativi danni.
C’è stata più attenzione all’incremento delle piantumazioni, ma anche qui in modo discontinuo, a volte con tanta pubblicizzazione dei provvedimenti e poche realizzazioni. Un po’ come avvenuto per i vari documenti di programmazione. L’ecologismo di facciata, o con una gradualità vicino alla paralisi, è una prassi classica in Italia, insieme ai consulenti ad hoc, e ai demolitori di ogni provvedimento pro sostenibilità in nome di una pseudo economicità.
I danni alla salute e alle strutture non sono mai conteggiati. Non mancano, però, le eccezioni, di città che hanno usato il problema climatico per migliorare la vivibilità e predisporsi alle ondate di calore e alle piogge torrenziali. Spesso, però, è avvenuto grazie alle azioni di singoli sindaci.

La rappresaglia russa per l’attacco al ponte di Crimea

Sono 6 le vittime nel paese per i bombardamenti russi delle ultime ore, 25 i feriti, la maggior parte ad Odessa, duramente colpita nella notte. “È stata una rappresaglia per l’attacco ucraino al ponte di Crimea”, ha fatto sapere il Cremlino. Il ponte è stato oggi parzialmente riaperto, due le vittime dei droni ucraini sparati all’alba di lunedì.
La città di Odessa è anche un obiettivo simbolico: da qui sono partite finora le navi ucraine cariche di cereali e di altre materie prime; l’accordo con la Russia per il passaggio sicuro attraverso il Mar Nero è pero scaduto, e Putin ha deciso di non rinnovarlo. La Turchia sta dialogando con Mosca per trovare una nuova intesa, con il Cremlino che ha promesso che fornirà gratis il grano ai paesi più bisognosi.

La missione del Vaticano per il cessate il fuoco in Ucraina

Negli Stati Uniti, intanto, entra nel vivo la missione di pace per l’Ucraina del cardinale Zuppi: “Lo scopo è dialogare, ascoltare ed essere ascoltato” ha dichiarato prima di far visita al Congresso americano. Nelle prossime ore sarà alla Casa Bianca per un incontro con il presidente Joe Biden.
La linea del Vaticano espressa dall’inviato di Papa Francesco resta quella di spingere per l’apertura di un confronto che porti ad un cessate il fuoco, e che non implichi necessariamente il patteggiare per una delle due parti. Questa linea è maggioritaria fuori dall’Europa, lo dimostra per esempio l’epilogo del G20 delle finanze in India, dove non le divisioni fra i paesi sulla guerra hanno impedito di trovare l’accordo per un testo finale condiviso.
Sono molti anche i paesi latinoamericani che rifiutano di supportare l’Ucraina con le armi. Il conflitto è stato uno dei temi cruciali anche del vertice tra unione europea e america latina che si sta concludendo a Bruxelles, e che vede il presidente brasiliano Lula come leader regionale.
Poco fa è arrivato l’annuncio che è stato raggiunto un compromesso sul testo del documento finale: Unione Europea e la Comunità di Stati latinoamericani e caraibici si limitano ad esprimere “profonda preoccupazione” per la guerra “contro l’Ucraina”. Al testo manca anche l’adesione del Nicaragua.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 29/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

Adesso in diretta